Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Musei in corso

il programma di informazione e formazione pensato per il Sistema museale nazionale

Il Sistema museale nazionale è una rete di 5.000 musei e luoghi della cultura – statali, pubblici e privati – collegati fra loro al fine di migliorare il sistema di fruizione, accessibilità e gestione sostenibile del patrimonio culturale.
Fa capo alla Direzione generale Musei del MiBACT e nasce con l’obiettivo di una governance del patrimonio culturale improntata alla sostenibilità, all’innovazione e alla partecipazione.
Su base volontaria e mediante un processo di accreditamento, possono aderire oltre ai luoghi della cultura dello Stato anche le strutture di proprietà regionale, comunale, privata, i musei diocesani, universitari o militari.
Lo strumento condiviso per raggiungere gli obiettivi del Sistema museale nazionale sono i Livelli Uniformi di Qualità (LUQV). Sono degli standard minimi da conseguire – e quindi anche degli obiettivi di miglioramento – in tre ambiti: organizzazione, collezioni, comunicazione e rapporti con il territorio. L’accreditamento al Sistema passa attraverso la compilazione di un questionario di autovalutazione che diventa uno strumento per sensibilizzare e consapevolizzare sulla qualità dei servizi offerti dal proprio istituto.

Per rafforzare la conoscenza e la consapevolezza di questo strumento e per favorirne l’adesione, con la Direzione generale Musei e la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, la Fondazione realizza un programma di informazione e formazione per il Sistema museale nazionale.
È un piano formativo senza precedenti: per la sua diffusione sull’intero territorio nazionale, per la molteplicità degli interlocutori coinvolti, per la varietà dei destinatari raggiunti, per la natura e la diversificazione di contenuti e strumenti formativi.

Obiettivi

Il programma ha due finalità complementari

  • finalità informativa → rafforzare la conoscenza del Sistema museale nazionale con l’obiettivo di favorire la più ampia adesione al Sistema da parte dei musei e luoghi della cultura.
  • finalità formativa → avviare ulteriori iniziative di formazione su temi generali e puntuali, di interesse strategico per la gestione museale delle strutture aderenti al Sistema museale nazionale.

Destinatari

L’aspettativa è che chiunque partecipi della vita di un museo conosca e condivida i valori del Sistema museale nazionale. Allora la platea dei destinatari non può che essere numerosa e composita, essendo molti e diversi i profili professionali coinvolti.

  • Per gli istituti museali pubblici e privati, statali e non, dell’intero territorio nazionale: direttori, personale amministrativo, curatori, conservatori, comunicatori, addetti ai servizi educativi, personale tecnico e personale di vigilanza, addetti alla sicurezza,
  • Per Regioni ed Enti locali aderenti o potenzialmente interessati al Sistema: amministratori locali e responsabili amministrativi, direttori dei musei e altri soggetti delegati alla compilazione del questionario di adesione.

Mezzi

Il programma si svolge prevalentemente sulla piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Molti e diversificati gli strumenti formativi impiegati, dai più tradizionali ai più innovativi, con un importante impiego di mezzi di formazione a distanza.
Ogni prodotto formativo nasce comunque per essere riusabile, modulabile, aggiornabile, fino a comporre una enciclopedia comune, una raccolta affidabile di strumenti di orientamento utili anche in futuro.

Qualora le condizioni determinate dalla emergenza Covid-19 dovessero modificarsi, è possibile che vengano realizzate anche attività “in presenza”.

giornate informative

Gli strumenti.

Informarsi

Al fine di favorire l’adesione al Sistema museale nazionale nascono le Giornate informative: sono momenti dedicati alla presentazione di principi e finalità del nuovo modello di gestione proposto e all’approfondimento delle procedure di accreditamento necessarie per entrare nella rete.
Ai direttori e agli amministratori direttamente impegnati nel processo di accreditamento, vengono illustrati:

  • i principali riferimenti normativi
  • la procedura di accreditamento
  • il questionario di autovalutazione basato sui Livelli uniformi di qualità per i musei (LUQV)
  • la piattaforma di accreditamento e autovalutazione predisposta dalla Direzione generale Musei in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID).

Le Giornate informative sul Sistema museale nazionale sono pianificate su base regionale o subregionale e declinate, nei contenuti, a seconda delle diverse procedure di accreditamento individuate dal Decreto ministeriale n. 113 del 21 febbraio 2018.

prossimi appuntamenti informativi

percorsi formativi

L’officina.

