Pianificazione e tutela paesaggistica
analisi e valutazione dei processi, delle criticità e dei fattori abilitanti
Il tema delle politiche per la tutela e valorizzazione del paesaggio è certamente uno dei più complessi. Non solo perché la dimensione del territorio, naturalmente connessa con il paesaggio, implica dover considerare tutti i molti e diversi elementi caratterizzanti, ma anche per la complessità e la molteplicità degli attori a vario titolo coinvolti.
Per questo, emerge con grande forza la necessità di fare un punto sulla tutela, valorizzazione e pianificazione paesaggistica.
la ricerca si racconta
8 giugno 2023
Salone del Restauro, Ferrara Fiere
Il Paesaggio in Italia. Pianificazione, tutela, sviluppo sostenibile
Dall’8 al 10 giugno si svolge la XXVII edizione di Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, storico momento d’incontro, formazione e aggiornamento sul tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Assorestauro e del Salone internazionale del Restauro. Alla giornata di studi Il Paesaggio in Italia. Pianificazione, tutela, sviluppo sostenibile, organizzata in occasione dell’edizione 2022 dell’incontro, partecipa anche la nostra responsabile area Ricerca Alessandra Ferrighi con un intervento dal titolo Pianificazione e tutela paesaggistica. Una ricerca in corso.