Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

13 June 2023

Con sguardo lungimirante,  la Banca d’Italia si avvale della collaborazione della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per formare ai temi della comunicazione e educazione museale lo staff del nascituro Museo della Moneta e della Finanza.
Una sfida, per la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, chiamata a strutturare un corso rivolto a destinatari con profili professionali molto eterogenei e nessuna competenza specifica nell’ambito dell’educazione museale: una iniziativa formativa concepita per dotare il futuro personale museale delle conoscenze e delle competenze necessarie ad accogliere i suoi pubblici.

Dopo la prima esperienza, torna “Metodi e strumenti per la progettazione di attività educative”: se nella sua prima edizione, realizzata tra marzo e maggio 2022 e molto apprezzata, i partecipanti sono stati primariamente avvicinati al ruolo educativo e sociale del museo e, a partire da premesse teoriche condivise, introdotti a metodi e strumenti di comunicazione e educazione museale, in questa seconda edizione, da maggio 2023 a giugno 2024, il personale museale può acquisire specifiche competenze per gestire i servizi educativi , sperimentare metodi per progettare percorsi e laboratori didattici, apprendere tecniche di conduzione e facilitazione d’aula.

Il programma

Con sede a via Nazionale, il futuro Museo della Moneta e della Finanza offrirà una particolare esperienza di visita, fondata su una forte integrazione fra le testimonianze materiali della storia della moneta e della finanza e le applicazione multimediali annesse, ideate per la trasmissione di informazioni e messaggi educativi.  Tenendo conto della peculiarità di questo progetto museale, il programma del nostro percorso formativo intende promuovere nei partecipanti l’attitudine a ideare attività educative specificamente pensate.

Per un totale di 102 ore,  i partecipanti parteciano a lezioni frontali tenute da accademici, esperti, professionsiti e a laboratori condotti dal gruppo Servizi educativi, formazione e didattica del Palazzo delle Esposizioni (Laura Scarlata, Giovanna Lancia, Giulia Franchi). Dal punto di vista tematico, il corso è articolato in tre moduli didattici.
Il modulo La gestione del gruppo all’interno Museo fornisce una cornice teorica sul gruppo e sulle sue dinamiche e mira allo sviluppo di competenze per la gestione e facilitazione di processi di gruppo, dalle capacità di comunicazione alle abilità di risoluzione dei conflitti. A Giovanna Brambilla è affidata una riflessione conclusiva con focus sulla funzione inclusiva del museo.
Fortemente operativo è il secondo modulo Ideare, progettare e valutare la didattica museale, programmato per l’autunno 2023: dopo l’approfondita analisi qualitativa di pratiche nazionali e esperienze internazionali di educazione museale sul tema finanziario,  i partecipanti possono concretamente progettare un percorso didattico per il futuro museo da sperimentare in occasione della mostra L’avventura del denaro ospitata a Palazzo della Esposizioni e da testare.
Il modulo conclusivo, Bisogni Educativi Speciali e musei è mirato alla conoscenza di programmi, attività e iniziative per l’inclusione e l’accessibilità di pubblici con bisogni speciali, dalla costruzione di strategie didattiche accessibili e prive di barriere di apprendimento alla realizzazione di strumenti educativo-didattici ad hoc, con un momento, come sempre, dedicato agli sturmenti di monitoraggio e valutazione del proprio operato.

Per ulteriori approfondimenti, a disposizione dei partecipanti al corso sono messi alcuni corsi multimediali realizzati sul tema museale da questa Fondazione e distribuiti su fad.fondazionescuolapatrimonio.it:

Disponibili per la consultazione anche ulteriori strumenti di consultazione realizzati in modalità laboratoriale da esperti e professionisti museali nell’ambito di Musei in corso, il programma di informazione e formazione per il Sistema museale nazionale.