Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

International School of Cultural Heritage

Scuola Internazionale del Patrimonio culturale

L’International School of Cultural Heritage è un laboratorio permanente dedicato all’incontro tra professionisti italiani e stranieri coinvolti nella gestione dei beni culturali. Si propone come iniziativa per la condivisione di conoscenze ed esperienze, metodi e modelli, da declinarsi, ove possibile, nei diversi contesti geografici e tematici di riferimento.

Ogni edizione del programma circoscrive un ambito tematico di indagine e studio ed un’area geografica di provenienza dei partecipanti.
I partecipanti sono candidati al corso direttamente dagli organismi, attivi nella gestione del patrimonio culturale, presso i quali lavorano:  possono aderire professionisti impegnati, sia nel settore pubblico sia in quello privato.

tutte le edizione

ISCH2022_blended program

International School of Cultural Heritage 2022 Programme
Technologies for archaeology

Una terza edizione in modalità blended, con un programma formativo online e un successivo fieldwork in Italia, per approfondire gli aspetti legati all’uso delle tecnologie digitali per lo studio, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Ventotto professionisti provenienti da otto Paesi del bacino mediterraneo si confrontano con esperti attivi in istituzioni culturali italiane, in un ricco calendario di incontri.

International School of Cultural Heritage 2021

International School of Cultural Heritage 2021 online Programme
Archaeological parks and museums:
management approaches and community involvement

È il programma, esclusivamente online, nato come naturale prosecuzione della esperienza inaugurale della International School of Cultural Heritage e disegnato per approfondire la riflessione avviata nella prima edizione: un calendario di webinar e tavoli di lavoro, occasione di incontro virtuale tra professionisti italiani e stranieri, porta all’attenzione dei partecipanti temi cruciali per la pratica quotidiana della cura e gestione del patrimonio archeologico.

International School o Cultural Heritage 2019.2020 Programme
Managing Mediterranean archaeological heritage:
challenges and strategies

Archeologi, architetti, esperti museali e manager, provenienti da Egitto, Etiopia, Giordania, Iraq, Israele, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Tunisia, Turchia, sono impegnati in Italia in un corso, di tipo residenziale, della durata di cinque mesi di attività.  A confronto con i colleghi italiani, sui temi della gestione e alla valorizzazione dei siti e dei musei archeologici, gli ospiti stranieri possono studiare modelli e prassi eventualmente applicabile al proprio contesto di provenienza.

Dario Franceschini
Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo
i partecipanti
I edizione 2019.2020

in diretta

lavoriamo insieme a

Protagonisti del mondo della formazione e del mondo dei beni culturali, di livello nazionale e internazionale, collaborano con la Fondazione per completare ed arricchire l’offerta formativa e l’attività di ricerca.