Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Training

Ricognizione inventariale a Caserta
I laboratori di Musei in corso: con Tiziana Maffei, Alice Legé e Marco Rossani alla Reggia di Caserta
dal 30 March 2022 al 1 April 2021

Un Vademecum della ricognizione inventariale a disposizione di tutti i musei aderenti al Sistema museale nazionale è l'obiettivo del nuovo laboratorio di Musei in corso: professionisti provenienti da tutto il territorio, impegnati su collezioni di arte contemporanea, scientifiche, etnografiche o botaniche, a lavoro sugli elementi comuni ed imprescindibili della ricognizione inventariale.

Lezione di museo in Banca d’Italia
Il corso di educazione museale per lo staff del Museo della Moneta e della Finanza
dal 21 March 2022 al 27 May 2022

Con il corso “Metodi e strumenti per la progettazione di attività educative”, la Banca d’Italia si avvale della collaborazione della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per formare ai temi della comunicazione e educazione museale lo staff del nascituro Museo della Moneta e della Finanza. Lezioni frontali, visite di studio, laboratori e workshop, con accademici, esperti e professionisti della comunicazione e della educazione museale.

Relazioni digitali. La call
Dati, oggetti, esperienze. Dai focus group ai seminari.
chiusura il 4 April 2022

Una call pubblica rivolta a professionisti, esperti, ricercatori - indipendenti o membri di team, aziende, enti - che abitualmente lavorano alla creazione di contenuti culturali digitali: chi produce, usa o riusa dati e oggetti digitali condivide la propria esperienza durante i tre focus group di maggio su Dati e open data , Oggetti e interoperabilità tra le risorse, Esperienze e tecnologie immersive. Candidature entro il 4 aprile 2022.

Formazione e strumenti per la progettazione europea
Edizione 2022. Sei webinar, un corso multimediale, il workshop, con il Grant Office del Ministero della cultura.
dal 30 March 2022 al 7 December 2022

Di concerto con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della cultura, parte un nuovo ciclo di formazione e aggiornamento delle competenze sui temi dell'europrogettazione, dedicato ai dipendenti del Ministero della cultura. Si toccano i principali nodi della pianificazione europea, con uno sguardo attento ai temi connessi alla programmazione europea 2021-2027.

Corso di alta formazione executive
Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate: al via le lezioni
dal 11 March 2022

Al via il corso di alta formazione executive che rafforza le competenze dei responsabili della gestione di patrimoni culturali privati. Per 30 professionisti inizia il percorso di aggiornamento professionale, nato su iniziativa di Intesa Sanpaolo e ideato e strutturato con il nostro contributo tecnico-scientifico: per un sistema virtuoso di visioni condivise e linguaggi comuni tra pubblico e privato.

Progettare con l’Europa
Istruzioni per l'uso. Corso multimediale a cura di Cristina Da Milano: aperte le iscrizioni
dal 7 March 2022

Con un corso multimediale sui temi dell'europrogettazione, realizzato in accordo con il Grant Office del Ministero della cultura, si arricchisce la nostra offerta formativa: la progettazione europea come opportunità di sostegno economico ai progetti e occasione di internazionalizzazione dei soggetti che vi si avvicinano, per una cittadinanza europea coesa e aperta a scambi e a nuove conoscenze.

An International Speech. Anno 2022
Gli incontri della Direzione generale Musei sul Sistema museale nazionale
24 February 2022

Torna "An International Speech", il ciclo di incontri dedicato al Sistema museale nazionale: direttori ed esperti di musei italiani e stranieri presentano le proprie esperienze di gestione. Una iniziativa di promozione della rete dei musei italiani che affianca il progetto di informazione e formazione Musei in corso.

Formazione Cultura Under 35: 1820 iscritti
Chi sono gli under 35 in Sardegna che scelgono la formazione sul patrimonio culturale
21 February 2022

Sono ben 1820 le iscrizioni raccolte per Cultura Under 35, il programma formativo - con inizio a marzo 2022 - rivolto ai giovani sardi sotto i 35 anni sui temi della gestione del patrimonio culturale: una iniziativa, costruita insieme alla Regione Sardegna, ideata con l'obiettivo di assicurare un processo di sensibilizzazione diffusa alle dinamiche dello sviluppo territoriale a base culturale.

Relazioni digitali. Il quinto incontro
Professioni e competenze per il patrimonio culturale digitale: come guardare agli scenari futuri?
18 January 2022

Professioni e competenze per il patrimonio culturale digitale: come guardare agli scenari futuri? Introduzione di Laura Moro e Martina De Luca dialogano Federico Badaloni e Giovanni Michetti, a cura di Francesca Tomasi

Nuovo look e nuove funzionalità
per fad.fondazionescuolapatrimonio.it
21 January 2022

Non solo uno restyling grafico ma anche e soprattutto nuove funzionalità e migliore navigazione. È la versione 2.0, da oggi online, di fad.fondazionescuolapatrimonio.it, la piattaforma di formazione a distanza della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per l'aggiornamento dei professionisti del patrimonio culturale. Webinar, contenuti on deman, aule virtuali, e molto altro ancora. Scopri di più.