Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

22 May 2023

Estate 2022. 8 funzionari del Ministero della cultura in Grecia, 10 giorni di visite, laboratori e incontri istituzionali, con la Scuola Archeologica Italiana di Atene, il Museo dell’Acropoli e la Soprintendenza del Pireo e, in autunno, 3 progetti di ricerca su campo: questa è stata la prima tappa di “Competenze in movimento”, il programma di aggiornamento professionale che, nella sua I edizione, crea un ponte nel Mediterraneo tra Italia e Grecia.

Estate 2023.  Prosegue il programma, con la seconda tappa del gemellaggio: dal 15 al 19 maggio 2023, due funzionarie greche dell’Ephorate of Antiquities of Piraeus and Islands (Soprintendenza del Pireo) e dal 5 al 9 giugno una funzionaria del Museo dell’Acropoli di Atene trascorrono una settimana di fieldwork presso le stesse istituzioni italiane da cui provengono le funzionarie che lo scorso ottobre hanno partecipato allo scambio ad Atene. I programmi di fieldwork sono stati pianificati congiuntamente.

Nello specifico, per l’archeologa Eleni Vouligea (Soprintendenza del Pireo), è denso il programma di attività organizzate presso il Parco Archeologico di Paestum e Velia.
Accompagnata dall’archeologa italiana Teresa Marino, l’ospite greca può visitare i siti archeologici di Paestum e Velia e partecipare agli scavi in corso; può inoltre sperimentare le tecniche di catalogazione in uso al Parco – tra cui il Sistema Hera (sistema digitale di catalogazione e gestione del patrimonio archeologico) e SigecWeb (sistema informativo per il catalogo generale del Ministero dalla cultura); e può conoscere da vicino i dettagli organizzativi tanto della nuova esposizione permanente del Museo di Paestum quanto della mostra temporanea “Elea: the re-birth”. Non può mancare un incontro con il team di comunicazione del Parco e con il team dei servizi educativi e offerte culturali.

Presso la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, si svolge il fieldwork dell’archeologa Maria Giannopoulou (Soprintendenza del Pireo) che, al fianco della collega italiana Chiara Pilo, pure archeologa, può approfondire gli aspetti della ricerca, salvaguardia e valorizzazione degli insediamenti e dei monumenti punico-romani, dei monumenti nuragici e delle testimonianze archeologiche nel contesto urbano.
Visitati diversi siti archeologici (tra cui Su Nuraxi, Nora, Bithia, Tharros, Sant’Eulalia) la collega greca può partecipare agli scavi nei siti nuragici di Sarroch e Santu Miali (Pompu).
La permanenza è l’occasione per incontrare, tra i diversi esperti del settore, anche il team della missione archeologica di Ca’ Foscari a Su Cardolinu.

Pogramma di visite e di incontri istituzionali per Anna Vlachaki, archeologa del Museo dell’Acropoli di Atene in gemellaggio con il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, al fianco della dott.ssa Maria Taloni: i siti di Cerveteri e di Tarquinia, ma anche il museo archeologico della Fortezza di Albornoz, a Viterbo per incontrare i colleghi della Direzione Regionale Musei Lazio; il Parco Archeologico di Vulci per incontrare la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Etruria Meridionale e Provincia di Viterbo e confrontarsi con la direzione degli scavi archeologici in corso nell’area della necropoli. A Roma una visita è dovuta al Museo etrusco di Villa Giulia (con un focus sui progetti educativi) e alle Terme di Diocleziano, Museo Nazionale Romano, per la mostra “L’istante e l’eternità”.

In Italia in rappresentanza del Museo dell’Acropoli di Atene, Anna Vlachaki è in visita anche presso la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per individuare nuove e ulteriori linee di attività congiunte.

Approfondimenti

Vai alla pagina di progetto