Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

la formazione secondo noi

Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre.

Mahatma Gandhi

Education is the most powerful weapon
which you can use to change the world.

Nelson Mandela

Non ho mai incontrato un uomo così ignorante
dal quale non abbia potuto imparare qualcosa.

Galileo Galilei

La cultura non è professione per pochi:è una condizione per tutti, che completa l’esistenza dell’uomo.

Elio Vittorini

La cultura consiste di connessioni, non di separazioni: specializzarsi è isolare.

Carlos Fuentes

Curiamo la formazione dei professionisti del patrimonio culturale.
Con loro, costruiamo percorsi di formazione concepiti come interazione continua, caratterizzati da un elevato grado di flessibilità e di apertura, nella convinzione che alla base dell’apprendimento ci sia la relazione.
Per loro, costruiamo percorsi di formazione che rispondano alle profonde trasformazioni di ruolo e di senso del patrimonio culturale nella società contemporanea, senza comunque ignorare le acquisite competenze maturate finora nel nostro Paese.

Una formazione aggiornata ai tempi, orientata alla dimensione internazionale, alimentata dalla ricerca.
Una formazione consapevole della dimensione etica che deve informare il lavoro per il patrimonio culturale.
Una formazione che crede nel ruolo formativo dei luoghi della cultura: musei, biblioteche, archivi dove si mescolano specialismi e competenze, in continua sperimentazione e ricerca, fino a ripensare le pratiche consuete.
Una formazione nutrita di saperi disciplinari, competenze trasversali e soft skills.

alta formazione

Siamo consapevoli che i professionisti del patrimonio culturale sono chiamati oggi a nuove sfide e a grandi responsabilità.
La nostra risposta concreta sta in una formazione che sappia intercettare e interpretare la crescente complessità legata alla cura e gestione del patrimonio culturale.

corso-concorso

dirigenti Ministero della cultura

Il corso-concorso forma e seleziona i futuri dirigenti tecnici del Ministero della cultura, attesi su tutto il territorio per la cura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio: un percorso innovativo per immettere nei ruoli figure in grado di rispondere alle esigenze di un settore in costante trasformazione.
L’intero processo vede coinvolti, in una virtuosa collaborazione, il Ministero della cultura, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che, oltre a occuparsi degli aspetti logistici e organizzativi, cura le attività formative per gli aspetti relativi alle discipline specialistiche.

Allieci corso Scuola del Patrimonio

corso Scuola del Patrimonio

corso biennale di alta specializzazione e ricerca

Il corso Scuola del Patrimonio,  nella sua I edizione (2018-2020), ha formato 17 allievi selezionati tra numerosi aspiranti candidati già in possesso di un titolo di formazione universitaria avanzata.
A dicembre 2020, i corsisti hanno conseguito il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale: il traguardo di un’esperienza biennale che li ha visti impegnati in un articolato programma di studio e di ricerca volto a favorire la continuità fra la formazione specialistica e il mondo del lavoro.

formazione continua e aggiornamento professionale

Intendiamo costruire un sistema strutturato di formazione continua per il professionista del patrimonio culturale: vogliamo sostenerne la motivazione personale e accompagnarlo nel percorso di accrescimento di conoscenze e competenze, per l’intero arco professionale.
Proponiamo iniziative e programmi disegnati su misura, anche in accordo con altre istituzioni di formazione e ricerca, a livello nazionale ed internazionale.

Toolkit for museum.

percorso formativo per i professionisti museali

È un innovativo percorso formativo e di comunità, rivolto ai professionisti dei musei italiani, promosso dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in partenariato con alcune istituzioni museali italiane di eccellenza e in collaborazione con ICOM-International Council of Museums Italia. Il corso si rivolge a curatori, registrar, educatori e comunicatori, e invita tali professionisti a mettersi in gioco e immaginare nuovi modi di essere e di agire per operare in un settore – quello museale – al centro di un profondo ripensamento in termini di ruolo e funzioni. Il corso si svolge in buona parte dentro i musei partner del progetto, tra spazi espositivi e depositi, tra laboratori e uffici, così da consentire ai partecipanti di entrare nel vivo del lavoro museale, di conoscerne la complessità e – nel confronto con differenti contesti, istituzioni e professionisti – di condividere riflessioni e pratiche quotidiane.

