Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

research according to us

If we knew exactly what we are doing, it would not be called research, would it?

Albert Einstein

What is research but a blind date with knowledge?

Will Harvey

It is not true that the researcher goes after truth; it is the truth that goes after him

Robert Musil

After all, science is an art, a question of consummate ability in conducting research

John Dewey

Research intended as a knowledge tool and not as an object of competition and an instrument of power

Rita Levi-Montalcini

Our research activity is closely linked to training: since our mission is to support the transformations of the cultural heritage system through training, research and investigations come to play a crucial updating and integration role.
Research seeps through projects, programs, teaching contents and methods; at the same time, it is fed by the results and implications of the training courses.
Our study activities mainly investigate the needs of the cultural heritage system; for the purpose of applied research, we focus our attention on the knowledge acquired and on our legacy, on the analysis of practices, experiences and case studies, on data collection and management.
We do not work in isolation but we share data and cooperate with other national and international partners, searching for new and credible forms of participation.

ongoing research projects

AeSP 1440x1080_sfondosfumato_DEF

Arts and public space

Arts and public space is a joint project of the Direzione generale Creatività Contemporanea of the Italian Ministry of culture and the Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. The research reflects on the arts in the public space on the Italian territory, focusing on their – sometimes easy, sometimes controversial – interaction among theoretical premises and design practices from World War II to today. The project is structured in consecutive and complementary steps of research and analysis, training, and dissemination of results.

Gabriele Basilico, Trento, veduta da sud, 2003 [Archivio Gabriele Basilico, Provincia Autonoma di Trento]

Planning the landscape protection
An analysis on the Piani paesaggistici in co-planning practices

The set of policies for landscape protection and enhancement is a critical and debated issue. With this research, the Fondazione intends to reflect on the models and practices of Italian landscape planning in the last 25 years, to identify threats and opportunities, and to draft advice for the improvement of the public landscape policy. The research also investigates and questions the competencies needed by the sector professionals to detect further training needs.

Aymonino - Rossi - Unità residenziale Monte Amiata - Foto di Marco Introini

Ereditare il presente. The Italian architecture from 1945 to today
Knowledge| Protection| Enhancement

Ereditare il presente is a research project of the Direzione generale Creatività Contemporanea of the Italian Ministry of culture and the Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. It focuses on contemporary architecture, with particular reference to the Italian architecture of the second half of the twentieth century, from 1945 onwards. The research aims to provide tools for protecting and enhancing the Italian architectural heritage and integrates research with an innovative and experimental training method for professionals.

Festival I Suoni delle Dolomiti (© Fototeca Trentino Sviluppo S.p.A, foto di Federico Modica)

Participation in the management of cultural heritage
Policies, practices, and experiences

Following Italy’s recent ratification of the Faro Convention, this research analyzes and maps different examples of public participation in cultural heritage management in Italy and abroad. By directly involving the actors of such experiences, the research aims to identify strengths, weaknesses, threats, opportunities, and needed competencies and to figure training courses for professionals capable of supporting participatory processes in cultural heritage management.

past research projects

Minicifre della cultura

Minicifre della cultura

Promosso dal Ministero della cultura, realizzato dalla sua Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Minicifre della cultura raccoglie e condivide, in una pubblicazione cartacea e in un sito web, i principali dati statistici sulla cultura in Italia: uno strumento di lettura della domanda, dell’offerta e delle politiche culturali, utile per la comunità scientifica, i decisori politici, i professionisti e gli operatori di settore, la cittadinanza. Il 6 dicembre, dalle ore 10:30 alle 12:30, a Roma presso la sede centrale del Ministero della Cultura, si tiene la presentazione di Minicifre della cultura. Edizione 2023.

Quale spazio pubblico?

Quale spazio pubblico?

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume “Arte e spazio pubblico”, edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall’omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021. Se ne parla all’Università degli Studi di Palermo, nell’ambito di un seminario che coinvolge nel dibattito esperti e studiosi in diverse discipline.

Arte e spazio pubblico. Presentazione del volume

Arte e spazio pubblico. Presentazione del volume

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume “Arte e spazio pubblico”, edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall’omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021. La presentazione ad Artissima 2023.

Arte e spazio pubblico. Il volume

Arte e spazio pubblico. Il volume

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume “Arte e spazio pubblico”, edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall’omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021.

La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale I Giornata di studi

La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale I Giornata di studi

La giornata di studi “La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Esperienze di comunità tra competenze e strumenti” è un appuntamento pubblico sui temi affrontati dalla omonima ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Comunità, istituzioni, esperti e professionisti del settore culturale, si confrontano su forme e strumenti di gestione del patrimonio culturale dal basso, sostenibilità, casi di innovazione, competenze professionali messe in campo.

Ereditare il presente. Le giornate di studio

Ereditare il presente. Le giornate di studio

Due giornate di studio, di riflessione e confronto dedicate alla architettura italiana del secondo Novecento, con un focus sui temi della conoscenza, della tutela e della valorizzazione.
Un incontro pubblico per condividere gli esiti del progetto di ricerca promosso su questi temi dalla Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali: l’aggiornamento del “Censimento nazionale delle architetture italiane dal 1945 ad oggi” e lo studio del quadro normativo e dei provvedimenti a disciplina della tutela per l’architettura contemporanea tra vincoli e iritto d’autore.

Cultural talk. Mediazione e partecipazione culturale

Cultural talk. Mediazione e partecipazione culturale

Un incontro per condividere i risultati di sei ricerche applicate su mediazione e partecipazione culturale.

Arte e spazio pubblico. Riflessioni e prospettive

Arte e spazio pubblico. Riflessioni e prospettive

La registrazione di questo e degli altri appuntamenti di Arte e Spazio pubblico è disponibile sul nostro canale YouTube. Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività […]

Arte e spazio pubblico. Giornata 2. Temporalità

Arte e spazio pubblico. Giornata 2. Temporalità

La registrazione di questo e degli altri appuntamenti di Arte e Spazio pubblico è disponibile sul nostro canale YouTube. Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero […]

Arte e spazio pubblico. Giornata 4. Committenza

Arte e spazio pubblico. Giornata 4. Committenza

La registrazione di questo e degli altri appuntamenti di Arte e Spazio pubblico è disponibile sul nostro canale YouTube. Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività […]

where we are