Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

attività internazionale

In Fondazione abbiamo una naturale propensione internazionale che si manifesta sia nella proposta formativa che nell’attività di ricerca: per la cura del patrimonio culturale, promuoviamo la crescita di una piattaforma internazionale permanente, per la condivisione continuativa di buone prassi e di modelli di intervento.

Con iniziative formative e gemellaggi, attraverso lo scambio di esperienze e il confronto tra eccellenze, rafforziamo le competenze dei professionisti italiani e stranieri e favoriamo la internazionalizzazione delle istituzioni culturali italiane.

Con la partecipazione ad azioni di rete e a programmi di ricerca, consolidando le relazioni internazionali italiane nel sistema dei beni culturali, contribuiamo ai più importanti dibattiti e sosteniamo l’innovazione dei modelli di gestione culturale.

formazione e aggiornamento professionale

International School of Cultural Heritage
la Scuola Internazionale del Patrimonio Culturale

Archeologi, architetti, esperti museali , manager, provenienti da 11 Paesi del bacino mediterraneo, tra webinar e tavoli di lavoro, incontri e fieldwork, in questo corso di tipo residenziale si confrontano con i colleghi italiani, sui temi della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale archeologico: ogni edizione del programma approfondisce diversi temi cruciali e attuali per la gestione del patrimonio archologico, dagli strumenti economici finanziari all’attenzione alle comunità e ai diversi pubblici, fino alle opprtunità offerte dalla ricerca e dalle tecnologie digitali.
All’attivo tre edizioni. All’edizione inaugurale del 2019.2020 Managing Mediterranean archaeological heritage: challenges and strategies , segue l’edizione solo online del 2021 su Archaeological Parks and Museums: management approaches and community involvement; integrale l’edizione 2022 dedicata a Technologies for archaeology.

Programma di scambio in alta formazione
con i Paesi latinoamericani membri di IILA

Insieme all’Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana (IILA) realizziamo un programma, con cadenza annuale, per lo scambio di esperienze di successo tra professionisti italiani e latinoamericani del patrimonio culturale.
Attraverso incontri seminariali e tavoli di lavoro, relatori di istituzioni italiane in dialogo con ottanta colleghi latino-americani si confrontano su temi cruciali di gestione del patrimonio culturale.
Nel 2021 con Museos y Territorio, i professionisti italiani e latino-americani riflettono sulla relazione tra musei e territori, nel 2022 Patrimonio Cultural. Riesgos y gestión è una esplorazione di politiche e pratiche di protezione del patirmonio culturale da minacce della natura o antropogeniche.

Competenze in movimento
formazione continua e aggiornamento professionale

Favorire e sostenere l’internazionalizzazione del sistema italiano, stabilire rapporti di collaborazione con istituzioni straniere del settore e promuovere lo scambio di buone pratiche fra professionisti italiani e stranieri: questi gli obiettivi principali di Competenze in movimento, il programma di formazione continua e aggiornamento professionale curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con prestigiosi partner internazionali.
Nel 2022, con SAIA Scuola Archeologica Italiana di Atene e con Soprintendenza del Pireo e Museo dell’Acropoli di Atene, Italia e Grecia in dialogo su musealizzazione e valorizzazione del patrimonio archeologico.

reti e ricerca

charter

CHARTER the European Cultural Heritage Skills Alliance
2021-2024

È il progetto, finanziato nell’ambito di Erasmus+, finalizzato a sviluppare una strategia europea per le professioni del patrimonio culturale.
Un’analisi, di livello europeo, che tenga in conto l’intero processo – il rapporto tra profili, competenze, offerta formativa e occupazione – intende individuare le carenze e le criticità del sistema e disegnare una politica di lungo termine: per colmare il divario tra formazione e occupazione e per valorizzare il ruolo cardine delle professioni del patrimonio culturale.

Arqueo-Cuba
Archeologia e sostenibilità ambientale per una cooperazione territoriale di contrasto ai cambiamenti climatici

In linea con gli obiettivi definiti dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il programma Arqueo-Cuba promuove lo scambio di esperienze tra professionisti italiani e cubani e mira a sviluppare soluzioni innovative per la conservazione e la gestione sostenibile del patrimonio archeologico di Cuba. La Fondazione affianca i partner italiani e cubani di progetto garantendo il proprio contributo nella formulazione di un’offerta formativa ideata sulla base dei rilevati fabbisogni formativi e nel supporto all’ideazione e alla sperimentazione di soluzioni innovative per la gestione del patrimonio culturale.

ACTION Cultural Heritage
ACtivities and Training from Italy ON Cultural Heritage
2018-2019

Le competenze italiane nel campo della tutela e della conservazione del patrimonio culturale sono riconosciute a livello mondiale e il Ministero della Cultura è da sempre protagonista nei processi di costruzione di tali competenze, sia in Italia che all’estero. ACTION Cultural Heritage. ACtivities and Training from Italy ON Cultural Heritage è la ricognizione delle molteplici e diversificate iniziative di formazione o assistenza tecnica realizzate, nel biennio 2018-2019,  dagli istituti del Ministero e dal Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, nell’ambito di azioni di cooperazione internazionale e di diplomazia culturale.

attività in corso

lavoriamo insieme a

Protagonisti del mondo della formazione e del mondo dei beni culturali, di livello nazionale e internazionale, collaborano con la Fondazione per completare ed arricchire l’offerta formativa e l’attività di ricerca.