Training Toolkit for museum è un’iniziativa della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, in collaborazione con ICOM International Council of Museums Italia.
7 August 2023

È pubblica la graduatoria dei 60 professionisti del settore museale selezionati per partecipare alla II edizione di Toolkit for museum, il corso di formazione ideato e curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la collaborazione di ICOM International Council of Museums Italiae in partenariato con il Settore Musei Civici Bologna – MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna, la Fondazione Musei Civici di Venezia, i Musei Civici di Reggio Emilia, il Parco archeologico del Colosseo e le Gallerie d’Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo.
Rivolto, in particolare, a quattro funzioni professionali – curatore, registrar, educatore, comunicatore – il bando di selezione, chiuso lo scorso 27 giugno, ha raccolto ben 643 candidature: forte la componente femminile, che copre l’80% delle candidature, e l’interesse dei professionisti under 35, che rappresentano il 38% delle domande di partecipazione, seguiti dalla fascia 35/45 anni (35%); a livello nazionale le Regioni più reattive al bando sono state il Lazio, da cui proviene il 12% dei candidati alla seconda edizione di Toolkit for museum, la Lombardia (11,5%), il Veneto (10,6%). Una partecipazione significativa che rinnova il successo della prima edizione e conferma l’attenzione del mondo dei musei per il modello formativo proposto da Toolkit for museum.
La commissione di selezione, composta da esperti e professionisti del settore, ha selezionato 15 partecipanti per ciascuna delle funzioni museali a cui il corso si rivolge: curatore, registrar, educatore e comunicatore: 60 professionisti individuati tra candidati di alto profilo e spesso forti di importanti esperienze in istituzioni di grande prestigio, professionisti museali che, o tutti insieme o in gruppi uniformi per profilo, avviano un peculiare percorso formativo costruito con e dentro le istituzioni museli di eccellenza coinvolte dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per ogni edizione. Un percorso che non è solo formativo ma anche di sviluppo di una comunità di pratica in cui interrogarsi sistematicamente sul proprio ruolo e sulla propria funzione per ri-conoscersi e ri-definirsi nel lavoro di squadra e nella rete.
Il programma in breve
Da ottobre a dicembre 2023, dopo un appuntamento inaugurale online, il corso impegna i partecipanti per 6 weekend e per un totale di 90 ore, alternando appuntamenti online ad attività in presenza.
Rivolte a tutti i partecipanti, le masterclass sono ospitate il 13 e 14 ottobre alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Napoli, il 17 e 18 novembre e il 15 e 16 dicembre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
I percorsi rivolti alle singole professionalità, i toolkit, iniziano il 20 e 21 ottobre, quando i curatori si riuniscono al MAMBo, i registrar ai Musei Civici di Venezia e i comunicatori al Parco Archeologico del Colosseo, mentre per responsabili dei servizi educativi il primo appuntamento in presenza è fissato per il 3 e 4 novembre ai Musei Civici di Reggio Emilia.
Con un approccio fortemente laboratoriale, sia nelle masterclass che nei toolkit, si parte, ancora una volta dalla nuova definizione di museo di ICOM per interrogarsi sui mestieri e le professioni del museo e per corroborare, in tutti, una visione coerente e un approccio gestionale. E si lavora, a seguire, su tre filoni dominanti l’attualità del fare museale: le nuove narrazioni, la transizione digitale, la transizione ecologica.
Approfondimenti
Vai alla pagina di questo sito dedicata al progetto “Toolkit for museum”
Scarica l’ Avviso 279/2023: esito della selezione dei partecipanti a Toolkit for muesum, edizione 2023
I candidati ammessi ricevono dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, all’indirizzo e-mail indicato in fase di candidatura, tutte le indicazioni di dettaglio del progetto, con invito a confermare entro e non oltre le ore 08:00 di mercoledì 23 agosto 2023 l’impegno alla partecipazione.