Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Programma di scambio in alta formazione

con i Paesi latinoamericani membri di IILA

Insieme all’Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana (IILA) realizziamo un programma, con cadenza annuale, per lo scambio di esperienze di successo tra professionisti italiani e latinoamericani del patrimonio culturale.
L’esperienza può contribuire alla costruzione di una comunità transcontinentale per il confronto e la condivisione di obiettivi e attività di comune interesse.

il programma

Ogni edizione del programma circoscrive un diverso ambito di indagine e studio individuato tra temi urgenti e comuni, a livello internazionale, con l’obiettivo di promuovere sinergie e condividere strategie tra quanti si occupano di gestione del patrimonio culturale: dalla relazione tra musei e territori all’impatto del cambiamento climatico sul patrimonio culturale, dalla partecipazione culturale delle comunità alla gestione del rischio.

La presentazione di casi di studio, in particolare, favorisce l’opportunità di condividere buone pratiche, confrontare esperienze e costruire un dialogo permanente tra i professionisti del settore.

chi

Partecipano al programma professionisti provenienti dai 20 Paesi dell’America Latina membri di IILA e candidabili al programma per l’aderenza tra le proprie funzioni professionali e l’ambito tematico di interesse della edizione in corso.

L’Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana IILA provvede alle procedure di selezione dei partecipanti presso i Paesi membri attraverso la pubblicazione di un bando di selezione.
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali cura la parte scientifica del programma  coinvolgendo, nella programmazione di docenze e testimonianze, molteplici istituzioni culturali italiane.

Patrimonio Cultural. Riesgos y gestión
edizione 2022

Il patrimonio culturale è costantemente minacciato dal cambiamento climatico e da altre cause antropogeniche. Rafforzare la protezione del patrimonio culturale richiede precise politiche culturali centrate sulla prevenzione del rischio e sulla gestione delle emergenze, attraverso gruppi di lavoro interdisciplinari e specializzati.
In cinque tavoli di lavoro, realizzati con la collaborazione della Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale (Ministero della cultura), del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio culturale e di ICCROM, i diversi attori del sistema italiano di gestione dell’emergenza e i protagonisti di esperienze di ricostruzione e sicurezza del patrimonio culturale interessato da eventi sismici si confrontano con i colleghi latino-americani su esperienze, strategie e protocolli.

Museos Y Territorio
edizione 2021

Il rapporto tra musei e territori è al centro di una riflessione teorica collettiva ed è oggetto di sperimentazione di nuove pratiche ed esperienze.
I professionisti del patrimonio culturale italiani e latino-americani portano la propria testimonianza, attraverso incontri seminariali e tavoli di lavoro, su esperienze concrete di gestione museale, con particolare riferimento alle attività di relazione con il territorio e alle molteplici possibilità per i musei di farsi attivatori di una cittadinanza culturale responsabile e partecipativa nelle pratiche di sostenibilità e cura del patrimonio culturale.
Tredici relatori, portatori di storie e pratiche di successo, provenienti da altrettante istituzioni culturali italiane in dialogo con ottanta colleghi latino-americani.

attività in diretta