Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

gli appuntamenti

Sfoglia il calendario dei nostri appuntamenti: iniziative di approfondimento dedicate ai temi più attuali della gestione del patrimonio culturale, per studenti e professionisti, studiosi e curiosi.

Carica di più

Convegni, seminari, conferenze, tavole rotonde,  sono i nostri appuntamenti pubblici di ricerca, i nostri momenti dedicati all’approfondimento,  pensati come conversazioni a più voci, in un’ottica di condivisione e confronto con i diversi pubblici.

Personaggi di spicco, in una lectio magistralis, affrontano alcuni tra i temi più attuali e dibattuti nel settore .
Promosso nell’ambito del corso Scuola del Patrimonio 2018-2020, il ciclo Classi Aperte è aperto al pubblico, oltre che agli allievi del corso.
Di ogni appuntamento in calendario sono disponibili la registrazione video e la trascrizione dell’intervento.

Libri Aperti è l’appuntamento con le novità editoriali del settore, organizzato in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Gli autori dei più importanti saggi sulla gestione del patrimonio culturale, in conversazione con i professionisti impegnati operativamente i sui temi trattati, presentano le proprie teorie e suggeriscono spunti di innovazione per le politiche di gestione.

tutti i video

dei nostri appuntamenti

qualche pillola

interviste e notizie