Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

la Fondazione

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è un istituto internazionale per la formazione, la ricerca e gli studi avanzati nell’ambito delle competenze del Ministero della cultura, socio fondatore. La Fondazione non ha scopo di lucro.

mission

Nasce con la missione di valorizzare e promuovere le competenze dei professionisti impegnati nella cura e gestione del patrimonio e delle attività culturali.

Attraverso un circuito virtuoso e integrato di attività di formazione, ricerca, innovazione e divulgazione, e con lo sguardo rivolto al contesto nazionale e internazionale, promuoviamo il dialogo tra discipline, competenze e soggetti.

Ci rivolgiamo a professionisti e studiosi, istituzioni pubbliche e private, soggetti no profit e luoghi della cultura, creando sinergie tra i diversi attori del sistema e contribuendo a valorizzare l’eredità culturale e il ruolo dei professionisti della cultura, secondo logiche innovative.

valori

Costruiamo un dialogo tra le diverse discipline della cultura, per sviluppare competenze trasversali e rispondere ai cambiamenti del settore.

 

Sviluppiamo un sistema peer to peer capace di favorire e accrescere lo scambio tra professionisti. Siamo un hub di competenze, una scuola fatta da operatori per gli operatori.

Creiamo relazioni tra il settore pubblico, privato e no profit, per favorire la realizzazione di progetti condivisi e lo sviluppo di un linguaggio comune.

forma giuridica

Sotto il profilo giuridico la Fondazione nasce dalla trasformazione della Fondazione di studi universitari e di perfezionamento sul turismo, disposta dall’articolo 5 comma 1bis e 1ter del Decreto Legge 31 dicembre 2014 n. 192, convertito in legge 22 febbraio 2015 n. 11.
È dotata di autonomia didattica, scientifica, organizzativa, gestionale, patrimoniale, finanziaria, amministrativa e contabile.
È iscritta al Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Roma.
Il patrimonio della Fondazione è attualmente costituito dal Fondo di dotazione conferito, in fase di costituzione, dal Ministero per i beni e le attività culturali; per il funzionamento e la realizzazione degli scopi istituzionali la Fondazione riceve contributi annuali dal Ministero e può ricevere contributi da enti pubblici e privati, nonché acquisire proventi derivanti dalle attività istituzionali, accessorie e strumentali.