Musei in corso

progetto di informazione e formazione per il Sistema museale nazionale

È una iniziativa di promozione del Sistema Museale Nazionale, innovativo modello di gestione museale – voluto dal Ministero della cultura – che mette in rete potenzialmente tutti i musei e i luoghi della cultura in Italia.
Per rafforzare la conoscenza e la consapevolezza di questo strategico strumento, con la Direzione generale Musei e la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, abbiamo avviato un articolato programma di informazione e formazione rivolto agli operatori di tutti i musei e gli istituti di cultura aderenti o interessati ad aderire al Sistema Museale Nazionale: un piano senza precedenti, capace di rispondere alle esigenze di una estesa e variegata platea di destinatari dislocata su tutto il territorio nazionale.

Sicurezza del patrimonio culturale

progetto di formazione e ricerca per il personale del Ministero della cultura

È il programma di formazione e ricerca, ideato “su misura” insieme agli esperti della Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale, con l’obiettivo di sensibilizzare tutto il personale del Ministero della cultura ad una nuova cultura della sicurezza del patrimonio culturale.
Concepito per diversi livelli di approfondimento, da settembre 2021 ad aprile 2022, il programma propone un articolato calendario di attività, a carattere informativo, formativo, laboratoriale ed una azione di ricerca e studio per la produzione di un patrimonio informativo pubblico sul tema.

Formazione e strumenti per la progettazione europea 

con il Grant Office del Ministero della cultura

Programmi europei per i settori culturali e creativi e opportunità dalla nuova programmazione 2021-2027, finanziamenti diretti e modalità di candidatura, sono solo alcuni dei temi che vengono approfonditi nelle attivita formative che il Grant Office del Ministero della cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali rivolgono al personale del Ministero sui temi dell’europrogettazione.
Webinar, workshop, produzioni video supporto per rafforzare competenze necessarie in un settore strategico.

formazione su misura per

regioni ed enti locali

Regione Sardegna: Formazione Cultura Under35

nuove opportunità per i giovani nel settore culturale

È ormai unanime la consapevolezza che le risorse culturali rappresentano una grande opportunità di crescita e sviluppo territoriale. Gli obiettivi di sostenibilità e la pianificazione strategica aprono al sistema culturale nuovi scenari.
In quest’ottica, Regione Sardegna e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali realizzano un’imponente azione formativa – sui temi della cura e della gestione del patrimonio culturale – rivolta a 2.000 giovani sardi sotto i 35 anni di età, “vero motore della rinascita sociale, economica e culturale”.
Lezioni, seminari, laboratori, corsi multimediali compongono un articolato percorso formativo  per assicurare un processo di sensibilizzazione diffusa alle dinamiche dello sviluppo territoriale a base culturale.

privati, imprese, istituzioni no profit

Per lo staff del Museo della Moneta e della Finanza della Banca d’Italia

Metodi e strumenti per la progettazione di attività educative

Con il corso “Metodi e strumenti per la progettazione di attività educative”, la Banca d’Italia si avvale della collaborazione della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per formare ai temi della comunicazione e educazione museale lo staff del nascituro Museo della Moneta e della Finanza. Una sfida, per la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, chiamata a strutturare un corso rivolto a destinatari con profili professionali molto eterogenei e nessuna competenza specifica nell’ambito dell’educazione museale: una iniziativa formativa concepita per dotare il futuro personale museale delle conoscenze e delle competenze necessarie ad accogliere i suoi pubblici.

corso di alta formazione executive

Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate

La gestione etica e sociale di patrimoni culturali privati è una sfida quanto mai attuale che presuppone l’acquisizione di competenze specifiche ed aggiornate. Nasce su iniziativa di Intesa Sanpaolo il corso di alta formazione executive rivolto ai professionisti della gestione e cura di patrimoni culturali corporate o privati.
Obiettivo finale: visioni condivise e linguaggi comuni, tra soggetti privati e pubblici, per lo sviluppo delle politiche di tutela e valorizzazione dell’intero sistema del patrimonio culturale.
Dopo il successo della I edizione, a marzo 2022 il corso torna nella II edizione.

formazione a distanza

Programmi di informazione, formazione, aggiornamento per le esigenze di formazione a distanza dei professionisti della cura e della gestione del patrimonio culturale: sulla nostra piattaforma e-learning  fad.fondazionescuolapatrimonio.it

La registrazione, gratuita, dà l’accesso ad un’offerta formativa multidisciplinare, su temi generali e su temi specialistici,  fruibili sia in modalità live sia on demand.
Un ventaglio di contenuti sul più ampio spettro di argomenti che riguardano la cura e la gestione dei beni e delle attività culturali, prodotti direttamente da noi o realizzati in collaborazione con enti e istituzioni del settore.

lavoriamo insieme a

Protagonisti del mondo della formazione e del mondo dei beni culturali, di livello nazionale e internazionale, collaborano con la Fondazione per completare ed arricchire l’offerta formativa e l’attività di ricerca.