Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Training

2021-2023: un documento strategico
È online il Piano delle attività formative, di ricerca e autovalutazione del MiC
5 January 2022

Redatto dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, con il contributo della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, il Piano è uno strumento per fare il punto sulle attività di formazione, di ricerca e di autovalutazione portate avanti dal Ministero della cultura nel triennio scorso e proporre linee di indirizzo e obiettivi strategici per il 2021-2023.

Relazioni digitali. Il quarto incontro
Quali sono i fattori abilitanti per attuare la trasformazione digitale?
6 December 2021

Suggestioni e spunti dal quarto incontro del ciclo "Relazioni digitali", promosso da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Digital Library del Ministero della cultura. Quali sono i fattori abilitanti per attuare la trasformazione digitale? Un dialogo tra Deborah Agostino e Grazia Tucci a cura Arianna Traviglia.

Corso di alta formazione executive
Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate, II edizione: aperte le iscrizioni
iscrizioni dal 17 December 2021 al 12 January 2022

Torna il corso executive per i responsabili della gestione privata del patrimonio culturale, nato su iniziativa di Intesa Sanpaolo e ideato con il nostro contributo tecnico-scientifico. La gestione etica e sociale di patrimoni culturali privati è una sfida quanto mai attuale che presuppone l’acquisizione di competenze specifiche ed aggiornate. Aperte le iscrizioni alla II edizione, fino al 12 gennaio 2022.

Formazione Cultura Under 35
Al via la campagna di iscrizioni per il programma formativo in Sardegna
dal 10 December 2021 al 31 January 2021

Aperte le iscrizioni al programma formativo su cura e gestione del patrimonio culturale rivolto a 2000 giovani sardi, a cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Regione Sardegna. Il programma è gratuito e propone tre corsi tematici a scelta, su comunicazione del patrimonio culturale; strumenti digitali per il patrimonio culturale; patrimonio culturale e sviluppo del territorio.

Relazioni digitali. Il terzo incontro
Di quali strumenti giuridici disponiamo per governare la transizione digitale?
23 November 2021

Suggestioni e spunti dal terzo incontro del ciclo "Relazioni digitali", promosso da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Digital Library del Ministero della cultura. Di quali strumenti giuridici disponiamo per governare la transizione digitale? Un dialogo tra Deborah De Angelis e Paola Pisano cura di Ernesto Belisario.

Relazioni digitali. Il secondo incontro
Come cambia la gestione dell'istituzione culturale nell'ambiente digitale?
17 November 2021

Suggestioni e spunti dal secondo incontro del ciclo "Relazioni digitali", promosso da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Digital Library del Ministero della cultura. Come cambia la visione dell'istituzione culturale nell'ambiente digitale? Un dialogo tra Luca Dal Pozzolo e Silvano Tagliagambe a cura di Gianluca Cepollaro.

Relazioni digitali. Il primo incontro
Come cambia la visione del patrimonio culturale nell’ambiente digitale?
8 November 2021

Suggestioni e spunti dal primo incontro del ciclo "Relazioni digitali", promosso da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Digital Library del Ministero della cultura. Come cambia la visione del patrimonio culturale nell'ambiente digitale? Un dialogo tra Fabio dei e Franco Farinelli a cura di Roberto Balzani.

I workshop del Grant Office
Opportunità di finanziamento dall'Europa per gli istituti del Ministero della cultura
dal 17 November 2021

Dopo gli appuntamenti informativi, al via anche il ciclo di workshop che il Grant Office del Ministero della cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali rivolgono al personale del Ministero sui temi dell’europrogettazione: per accompagnare gli istituti del Ministero della cultura alla formulazione, alla candidatura e alla gestione di progetti europei a finanziamento diretto.

A Napoli sul facility report
I laboratori di Musei in corso: con Marco Rossani e Tiziana Maffei
dal 15 November 2021 al 17 November 2021

Tornano i laboratori di Musei in corso: un'officina viaggiante in cui i professionsti del Sistema museale nazionale si mettono a lavoro in cerca di "soluzioni" comuni, condividendo le proprie conoscenze ed esperienze. Sulle pratiche di cura e gestione delle collezioni e sulla sicurezza, a Napoli con Marco Rossani e Tiziana Maffeti, per un affondo sullo strumento del facility report.

Catalogazione tra tutela e valorizzazione
corso multimediale a cura di ICCD Istituto Centrale per la Catalogazione e la Documentazione
dal 2 November 2021 al 15 November 2021

Sono aperte, fino al prossimo 15 novembre, le iscrizioni al corso "La catalogazione tra tutela e valorizzazione": la catalogazione come esperienza imprescindibile è al centro di questa preziosa risorsa formativa rivolta a enti schedatori e aspiranti catalogatori ma anche a quanti, per la prima volta si avvicinano alle professioni di cura e gestione dei beni culturali.