Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Toolkit for museum.

imparare nei musei, imparare per i musei

Un percorso formativo e di comunità per i professionisti del settore museale, focalizzato su tematiche urgenti, e caratterizzato da un approccio interdisciplinare che integra momenti di riflessione teorica ed attività pratiche.

Molto più che semplice formazione: pensando al museo come a un mosaico, composto da tessere uniche ma necessarie le une alle altre per la visione dell’insieme, Toolkit for museum è un’occasione per mettere in circolo saperi ed esperienze, per valorizzare le specificità dei molteplici ruoli e delle differenti funzioni, senza mai perdere di vista il valore del lavoro corale.

Destinatari

Il corso è rivolto ad alcune tra le figure professionali essenziali nella gestione delle istituzioni museali: curatore, registrar, educatore, comunicatore.
Attraverso un bando, vengono selezionati 60 partecipanti tra professionisti attivi in o per istituzioni museali, pubbliche e private

  • con documentata esperienza nella attività caratteristiche delle funzioni cui il corso si rivolge
  • che abbiano già concluso il proprio percorso di studi.

Struttura

Alternando momenti di riflessione teorica ad attività pratiche, le attività formative si articolano in

  • appuntamenti comuni a tutti i partecipanti e focalizzati su tematiche di interesse comune (le masterclass)
  • quattro diversi percorsi di formazione specifici per ciascuna funzione museale (i toolkit).

Il corso, che si svolge interamente in italiano, impegna i partecipanti in un appuntamento inaugurale online, 6 weekend (venerdì e sabato),  per un totale di 90 ore, e un appuntamento finale. La partecipazione al corso è totalmente gratuita ed assicura l’ottenimento di un attestato di partecipazione.

Al termine del corso, i partecipanti sono chiamati a sviluppare un progetto che metta a frutto le competenze maturate.

Contenuti

Da settembre a dicembre 2023, i professionisti selezionati alternano lezioni online ad attività in presenza, dentro i musei,  muovendosi tra spazi espositivi e depositi, tra laboratori ed uffici, ed entrando così nel vivo del lavoro museale.
Aspetto caratteristico di questo modello innovativo di azione formativa, infatti, è il coinvolgimento diretto di diverse istituzioni museali. Per ciascuna delle quattro figure professionali a cui il corso si rivolge, una istituzione museale è un riferimento che non si limita ad ospitare le attività formative, ma partecipa attivamente alla formazione dei partecipanti al corso, permettendo loro di condividere esperienze e conoscenze con i colleghi che operano in quei musei.
Nello specifico, per l’edizione 2023, il  Settore Musei Civici Bologna | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, la Fondazione Musei Civici di Venezia, i Musei Civici di Reggio Emilia, il Parco archeologico del Colosseo, e le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo (Napoli) sono le istituzioni museali d’eccellenza coinvolte nel corso.

a che punto siamo

lavoriamo con

Il coordinamento scientifico del progetto è in capo alla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che, per definire le linee programmatiche del percorso formativo, si avvale di un Advisory Board composta da professionisti del settore di altissimo profilo:

  • Martina Bagnoli, Direttrice Gallerie Estensi
  • Lorenzo Balbi, Direttore Settore Musei Civici Bologna | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e Presidente AMACI
  • Laura Barreca, Direttrice Museo Civico di Castelbuono, Direttrice scientifica del mudaC | museo delle arti Carrara
  • Gabriella Belli, già Direttrice Fondazione Musei Civici di Venezia
  • Francesco Casetti, Sterling Professor of Humanities Film and Media Studies, Yale University
  • Adele Maresca Compagna, Vicepresidente ICOM Italia
  • Christian Greco, Direttore Museo Egizio
  • Nicolette Mandarano, Digital curator Gallerie Nazionali di Arte Antica
  • Mariella Utili, già Dirigente Ministero della cultura

tutte le edizioni

Raccolta di tesori dall’antichità al XX secolo, fanno parte delle Gallerie degli Uffizi l’omonima Galleria, la reggia granducale di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, collegati tra loro dal Corridoio Vasariano.

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica sono un museo e due gallerie: Palazzo Barberini e la Galleria Corsini che conservano oltre 5000 opere d’arte fra quadri, sculture, bozzetti, arti decorative dal Duecento al Settecento.

Attiva da oltre 25 anni, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è un centro espositivo riconosciuto a livello internazionale, un’agenzia educativa e un osservatorio sulle tendenze e i linguaggi del presente.

Nato nel 1824, il Museo Egizio è il più antico museo dedicato alla civiltà sviluppatasi sulle rive del Nilo e vanta la seconda collezione di antichità egizie del mondo nonché la più importante al di fuori dell’Egitto.