Il Sistema museale nazionale è una rete di 5.000 musei e luoghi della cultura – statali, pubblici e privati – collegati fra loro al fine di migliorare il sistema di fruizione, accessibilità e gestione sostenibile del patrimonio culturale.
Fa capo alla Direzione generale Musei del MiBACT e nasce con l’obiettivo di una governance del patrimonio culturale improntata alla sostenibilità, all’innovazione e alla partecipazione.
Su base volontaria e mediante un processo di accreditamento, possono aderire oltre ai luoghi della cultura dello Stato anche le strutture di proprietà regionale, comunale, privata, i musei diocesani, universitari o militari.
Lo strumento condiviso per raggiungere gli obiettivi del Sistema museale nazionale sono i Livelli Uniformi di Qualità (LUQV). Sono degli standard minimi da conseguire – e quindi anche degli obiettivi di miglioramento – in tre ambiti: organizzazione, collezioni, comunicazione e rapporti con il territorio. L’accreditamento al Sistema passa attraverso la compilazione di un questionario di autovalutazione che diventa uno strumento per sensibilizzare e consapevolizzare sulla qualità dei servizi offerti dal proprio istituto.
Per rafforzare la conoscenza e la consapevolezza di questo strumento e per favorirne l’adesione, con la Direzione generale Musei e la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, la Fondazione realizza un programma di informazione e formazione per il Sistema museale nazionale.
È un piano formativo senza precedenti: per la sua diffusione sull’intero territorio nazionale, per la molteplicità degli interlocutori coinvolti, per la varietà dei destinatari raggiunti, per la natura e la diversificazione di contenuti e strumenti formativi.