Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

International

I gemellaggi di Competenze in movimento
La settimana dei funzionari greci in Italia, tra visite, scavi e ricerche
dal 15 May 2023 al 9 June 2023

Dopo la visita dei funzionari italiani del Ministero della cultura in Grecia tra l'estate e l'autunno del 2022, con l'ospitalità di tre funzionarie greche in Italia, prosegue il gemellagio di Competenze in movimento: visite, scavbi, incontrri con esperti, per favorire lo scambi di buone pratiche e di prospettive future su cura, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico.

With ICCROM for Youth.Heritage.Africa
the future of the Heritage Hubs and Undertaking Business in Culture
from 27 March 2023 to 31 March 2023

Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali is participating at Heritage Hubs Connect Forum at Fort Jesus in Mombasa, Kenya. With over about 30 stakeholders from African and European training and cultural intitutions, the head of our Internationalization unit, focuses on the importance of promoting and enforcing young people skills for entrepreneurship and business development,

Guidelines for innovative/emerging curricula in cultural heritage
The CHARTER Alliance gathers in Helsinki for a two-day workshop on new curricula and possible guidelines for training in cultural heritage
dal 23 March 2023

On 21 and 22 March 2023, the Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali and the Academy of Fine Arts, Wien have organised a two-day workshop trying to propose eight curricula to be developed, and to reflect collectively upon the methodology to be applied for the guidelines,

Arqueocuba. La delegazione italiana a Cuba
Sostenibilità, accessibilità e partecipazione per la gestione del patrimonio archeologico
dal 20 March 2023 al 4 April 2023

Con altri 13 webinar, prosegue il percorso formativo online modulato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per 40 professionisti cubani, e volto ad indagare la fattibilità di nuove politiche territoriali capaci di preservare il fragile equilibrio tra valori culturali ed ambiente naturale, soprattutto in relazione agli effetti del cambiamento climatico sul patrimonio archeologico.

Arqueo-Cuba. Nuovi webinar su accessibilità, sostenibilità e partecipazione
Continua il programma formativo per la gestione sostenibile del patrimonio archeologico cubano
13 January 2023

Con altri 13 webinar, prosegue il percorso formativo online modulato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per 40 professionisti cubani, e volto ad indagare la fattibilità di nuove politiche territoriali capaci di preservare il fragile equilibrio tra valori culturali ed ambiente naturale, soprattutto in relazione agli effetti del cambiamento climatico sul patrimonio archeologico.

Our international activities in 2022
Our network of international partnerships, projects and collaborations keeps growing
4 January 2023

2022 has been a proficuous year for our international activities, research and collaborations. Four different programmes have helped our international network grow strong and expand to such an extent to […]

Two new reports from the CHARTER Alliance
New publications highlight the role and interests of stakeholders in cultural heritage, and how to identify innovative/emerging curricula in the field
dal 2 January 2023

Two new publications highlight the role and interests of stakeholders in cultural heritage, and how to identify innovative/emerging curricula in the field.

New projects blossoming out of ISCH 2022
The second module of the professional training and international collaboration programme comes to an end
dal 12 December 2022

December 2022 marks the end of the second module of the International School of Cultural Heritage – ISCH, the professional training and exchange programme for professionals in the cultural heritage field.

CHARTER: General Meeting and conference in Rome
The European consortium gathers to reflect upon digitasation and its impact on cultural heritage
dal 28 November 2022 al 30 November 2022

On the 28th and 29th of November, the members of the consortium of the European project CHARTER gather to reflect upon digitasation and its impact on the cultural heritage sector. A public conference, open to external stakeholders, takes place on the 30th of November. Titled 'Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage', it focuses on the topic of the current digital transition and its impact on the cultural heritage professions.

Al via Patrimonio cultural. Riesgos y gestion
Professionisti italiani e latinoamericani a confronto sulle pratiche di protezione del patrimonio culturale
dal 14 November 2022 al 18 November 2022

Al via “Patrimonio Cultural. Riesgos y gestión”, seconda edizione del programma ideato da IILA Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Esperienze a confronto, tra panoramiche internazionali e casi di studio, su prevenzione del rischio e gestione delle emergenze, per la protezione del patrimonio culturale.