Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Dicolab. Cultura al digitale

il sistema formativo per la trasformazione digitale per il patrimonio culturale

Accrescere il valore del patrimonio culturale attraverso un processo di digitalizzazione capillare ed inclusivo che coinvolge l’intero sistema culturale pubblico e privato.
Questo l’obiettivo della linea d’investimento del PNRR Cultura 4.0 Piattaforme e strategie digitali per il patrimonio culturale, al cui interno trova posto il piano di Formazione e miglioramento delle competenze digitali promosso dal Ministero della cultura -Digital Library e curato e realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali il soggetto attuatore di questo ambizioso progetto.

Questo è “Dicolab. Cultura al digitale”: un’iniziativa di ampio respiro e di lunga visione che, da qui al 2026, sull’intero territorio nazionale, contribuirà a dar vita a un nuovo ecosistema culturale digitale attraverso un articolato programma formativo gratuito rivolto ai singoli, alle organizzazioni, alle comunità.

Destinatari

Il Piano Nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale, documento di visione strategica con cui il Ministero della cultura promuove e organizza il processo di trasformazione digitale, affida alla formazione il compito di innescare il cambiamento nelle persone per favorire un cambiamento organizzativo che generi valore.
È a partire da questo assunto che, con il Ministero della Cultura – Digital Library, lavoriamo perché il più ampio processo di trasformazione digitale delle istituzioni culturali sia un progetto collettivo e condiviso, saldamente poggiato su linguaggi e visioni comuni e su una consapevolezza diffusa.
L’offerta formativa di “Dicolab. Cultura al digitale” è rivolta tanto alle organizzazioni, con specifiche azioni di orientamento e di assistenza, quanto agli individui a vario titolo coinvolti nei processi di produzione, uso, e governance del patrimonio culturale digitale (dirigenti, direttori, amministrativi, tecnici, specialisti esperti, laureandi, specializzandi, dottorandi e ricercatori), con percorsi di aggiornamento disegnati su misura.
“Dicolab. Cultura al digitale” raggiunge quindi il personale del Ministero della Cultura (coinvolto in collaborazione con la Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali) e delle altre pubbliche amministrazioni; le imprese del settore culturale; gli studenti (laureandi e specializzandi) e i ricercatori; gli istituti culturali, pubblici e privati;i professionisti e gli esperti.

Il sistema formativo

È un modello formativo innovativo, che mette in campo azioni diversificate, per costruire una offerta modulare e scalabile, qualificata e certificata.
Il programma di attività, in presenza e online, è disegnato per garantire uno sviluppo verticale della formazione che, dal fornire le conoscenze di base arrivi al rafforzare le competenze tecnico-specialistiche, accompagnando il professionista dall’orientamento all’autovalutazione, dalla formazione all’attestazione.
I contenuti
Il programma formativo è strutturato in sei aree tematiche individuate

  • per attivare Pensiero digitale e soft skills per la trasformazione digitale;
  • per attuare i fondamentali processi di Produzione e gestione orientati all’utente, di Uso e condivisione del patrimonio culturale, di Ricerca e innovazione del settore culturale;
  • e, infine, per sostenere la Governance della trasformazione digitale e indirizzare i Processi di supporto per la trasformazione digitale delle organizzazioni culturale.

È articolato in percorsi e corsi che orientano l’utente a un appredimento progressivo.

Consulta l’offerta formativa aggiornata su dicolab.it.

Gli strumenti
In un ambiente di apprendimento multi-canale e multi-risorsa, l’offerta è diversificata e flessibile, da personalizzare e assemblare in funzione dei propri obiettivi di apprendimento o vincoli  di tempi e mezzi.
L’offerta, in continuo aggiornamento, propone attività online e in presenza:

  • per la formazione a distanza, prodotti live e on demand, tra webinar, corsi multimediali, podcast e video-pillole vengono progressivamente rilasciati fino a comporre un catalogo di oltre 100 prodotti formativi originali;
  • 400 ore di attività in presenza sono proposte su tutto il territorio sotto forma di laboratori e workshop per coinvolgere i partecipanti nell’applicazione dis trumenti e tecniche appresi a casi concreti;

La certificazione
Al completamento di ogni unità formativa, ad ogni partecipante viene rilasciata una certificazione in forma di open badge, uno standard utilizzato a livello europeo che attesta, in modo trasparente e verificabile, non solo i contenuti e gli strumenti formativi, ma anche le competenze acquisite.
Iscrizione
Gli utenti  accedono alla formazione attraverso la piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e attività culturali, fad.fondazionescuolapatrimonio.it, mezzo per accedere alle risorse progressivamente rilasciate online e strumento per iscriversi alle attività formative in presenza.

in cifre

0

anni

0

milioni di €

0

certificazioni

0

ore di formazione in presenza

0

prodotti di formazione online

0

docenti ed esperti

0

hub territoriali

a che punto siamo

Sul territorio

Per sostenere il processo di trasformazione digitale culturale nei territori, sono stati promossi, già in fase di progettazione, momenti di ascolto e dialogo, organizzati su base territoriale, con le rappresentanze del sistema cultura, con le Regioni, gli enti locali, gli istituti culturali, le imprese: una stretta collaborazione avviata per condividere una visione di sviluppo che sostenga la relazione tra digitale e patrimonio culturale anche oltre le scadenze del PNRR.

Lungo l’intero territorio nazionale, saranno anche realizzati degli sportelli decentrati del programma di formazione, per attivare processi di ascolto, engagement e animazione territoriale: fino a 10 hub distribuiti in tutto il Paese, serviranno a

  • generare occasioni di ascolto e confronto a livello locale
  • proporre attività di formazione in presenza, soprattutto di natura laboratoriale

Sinergie

un  modello di lavoro

La riuscita di Dicolab.Cultura al digitale, dall’ideazione dell’offerta formativa alla sua produzione, è affidata a un instancabile lavoro di costruzione di partenariati, reti, sinergie e collaborazioni.
La programmazione dell’offerta formativa è condivisa con l’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library del Ministero della cultura e realizzata in alcuni casi in collaborazione con altri istituti centrali e periferici del Ministero della Cultura.
Nella realizzazione del progetto, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali coinvolge tutti i protagonisti della trasformazione digitale, interagendo con enti, organizzazioni, realtà qualificate e leader nel settore e puntando sempre più alla creazione di sinergie e alla valorizzazione del know-how nell’ambito del patrimonio culturale digitale.
All’interno della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, il progetto è curato da un gruppo di lavoro trasversale, multifunzionale e multidisciplinare, con profili professionali specialistici appositamente selezionati e che si avvale anche del contributo di esperti esterni, testimoni privilegiati della transizione digitale in corso nel settore.