editoria e non solo
Coltiviamo i rapporti con i nostri pubblici, i nostri interlocutori istituzionali e, idealmente con l’intero sistema della cura e della gestione del patrimonio culturale, anche attraverso la distribuzione, in diversi formati, di volumi, rapporti di ricerca, materiale didattico. Qui, in formato digitale, la nostra produzione editoriale.
una panoramica
in evidenza
La nostra attività editoriale debutta con la pubblicazione degli Atti di seminari di studio che organizziamo sui diversi temi legati alla cura e gestione del patrimonio culturale. Dopo “Conoscenza e tutela del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo:esperienze a confronto”, gli atti dell’omonimo convegno da noi promosso al MAXXI di Roma il 23 ottobre 2019, è in corso di pubblicazione “La complessità degli interventi di restauro in situazioni di crisi”, raccolta degli interventi della giornata di studi dedicata al tema in occasione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali di Ferrrara 2019.
Segue la pubblicazione di “Buone pratiche di prima accoglienza ad uso degli operatori museali” un adattamento della omonima guida francese realizzata dalla Maison Victor Hugo di Parigi. Il volume, strumento agile e di facile impiego per gli operatori museali, inaugura una collana di strumenti come guide, manuali e vademecum su diversi temi.
La nostra attività di ricerca e la nostra partecipazione a iniziative di di carattere innovativo e sperimentale nel campo della gestione del patrimonio culturale producono infatti strumenti di lavoro per gli studiosi e gli studenti, gli esperti e gli operatori.
Distribuiamo i nostri prodotti editoriali nelle biblioteche pubbliche e private e ne rendiamo disponibile online la versione digitale.
tutte le pubblicazioni
I volumi
...ultima uscita!
Rapporti di ricerca
Strumenti per l'innovazione
Sono liberamente consultabili i rapporti finali o di sintesi di tutti gli studi originali che promuoviamo e realizziamo, anche in collaborazione con altre istituzioni: quesiti, metodologie, risultati.
Sono disponibili gli esiti degli studi prodotti durante i nostri progetti di carattere innovativo e sperimentale nel campo del patrimonio culturale: strumenti per attivare politiche e sperimentare iniziative.
La biblioteca dei corsi
Dalle nostre diverse attività di formazione, materiali e documentazioni, strumenti e modelli, lezioni e dispense.