Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

1 September 2023

Il fenomeno della trasformazione culturale oggi investe indistintamente i territori e gli attori che lo abitano, che siano questi economici, sociali o culturali, a livello individuale e collettivo, a livello professionale e personale. In questo processo complesso che coinvolge attori di diversa natura e che necessita di un orizzonte intelligibile qual è e quale può essere il ruolo dell’istituzione artistica e culturale?

A partire da questo interrogativo, l’agenzia per le trasformazioni culturali Hangar Piemonte, con la sua sezione H-Think, promuove “Per una drammaturgia del presente”, un ciclo di 10 webinar che, a partire dal 20 settembre e fino a giugno 2024, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali accoglie su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Un programma che apre alla nostra platea di professioni della cultura un prezioso spazio di riflessione e dialogo a partire da 8 parole chiave: ecologia, decoloniale, all gender, accessibilità, narrazioni, digitale, partecipazione, cura.

In ciascun incontro, i protagonisti di istituzioni culturali nazionali – musei, centri culturali, festival o eventi – sono invitati a raccogliere, interpretare e ulteriormente interrogare uno degli 8 temi proposti: in dialogo con altrettanti esperti di campo di Hangar Piemonte, i protagonisti della produzione culturale nazionale offrono il proprio punto di vista sugli aspetti prioritari per il proprio contesto, condividono riflessioni teoriche o casi di studio specifici, così attivando il dibattito o sollecitando nuovi punti di vista o azioni.
A cornice degli 8 incontri tematici ci sono il primo webinar introduttivo, che offre  un inquadramento generale, con il coinvolgimento degli 8 esperti facilitatori e un webinar conclusivo che restituisce un momento di sintesi dei contenuti e dei dati raccolti durante il percorso.
Modera tutti i webinar, Stefania Di Paolo, attivista, ricercatrice, curatrice culturale e ideatrice della piattaforma digitale TalkwithDance, spazio digitale di confronto su temi salienti del contemporaneo.

Anche i partecipanti sono invitati a esprimere una opinione, attraverso la compilazione di un questionario, sulla centralità dei temi proposti rispetto alla programmazione e progettazione culturale contemporanea e a suggerire eventuali mancanze rispetto alle narrazioni proposte. L’analisi dei questionari sarà realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa – Università Milano Bicocca.

Apre il ciclo, l’appuntamento di mercoledì 20 settembre, dalle 15.30 alle 16.45 con i saluti di benvenuto della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e con il dialogo tra Mara Loro, direttrice dell’agenzia per le trasformazioni culturali Hangar Piemonte e Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo di Bologna moderato da Stefania Di Paolo.

L’iscrizione è gratuita previa registrazione alla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Il programma

mercoledì 20 settembre 2023, ore 15:30-16:45  Webinar introduttivo
iscrizioni dal 4 settembre 2023

mercoledì 18 ottobre 2023, ore 15:30-16:45 Ecologia
iscrizioni dal 6 ottobre 2023

mercoledì 15 novembre 2023, ore 15:30-16:45 Partecipazione
iscrizioni dal 3 novembre 2023

mercoledì 20 dicembre 2023, ore 15:30-16:45 Cura
iscrizioni dal  8 dicembre 2023

mercoledì 17 gennaio 2024, ore 15:30-16:45 All gender
iscrizioni dal 5 gennaio 2024

mercoledì 21 febbraio 2024, ore 15:30-16:45 Digitale
iscrizioni dal 9 febbraio 2024

mercoledì 20 marzo 2024, ore 15:30-16:45 Narrazioni
iscrizioni dal 8 marzo 2024

mercoledì 17 aprile 2024, ore 15:30-16:45 Decoloniale
iscrizioni dal 5 aprile 2024

mercoledì 15 maggio 2024, ore 15:30-16:45 Accessibilità
iscrizioni dal 3 maggio 2024

mercoledì 19 giugno 2024, ore 15:30-16:45 Webinar conclusivo
iscrizioni dal 7 giugno 2024

Approfondimenti

Modalità di partecipazione
Da remoto
Partecipazione gratuita previa iscrizione su fad.fondazionescuolapatrimonio.it