Al via le iscrizioni per i nuovi appuntamenti formativi sui temi della progettazione europea promossi, con il supporto della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, dal Grant Office del Ministero della cultura, di concerto con la Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
Con un ciclo di quattro webinar, aperti a studenti e professionisti del patrimonio culturale – oltre che al personale del Ministero della cultura – torna “Formazione e strumenti per la progettazione europea” l’iniziativa formativa avviata nel 2021 per sensibilizzare alle opportunità dell’europrogettazione e per rinforzare le competenze necessarie ad aderire a partenariati e bandi europei.
Una proposta formativa che rientra tra le azioni di una più ampia iniziativa congiunta del Ministero della cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, a sostegno della internazionalizzazione nell’area Euromediterranea degli istituti ministeriali e a supporto della cooperazione in ambito culturale e creativo attraverso lo scambio di buone pratiche ed esperienze.
I webinar
Iscrizioni aperte dal 10 al 27 marzo 2023 per il ciclo di webinar – programmati tra aprile e dicembre 2023 – rivolto a studenti e professionisti del settore culturale pubblico e privato oltre che al personale del Ministero della cultura.
In quattro appuntamenti, il programma offre una panoramica sui temi di gestione e pianificazione più rilevanti per il settennato 2021-2027 e dedica un approfondimento specifico ai programmi per la Cooperazione nell’area del Mediterraneo.
- La cooperazione territoriale nell’area del Mediterraneo: quali opportunità per il settore culturale? presenta i programmi transnazionali europei per la cooperazione nell’area mediterranea ( Next Med e Interreg Med Focus sull’asset cultura) e porta alcuni esempi di progetti in ambito culturale della passata programmazione;
- Complementarietà e sinergie tra fondi europei illustra la relazione tra fondi strutturali e altri programmi di finanziamento europei e introduce alle connessioni possibili tra Piano Nazionale Cultura 21-27 e politiche culturali territoriali;
- KIC Imprese culturali e creative racconta finalità, funzionamento, ruolo e impatti della Comunità d’innovazione per le Industrie Culturali e Creative (KIC ICC).;
- Cultura e sviluppo locale avvia un dialogo sul ruolo della cultura e della creatività come strumenti per le politiche di sviluppo territoriale.
L’iniziativa, che mira a incrementare la risposta ai bandi europei da parte degli istituti ministeriali e la partecipazione a partenariati transnazionali, aprendo alla partecipazione di utenti esterni all’Amministrazione, al contempo accresce una più ampia “comunità di pratica” che si sta costituendo attorno alle altre azioni di impulso e comunicazione promosse dal Granto Office del Ministero della cultura e di questa Fondazione.
Aggiornamenti e dettagli sul programma sono disponibili sulla pagina web del Grant Office del Minsitero della cultura.
Approfondimenti
Iscrizioni
Le iscrizioni vanno effettuate
Consulta le Risposte alle FAQ – uso Portale dei corsi (PER UTENTI ESTERNI)
Fruizioni
I corsi sono fruibili su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
- in diretta, dal 19 aprile 2023 per i primi 1000 iscritti
- on demand, dal 27 aprile 2023 al 15 febbraio 2024 fino a un massimo di 3000 iscritti
Solo dopo il termine ultimo delle iscrizioni (13/03/2023) , gli utenti ricevono una mail di istruzioni per l’accesso alla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it e per la fruizione dei corsi.
Attestati di partecipazione
L’attestato di partecipazione è rilasciato ai soli utenti che completino la fruizione del corso e, solo dopo il termine ultimo per la fruizione (15/02/2024) sarà disponibile sul “Portale dei Corsi”, sezione “Richieste inviate telematicamente”, cliccando il codice della pratica relativa al corso e così scaricando il pdf prodotto.
Dipendenti Ministero della cultura
Per i dipendenti del Ministero della cultura, iscrizione e fruizioni sono disciplinate dalla Circolare 8/2023 della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali qui.