Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Trasparenza

  1. Home
  2. »
  3. Trasparenza

Ai fini della legislazione per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, avendo personalità giuridica di diritto privato nella forma di Fondazione di partecipazione, rientra nella categoria degli  “enti di diritto privato in controllo pubblico” , di cui alle Linee Guida ANAC per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza adottate con delibera n. 1134 del 08/11/2017. In ogni caso la Fondazione, pur non essendo una pubblica amministrazione, rispetta, in quanto compatibili, le regole stabilite dalla legge 6 novembre 2012, n.190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione), dal decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33 (Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni) e dal decreto legislativo 8 aprile 2013, n.39 (Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico), nei termini previsti dall’ANAC.

Nella sezione “Trasparenza” sono quindi progressivamente pubblicate tutte le informazioni di cui l’Autorità Nazionale Anticorruzione chiede piena pubblicità.

Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza

dott.ssa Flavia Masseti (nominata il 18 gennaio 2018)
contatti
flavia.masseti@fondazionescuolapatrimonio.it

Ultimo aggiornamento: 10 Mag 2021 ore 17:29