Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Training

Esiti e analisi della rilevazione dei fabbisogni formativi
online l'indagine preliminare al Piano attuativo della formazione 2023 I e II quadrimestre del Ministero della cultura
21 September 2023

È online il documento "Esiti e analisi della rilevazione dei fabbisogni formativi" resoconto completo della indagine rivolta ai dipendenti del Ministero della cultura con cui la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha contribuito al lavoro di progettazione della Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali sul "Piano attuativo della formazione 2023 (II e III quadrimestre)". Una panoramica su temi urgenti e strumenti preferenziali per una pianificazione strategica.

Per una drammaturgia del presente
Ciclo di 10 webinar sulla trasformazione culturale
dal 20 September 2023 al 19 June 2023

Parte il ciclo di dieci webinar "Per una drammaturgia del presente", iniziativa promossa da Hangar Piemonte, sezione H-Think, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per offrire uno spazio di riflessione e dialogo sugli scenari della trasformazione culturale e sul ruolo che possono assumere le istituzioni artistiche e culturali, a partire da otto questioni chiave del contemporaneo. Interamente su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

Toolkit for museum | Selezionati i 60 partecipanti
Edizione 2023. Oltre 600 candidature ricevute da curatori, registrar, educatori e comunicatori.
7 August 2023

E' pubblica la graduatoria dei 60 professionisti museali selezionati tra oltre 600 candidature per per partecipare alla seconda edizione di 'Toolkit for museum', il corso di formazione ideato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con ICOM Italia e realizzato con il Settore Musei Civici Bologna - MAMbo Museo d'Arte Moderna di Bologna, la Fondazione Musei Civici di Venezia, i Musei Civici di Reggio Emilia, il Parco archeologico del Colosseo, Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo (Napoli).

Gli strumenti del Sistema Museale Nazionale
Incontri di monitoraggio e ascolto • per Musei in corso
dal 30 May 2023

Durante la prima edizione di Musei in corso, i partecipanti al programma - professionisti museali provenienti da esperienze e musei diversi - in cerca di soluzioni comuni, hanno lavorato alla produzione di molteplici strumenti di lavoro da mettere a disposizione dell'intero Sistema museale nazionale. A distanza di poco più di un anno, tre appuntamenti di ascolto per valutare la funzionalità di questi strumenti e, eventualmente, perfezionarli.

Metodi e strumenti per la progettazione di attività educative
Il nostro corso per lo staff del Museo della Moneta e della Finanza della Banca d'Italia
dal 30 May 2023

Torna il corso “Metodi e strumenti per la progettazione di attività educative”, con cui la Banca d’Italia si avvale della collaborazione della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per formare ai temi della comunicazione e educazione museale lo staff del nascituro Museo della Moneta e della Finanza. Lezioni e laboratori, con accademici, esperti e professionisti della comunicazione e della educazione museale.

Formazione e strumenti per la progettazione europea
Edizione 2023: la comunità di pratica
25 May 2023

Nel quadro dell'iniziativa di formazione, informazione e networking sulla progettazione europea, a cura di Grant Office e Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, funzionari del Ministero della cultura provenienti da tutta Italia si confrontano sulle principali criticità e opportunità affrontate dai propri istituti.

Toolkit for museum | Bando di selezione
Edizione 2023. Il percorso di formazione continua per i professionisti del settore museale
termine per la presentazione delle candidature 27 June 2023

È online il bando di selezione per la II edizione di Toolkit for museum, innovativo corso di formazione continua rivolto a 60 professionisti museali - tra curatori, registrar, responsabili dei servizi educativi o comunicatori. Sono invitati a candidarsi sia professionisti già attivi che vogliano accrescere il proprio bagaglio di competenze sia neo professionisti che stiano iniziando il proprio percorso di formazione professionale.

Incendio in archivio
Edutainment per la sicurezza del patrimonio culturale: iscrizioni aperte per il terzo corso
iscrizioni fino al 26 May 2023

L'allagamento in biblioteca, l'incendio al museo, l'incendio in archivio. La complessità degli interventi sul patrimonio culturale in emergenza richiede di mettere in campo, in contesti psicologici per lo più stressanti, precise abilità e competenze. Per favorirne lo sviluppo la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale propongono un innovativo prodotto multimediale di edutainment per l’esercizio in ambiente simulato.

Formazione e strumenti per la progettazione europea
Edizione 2023: quattro webinar con il Grant Office del Ministero della cultura
iscrizioni entro il 27 March 2023

Dalla collaborazione con il Grant Office e con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della cultura, nasce un nuovo ciclo di formazione sui temi dell'europrogettazione, aperto a tutti i professionisti del patrimonio culturale oltre che ai dipendenti del Ministero della cultura. Una panoramica sui temi più rilevanti per programmazione europea 2021-2027.

Incendio al museo
Edutainment per la sicurezza del patrimonio culturale: presto online il secondo di tre corsi
iscrizioni fino al 10 March 2023

L'allagamento in biblioteca, l'incendio al museo, l'incendio in archivio. La complessità degli interventi sul patrimonio culturale in emergenza richiede di mettere in campo, in contesti psicologici per lo più stressanti, precise abilità e competenze. Per favorirne lo sviluppo la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale propongono un innovativo prodotto multimediale di edutainment per l’esercizio in ambiente simulato.