Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Training

A Napoli sul facility report
I laboratori di Musei in corso: con Marco Rossani e Tiziana Maffei
dal 15 November 2021 al 17 November 2021

Tornano i laboratori di Musei in corso: un'officina viaggiante in cui i professionsti del Sistema museale nazionale si mettono a lavoro in cerca di "soluzioni" comuni, condividendo le proprie conoscenze ed esperienze. Sulle pratiche di cura e gestione delle collezioni e sulla sicurezza, a Napoli con Marco Rossani e Tiziana Maffeti, per un affondo sullo strumento del facility report.

Catalogazione tra tutela e valorizzazione
corso multimediale a cura di ICCD Istituto Centrale per la Catalogazione e la Documentazione
dal 2 November 2021 al 15 November 2021

Sono aperte, fino al prossimo 15 novembre, le iscrizioni al corso "La catalogazione tra tutela e valorizzazione": la catalogazione come esperienza imprescindibile è al centro di questa preziosa risorsa formativa rivolta a enti schedatori e aspiranti catalogatori ma anche a quanti, per la prima volta si avvicinano alle professioni di cura e gestione dei beni culturali.

Relazioni digitali
Oggetti, contenuti, persone: cinque conversazioni pubbliche
dall' 8 November 2021 al 18 January 2022

Cinque appuntamenti online sui temi chiave della digitalizzazione del patrimonio culturale, aperti a tutti gli attori del sistema. Professionisti della cultura, policy maker, amministratori, specialisti, studiosi chiamati a raccolta in un percorso condiviso di pianificazione: in dialogo su sfide, opportunità e competenze per il patrimonio culturale digitale, su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

Accogliere, custodire
Proposte formative on demand aperte a tutti
dal 27 September 2021

È disponibile sulla nostra piattaforma di formazione a distanza fad.fondazionescuolapatrimonio.it una nuova proposta formativa: "Accogliere, custodire" è un modulo tematico de #laFormazioneContinua, I edizione, programma di aggiornamento per il personale del Ministero della Cultura, da oggi fruibile per tutti liberamente e gratuitamente on demand.

Le liste di controllo
I laboratori di Musei in corso: con Daniele Jalla per migliorare i servizi di accoglienza
dal 20 September 2021

I laboratori di Musei in corso sono un'azione formativa in cui i professionsti del Sistema museale nazionale condividono le proprie conoscenze ed esperienze, in cerca di "soluzioni" comuni, modelli e strumenti di lavoro. Si lavora con Daniele Jalla e con gli addetti ai servizi di accoglienza, vigilanza e sicurezza, sulle liste di controllo.

Corso di alta formazione executive
Si conclude il corso in Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate
10 September 2021 e 11 September 2021

Con la consegna degli attestati di partecipazione, si conclude il corso di alta formazione executive "Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate" nato su iniziativa di Intesa Sanpaolo e realizzato con il nostro contributo tecnico-scientifico: il bilancio positivo di un'azione congiunta tra pubblico e privato. Scopri di più.

Lavorare per il patrimonio culturale
Proposte formative on demand aperte a tutti
dal 6 September 2021

È disponibile sulla nostra piattaforma di formazione a distanza fad.fondazionescuolapatrimonio.it una nuova proposta formativa: "Lavorare per il patrimonio culturale" è un modulo tematico de #laFormazioneContinua, I edizione, programma di aggiornamento per il personale del Ministero della Cultura, da oggi fruibile per tutti liberamente e gratuitamente on demand.

Un tavolo di lavoro dà il via al progetto
Sulle opportunità per i giovani nel settore culturale, le istituzioni culturali della Sardegna a confronto
2 August 2021

Con un nutrito tavolo di lavoro prende il via il progetto di formazione “Nuove opportunità per i giovani nel settore culturale” rivolto agli under 35 della Regione Sardegna. Il punto di partenza di percorso di ascolto e dialogo che può rendere le azioni formative efficaci e gli interventi del progetto incisivi.

Sicurezza del patrimonio culturale
Al via il programma di formazione e ricerca. Gli esperti: avere sempre un piano
dal 15 September 2021

Con un appuntamento pubblico, parte il programma di formazione e ricerca, rivolto al personale del Ministero della cultura, ideato da Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Obiettivo: sensibilizzare ad una nuova cultura della sicurezza e promuovere politiche di prevenzione per il patrimonio culturale.

A Brescia sul contratto di prestito
I laboratori di Musei in corso: con Marco Rossani gli strumenti per la cura e gestione delle collezioni
dal 7 July 2021 al 9 July 2021

Dopo i webinar e dopo i corsi multimediali, al via una nuova azione di Musei in corso: i laboratori, un'officina in cui i professionsti del Sistema museale nazionale si mettono a lavoro in cerca di "soluzioni" comuni, condividendo le proprie conoscenze ed esperienze. Si comincia a Brescia, sperimentando strumenti e pratiche di cura e gestione delle collezioni.