Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Training

Al via la formazione a distanza
è on line la nostra piattaforma e-learning
dall' 8 April 2020

Debutta pubblicamente l’8 aprile 2020 la piattaforma di learning management system che la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha voluto sviluppare per le esigenze di formazione a distanza dei professionisti della gestione del patrimonio culturale. Webinar, aule virtuali, contenuti multimediali on demand e molto altro ancora. Scopri di più.

Distretto X: Sguardi plurali (e virtuali)…
il progetto in versione #iorestoacasa

Distretto X: Sguardi plurali sui musei è il progetto di internship di Samuele Briatore, ricercatore del corso Scuola del Patrimonio 2018.2020. Oggi, in versione #iorestoacasa. Un esempio virtuoso.

Tutto su candidature e selezioni
quesiti, avvisi, documenti: tutti gli aggiornamenti
aggiornamento del 29 January 2021

Con Determina 9/2021 del 29 gennaio è annullato il Bando per l'ammissione dei candidati allievi al corso Scuola del Patrimonio, II ciclo 2020-2022

Corso Scuola del Patrimonio 2020.2022
on line il bando, al via le candidature
dal 17 February 2020 al 24 July 2020

È on line il Bando di selezione allievi per l’ammissione al corso Scuola del Patrimonio 2020.2022, il corso di alta specializzazione e ricerca per i futuri professionisti del patrimonio culturale.  Le novità della seconda edizione. Tutti i dettagli.

Una esposizione a Ca’ Rezzonico
Disegnare dal vero: Tiepolo, Longhi, Guardi
notizia di internship da Delia Volpe
dal 14 February 2020 al 18 May 2020

Delia Volpe, allieva del corso Scuola del Patrimonio, durante la sua internship a Ca'Rezzonico - Museo del Settecento, a Venezia, collabora alla esposizione Disegnare dal vero: Tiepolo, Longhi, Guardi.

Sistema Museale Nazionale: la formazione
è firmato l'accordo attuativo
22 January 2020

È firmato l’Accordo attuativo tra MIBACT Direzione generale Educazione e ricerca, MIBACT Direzione generale Musei e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per la realizzazione del Progetto integrato di formazione per il Sistema museale nazionale.

Distretto X: Sguardi plurali sui musei
il progetto di internship di Samuele Briatore
dal 31 January 2020

Distretto X: Sguardi plurali sui musei è il progetto di internship di Samuele Briatore, ricercatore del corso Scuola del Patrimonio 2018.2020, inserito a pieno titolo nelle attività di ripensamento dei distretti culturali milanesi.

Paestum In_vita
il progetto di internship di Paola Contursi
dal 29 January 2020

Paestum In_vita è un’esperienza pilota di co-progettazione museale che Paola Contursi, allieva del corso Scuola del Patrimonio, ha proposto al Parco Archeologico di Paestum, in occasione della sua internship. Al via gli incontri per raccontare un'altra versione del sito Unesco!

Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
visita di studio
8 November 2019

Gli allievi della Scuola del Patrimonio impegnati nel modulo specialistico Gestione e organizzazione di musei e poli museali,  dedicano una intera giornata ad una visita di studio alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea