Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

International

Bando di selezione: le risposte alle FAQ
Risposte ai quesiti ricorrenti circa il bando di selezione al corso Gestire i depositi. Attori, strumenti, prospettive
termine per la presentazione delle candidature 24 November 2023

È possibile consultare qui le risposte ai quesiti ricorrenti circa il bando di selezione, con scadenza al 24 novembre 2023,  per partecipare al progetto di formazione e scambio Gestire i depositi | Gérer les réserves: un corso, con focus tematico su cura e gestione dei depositi, che include per i partecipanti un periodo di mobilità reciproca in Francia e in Italia, curato da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Institut Nationale du Patrimoine (INP) di Parigi.

Gestire i depositi. Attori, strumenti, prospettive
Bando di selezione al corso di formazione e scambio in Italia e Francia • per Competenze in movimento
termine presentazione candidature: 15 December 2023

È prorogato al 15 dicembre 2023 il termine di presentazione delle candidature al bando di selezione per partecipare al progetto di formazione e scambio Gestire i depositi | Gérer les réserves: un corso, con focus tematico su cura e gestione dei depositi, che include per i partecipanti un periodo di mobilità reciproca in Francia e in Italia, curato da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Institut Nationale du Patrimoine (INP) di Parigi.

Undertaking Business in Culture
Al via 12 settimane di formazione per 20 giovani imprenditori del settore culturale creativo
dal 22 September 2023

Iniziano le attività formative del programma Undertaking Business in Culture rivolte a 20 giovani imprenditori africani e italiani, attivi nei settori culturale e creativo: attraverso il confronto e lo scambio con esperti del settore, i partecipanti acquisiscono strumenti e metodi per convertire le proprie idee imprenditoriali in progetti concreti e sostenibili.

Arqueocuba. La delegazione cubana in Italia
La seconda missione dedicata alla gestione e alla pianificazione territoriale
dal 9 September 2023 al 25 September 2023

Prosegue con la seconda missione in Italia dei colleghi cubani, Arqueo-Cuba, il progetto ideato per lo scambio di esperienze e la co-progettazione di soluzioni innovative per la cura e la gestione sostenibile del patrimonio archeologico di Cuba. Due settimane di incontri, laboratori, visite e sopralluoghi con focus su gestione e pianificazione territoriale di progetti di valorizzazione e tutela del patrimonio culturale.

Gestione rischio e emergenze patrimonio culturale
on line un’analisi di pratiche e modelli nei Paesi IILA a confronto con il modello Caschi Blu per la Cultura
dal 20 September 2023

Online il rapporto finale di “Caschi Blu per la Cultura. Il Patrimonio Culturale in caso di catastrofe: rischi e interventi di sicurezza”, il corso di alta formazione e scambio affidato a esperti italiani e latino-americani, nato dalla collaborazione tra Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e IILA. Nel rapporto anche la raccolta e l'analisi dei diversi protocolli organizzativi in essere a confronto con il modello Caschi Blu per la Cultura.

New CHARTER Alliance Report
Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
dal 25 July 2023

The new publication highlights gaps and needs in cultural heritage educational and training programmes.

Charter presents two databases
developed by the CHARTER Alliance the Cultural Heritage Literature Collection Database and the Database on Education and Training Programmes
dal 5 June 2023

CHARTER European Cultural Heritage Skill Alliance presents its brand-new Literature Collection database and a database on cultural heritage education programmes in Europe, both developed by Work Package 3 (WP3) – Vocational Education and Training and beyond. You're invited expand on the current entries by making submissions to the database.

Undertaking Business in Culture
Call for application
application no later than 10 July 2023

As part of the international project Undertaking Business in Culture, a collaboration between the Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali and ICCROM, applications are now open for 20 creative business minds - citizen or resident of one of Botswana, Ethiopia, Ghana, Italy, Kenya, Liberia, Mozambique, Nigeria, Rwanda, Sierra Leone, South Africa, Tanzania, Uganda, Zimbabwe - to join the Cultural Entrepreneurship Programme.

I Caschi Blu della Cultura
Il corso per i Paesi IILA sui rischi e interventi di sciurezza per il patrimonio culturale in caso di catastrofe
dal 7 June 2023 al 16 June 2023

Dal 5 al 16 giugno, a Città del Messico, 60 funzionari pubblici di 7 Paesi italo-americani partecipano a “Caschi Blu per la Cultura. Il Patrimonio Culturale in caso di catastrofe: rischi e interventi di sicurezza”, il corso affidato a esperti italiani e latino-americani, nato dalla collaborazione tra Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e IILA.

International talks. Future skills for cultural heritage
Training and Competences fostering Cooperation e Internationalization
from 14 June 2023 to 16 June 2023

It is an initiative dedicated to training, internationalisation and cooperation for the cultural heritage sector, bringing together institutions and professionals from Italy, Europe and around the world. The activities takes place in Rome from 14 to 16 June 2023,  at the Auditorium of the Central National Library of Rome.