Orientarsi, aggiornarsi, sperimentarsi.

Un percorso formativo che si snoda attraverso momenti, di diversa natura, dedicati a temi generali e puntuali ritenuti strategici per una gestione museale “a sistema”. Le tematiche oggetto di formazione si ispirano evidentemente ai tre ambiti di gestione LUQV entro i quali, da oggi, sono chiamati a confontarsi i musei aderenti al Sistema e, senza ambire ad essere esaustive, riguardano in particolare:

  • la organizzazione pianificazione strategica museale
  • la cura delle collezioni
  • i musei in relazione

Si susseguono diversi appuntamenti, legati da fili tematici comuni, ma indipendenti. Momenti di orientamento a temi di ampio respiro e di interesse collettivo (webinar introduttivi), occasioni di aggiornamento e approfondimento (moduli multimediali), laboratori di pratica (webinar laboratoriali), con la dovuta differenziazione dell’offerta per i distinti profili coinvolti nella vita del museo: direttori, personale amministrativo, curatori, conservatori, comunicatori, addetti ai servizi educativi, personale tecnico, personale di vigilanza, addetti alla sicurezza.

prossimi appuntamenti formativi

31 October 2022
Cura e gestione di parchi e giardini storici
Il corso multimediale a cura di Alberta Campitelli • per Musei in corso
17 October 2022
Nulla per noi senza di noi
Le professioni museali e la sfida dell'accessibilità • per Musei in corso
20 June 2022
Musei e digitale: on demand il ciclo
Il digitale come ecosistema nelle pratiche museali

tutti i dettagli

Gli strumenti.
Le giornate informative

Informarsi
Il programma

Introduzione al Sistema museale nazionale
• Istituzione del SMN con il DPCM 171/2014 e il DM 23 gennaio 2014
• Il DM 113/2018 e il DD 20 giugno 2018 per l’avvio del Sistema museale nazionale
• Elementi cardine e funzionamento
La procedura di accreditamento
• La procedura di accreditamento dei musei statali ai sensi dell’art. 6 del DM 113/2018
• Articolazione dell’anagrafica dei musei statali MiBACT ai fini della compilazione del questionario
• Breve illustrazione delle FAQ e delle linee guida sulle procedure di accreditamento
I livelli uniformi di qualità e il questionario di autovalutazione
• I livelli uniformi di qualità, genesi: standard minimi e obiettivi di miglioramento; i tre ambiti
• Il questionario di autovalutazione dei LUQV
• Breve illustrazione delle domande con approfondimenti
• Breve illustrazione delle FAQ e delle linee guida alla compilazione
La piattaforma del SMN

Quando

da giugno 2020 a dicembre 2020

In base alle disposizoni del Decreto ministeriale del 21 febbraio 2018 (DM 113/2018), “Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del Sistema museale nazionale”, esistono diverse procedure di accreditamento al Sistema, a seconda della natura del museo e della Regione di appartenzenza.
Sono proposte quindi quattro diverse edizioni della stessa Giornata informativa – in date da definire per ciascuna Regione – ciascuna declinata a seconda delle peculiarità del contesto specifico

  • Musei dello Stato (art. 6 comma 4 DM 113/2018)
    1 appuntamento per i musei MiBACT

    1 appuntamento per i musei non MiBACT
  • Musei di Regioni con un proprio sistema di accreditamento o riconoscimento (art. 4 DM 113/2018)
    Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, Toscana
    Musei di Regioni prive di un proprio sistema di accreditamento o riconoscimento (artt. 5 e 6 commi 1, 2 e 3 DM 113/2018)
    Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia, Sicilia, Umbria, Veneto
  • Musei di Regioni che non hanno ancora aderito al Sistema (art. 7 comma 1 DM 113/2018)
    Basilicata, Liguria, Molise, Valle d’Aosta

 

Modalità e strumenti

Gli appuntamenti si svolgono sotto forma di webinar in modalità sincrona erogati tramite la piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Ogni appuntamento ha la durata di 2 ore circa.

