Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Training

Toolkit for museum. Whose heritage? | Bando di partecipazione
Un percorso innovativo di formazione continua per i professionisti del settore museale
dal 19 July 2022 fino al 18 September 2022

Bando di partecipazione al corso pensato per i professionisti del settore museale, sviluppato in stretta collaborazione con istituzioni italiane d'eccellenza e ideato per fornire a coloro che lavorano nei musei degli strumenti specifici di ciascuna funzione. Fino al 18 settembre 2022.

Statistics for culture
An online course curated by Annalisa Cicerchia (in Italian only)
dal 4 July 2022

An online course to learn all you need to know about the numbers of the cultural heritage field: how to use statistics, how to identify good data from bad data and how to deal with the abundance of information in today's world.

Musei e digitale: on demand il ciclo
Il digitale come ecosistema nelle pratiche museali
dal 20 June 2022 al 31 October 2022

Le opportunità e le criticità della digitalizzazione, nella quotidiana operatività di chi lavora in musei e istituti culturali, osservate e raccontate da esperti, critici e innovatori. Sono disponibili on demand, su fad.fondazionescuolapatrimonio.it, sette webinar che esplorano la relazione tra musei e digitalizzazione, in un’ottica di integrazione tra discipline e intendendo il digitale come vero e proprio ecosistema.

Musei e accessibilità
laboratorio di co-progettazione delle azioni informative e formative • per Musei in corso
dal 9 June 2022 al 10 June 2022

Segue con un'iniziativa sperimentale la II edizione di Musei in corso, il programma di informazione e formazione che accompagna la creazione del Sistema museale nazionale: un laboratorio, partecipato da esperti di accessibilità museale, per progettare le prossime attività formative rivolte alle diverse figure professionali del museo impegnate nella sfida di rimuovere le barriere di "accesso" alla conoscenza.

PND: al via la consultazione pubblica
su ParteciPA i contributi al Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale
dal 18 May 2022 al 15 June 2022

È aperta su ParteciPA - la piattaforma del Governo dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica - la consultazione sul PND Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale promossa dalla Digital Library del Ministero della cultura. Entro il 15 giugno 2022, istituzioni e privati cittadini possono inviare commenti e contributi. Un percorso collettivo e partecipato, centrato sulle persone.

Musei e digitale
Sette webinar a iscrizione libera • per Musei in corso
dal 4 May 2022 al 9 June 2022

Con un ciclo di webinar interamente dedicato alla relazione tra musei e digitalizzazione, parte la II edizione di Musei in corso, il programma di informazione e formazione che accompagna la creazione del Sistema museale nazionale. Una nuova azione formativa rivolta ai professionisti di tutti i musei e luoghi della cultura d'Italia, statali e non statali, pubblici e privati. Tutti i dettagli.

Officina dei saperi e strumenti di lavoro
Un bilancio sulla I edizione di Musei in corso
4 May 2022

Una riflessione condivisa su formazione e competenze per i musei del XXI secolo scaturisce da una giornata pubblica di bilancio su Musei in corso, il progetto di informazione e formazione per il Sistema museale nazionale: il metodo, i risultati, gli sviluppi futuri della prima edizione, con l'avvio del secondo ciclo di attività informative e formative alle porte.

Da chiodo a chiodo
I laboratori di Musei in corso: con Marco Rossani sulla movimentazione delle opere
dal 5 April 2022 al 7 April 2021

Ultimo dei laboratori di Musei in corso: un'officina viaggiante in cui i professionsti del Sistema museale nazionale si mettono a lavoro in cerca di "soluzioni" comuni, condividendo le proprie conoscenze ed esperienze. Con il laboratorio sulla movimentazione delle opere e il condition report si chiude il ciclo degli incontri, curati da Marco Rossani, rivolti ad approfondire i processi di lavoro tipici della cura e gestione delle collezioni.

Ricognizione inventariale a Caserta
I laboratori di Musei in corso: con Tiziana Maffei, Alice Legé e Marco Rossani alla Reggia di Caserta
dal 30 March 2022 al 1 April 2021

Un Vademecum della ricognizione inventariale a disposizione di tutti i musei aderenti al Sistema museale nazionale è l'obiettivo del nuovo laboratorio di Musei in corso: professionisti provenienti da tutto il territorio, impegnati su collezioni di arte contemporanea, scientifiche, etnografiche o botaniche, a lavoro sugli elementi comuni ed imprescindibili della ricognizione inventariale.

Lezione di museo in Banca d’Italia
Il corso di educazione museale per lo staff del Museo della Moneta e della Finanza
dal 21 March 2022 al 27 May 2022

Con il corso “Metodi e strumenti per la progettazione di attività educative”, la Banca d’Italia si avvale della collaborazione della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per formare ai temi della comunicazione e educazione museale lo staff del nascituro Museo della Moneta e della Finanza. Lezioni frontali, visite di studio, laboratori e workshop, con accademici, esperti e professionisti della comunicazione e della educazione museale.