Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Formazione

Formazione e strumenti per la progettazione europea
Edizione 2023: quattro webinar con il Grant Office del Ministero della cultura
iscrizioni entro il 27 Marzo 2023

Dalla collaborazione con il Grant Office e con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della cultura, nasce un nuovo ciclo di formazione sui temi dell'europrogettazione, aperto a tutti i professionisti del patrimonio culturale oltre che ai dipendenti del Ministero della cultura. Una panoramica sui temi più rilevanti per programmazione europea 2021-2027.

Incendio al museo
Edutainment per la sicurezza del patrimonio culturale: presto online il secondo di tre corsi
iscrizioni fino al 10 Marzo 2023

L'allagamento in biblioteca, l'incendio al museo, l'incendio in archivio. La complessità degli interventi sul patrimonio culturale in emergenza richiede di mettere in campo, in contesti psicologici per lo più stressanti, precise abilità e competenze. Per favorirne lo sviluppo la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale propongono un innovativo prodotto multimediale di edutainment per l’esercizio in ambiente simulato.

Catalogazione di beni culturali
tre corsi multimediali a cura di ICCD Istituto Centrale per la Catalogazione e la Documentazione
iscrizioni fino al 13 Marzo 2023

Sono aperte fino al prossimo 13 marzo le iscrizioni ai tre corsi multimediali sulla catalogazione dei beni culturali realizzati insieme all’Istituto Centrale per la Catalogazione e la Documentazione:  "La catalogazione tra tutela e valorizzazione", risorsa formativa per ogni professionista dei beni culturali e i più specialistici "La catalogazione dei beni naturalistici" e "La catalogazione dei beni demoetnoantropologici".

Corso di alta formazione executive
Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate: al via le lezioni
dal 3 Febbraio 2023

Al via il corso di alta formazione executive che rafforza le competenze di 30 professionisti responsabili della gestione di patrimoni culturali privati. Giunge alla III edizione il percorso di aggiornamento professionale, nato su iniziativa di Intesa Sanpaolo e ideato e strutturato con il contributo tecnico-scientifico della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, per una virtuosa dinamica pubblico-privato.

Presentati i risultati della prima edizione di ‘Toolkit for Museum’
Con una masterclass aperta al pubblico termina la I edizione del corso per professionisti dei musei
30 Gennaio 2023

Un dibattito aperto al pubblico segna la fine della prima edizione del corso per professionisti dei musei curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Presentati il glossario delle professioni museali, le pratiche condivise di etica e gestione della crisi nei musei, i diari di apprendimento del percorso formativo e i 'toolkit' specifici per ciascuna funzione.

Allagamento in biblioteca
Edutainment per la sicurezza del patrimonio culturale
iscrizioni fino al 10 Marzo 2023

L'allagamento in biblioteca, l'incendio al museo, l'incendio in archivio. La complessità degli interventi sul patrimonio culturale in emergenza richiede di mettere in campo, in contesti psicologici per lo più stressanti, precise abilità e competenze. Per favorirne lo sviluppo la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale propongono un innovativo prodotto multimediale di edutainment per l’esercizio in ambiente simulato.

Formazione Cultura Under 35: un bilancio
La consegna degli attestati di partecipazione e le testimonianze di promotori, docenti e partecipanti
9 Novembre 2022

Si chiude con la consegna di 650 attestati e con un momento di bilancio pubblico l'esperienza di Formazione Cultura Under 35, il programma formativo rivolto ai giovani sardi sotto i 35 anni sui temi della gestione del patrimonio culturale: una iniziativa, costruita insieme alla Regione Sardegna, ideata con l'obiettivo di assicurare un processo di sensibilizzazione diffusa alle dinamiche dello sviluppo territoriale a base culturale.

Le prime masterclass
Storie e immagini dalle prime attività formative di 'Toolkit for museum'
7 Novembre 2022

Si tiene nelle prestigiose sale della Reggia di Caserta la prima masterclass in presenza di Toolkit for Museum, corso di formazione per professionisti del settore museale, sviluppato in partnership con Gallerie degli Uffizi, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Museo Egizio, e in collaborazione con ICOM Italia.

Cura e gestione di parchi e giardini storici
Il corso multimediale a cura di Alberta Campitelli • per Musei in corso
dal 31 Ottobre 2022

È online, disponibile per la fruizione gratuita il corso multimediale a cura di Alberta Campitelli, sulla storia e sugli strumenti per la cura e la gestione del verde storico in Italia: un settore tradizionalmente poco considerato di recente oggetto, con quanto previsto dal PNRR di una visione politica complessiva e integrata che va dalla conoscenza alla cura, dalla valorizzazione alla gestione, fino alla formazione di figure professionali adeguate.

Corso di alta formazione executive
Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate, III edizione: aperte le iscrizioni
iscrizioni dal 27 Ottobre 2022 al 27 Novembre 2022

La gestione etica e sociale di patrimoni culturali privati è una sfida quanto mai attuale che presuppone l’acquisizione di competenze specifiche ed aggiornate. Dal 27 ottobre 2022 al 20 novembre 2022 sono aperte le iscrizioni alla III edizione del corso executive per i responsabili della gestione privata del patrimonio culturale, nato su iniziativa di Intesa Sanpaolo e ideato con il nostro contributo tecnico-scientifico.