Saranno prodotti per successiva divulgazione e consultazione

  • la registrazioni video degli appuntamenti fruibili in modalità asincrona
  • un tutorial multimediale sulle modalità di adesione e di accreditamento al SMN, dedicato ai ruoli direttamente coinvolti nel processo

 

Partecipanti

Per i gli istituti museali pubblici e privati, statali e non statali: dirigenti delle sovrastrutture di riferimento per i musei, i direttori dei musei e altri soggetti delegati alla compilazione del questionario
Per le Regioni e/o delle Province Autonome competenti: amministratori locali e responsabili amministrativi, direttori dei musei e altri soggetti delegati alla compilazione del questionario.

  • La individuazione dei partecipanti tra i dipendenti MiBACT è curata direttamente dal Ministero con procedura disposta dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
  • La individuazione dei partecipanti tra i dipendenti non MiBACT è curata con l’ausilio delle amministrazioni, istituzioni o associazioni di appartenenza.

L’officina.
I webinar introduttivi

Orientarsi

I webinar introduttivi sono concepiti per offrire ad ogni persona impegnata nella vita museale un orientamento sui principi e i valori su cui poggia le basi il Sistema museale nazionale: sono dodici appuntamenti su temi di ampio respiro e di interesse comune, scaturiti dagli ambiti di gestione in cui i musei aderenti al Sistema sono chiamati a confrontarsi.
Per costruire un vocabolario di base, un lessico comune, che ciascuno potrà poi calare nella propria realtà lavorativa.

Il programma dei webinar introduttivi

su Organizzazione e pianificazione strategica museale
• Identità e missione del Museo nel contesto
• Accessibilità e fruizione ampliata
• Le attività caratteristiche dei musei: pianificazione e progettazione
• La documentazione economico-finanziaria dei musei: metodi e strumenti
• Fundraising
• La rendicontazione sociale dei musei
su Cura delle collezioni
• Musei come luoghi di ricerca e innovazione scientifica
• Politiche di acquisizione e incremento delle collezioni
• La gestione dei depositi
su Musei in realazione
• Comunicare, mediare, divulgare
• Conoscere e sviluppare il pubblico
• Strategie di coinvolgimento e collaborazione

Quando

da luglio 2020 a dicembre 2020

Modalità e strumenti

Gli appuntamenti si svolgono sotto forma di webinar in modalità sincrona erogati tramite la piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Ogni appuntamento ha la durata di 60 minuti circa.

Sarà prodotta per successiva divulgazione e consultazione

  • la registrazioni video degli appuntamenti fruibili in modalità asincrona
  • materiali didattici e vademecum
Partecipanti

Direttori, personale amministrativo, curatori, conservatori, comunicatori, addetti ai servizi educativi, personale tecnico e personale di vigilanza, addetti alla sicurezza, per gli istituti museali statali, non statali pubblici e privati.

  • La individuazione dei partecipanti tra i dipendenti MiBACT è curata direttamente dal Ministero con procedura disposta dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
  • La individuazione dei partecipanti tra i dipendenti non MiBACT è curata con l’ausilio delle amministrazioni, istituzioni o associazioni di appartenenza.

L’officina.
I moduli multimediali

Aggiornarsi

I moduli multimediali sono occasioni di aggiornamento e approfondimento, dedicate ad alcuni dei diversi profili professionali coinvolti nella attività museale.
Per alcuni più che per altri, si fa infatti cruciale una conoscenza più dettagliata di alcune questioni introdotte dai  webinar introduttivi su Organizzazione e pianificazione strategica museale o su Cura delle collezioni o su Musei in relazione.
Costruito un un vocabolario di base e adottato un lessico comune, alcune categorie professionali ne approfondiscono l’uso per valorizzarlo nella propria realtà lavorativa.

Il programma dei moduli multimediali

su Organizzazione e pianificazione strategica museale
• La sicurezza museale
su Cura delle collezioni
• Il collection management
su Musei in relazione
• Personale di sala

Quando

da ottobre 2020

Modalità e strumenti

Gli appuntamenti si svolgono sotto forma di moduli multimediali fruibili on demand tramite la piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Partecipanti

Questi contenuti sono in aggiornamento. Torna presto a trovarci!

L’officina.
I webinar laboratoriali

Sperimentarsi

Questi contenuti sono in aggiornamento.

Torna presto a trovarci!

vedi anche

normativa

  • Decreto Ministeriale 113 del 21 febbraio 2018

    con Allegato I “Livelli uniformi di qualità per i musei”

  • Decreto del Direttore Generale Musei 20 giugno 2018

    recante le prime linee di organizzazione e funzionamento del Sistema museale nazionale

supporti alla didattica

    Hai ancora domande?