Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Musei in corso

il programma di informazione e formazione pensato per il Sistema museale nazionale

Il Sistema museale nazionale è il progetto di mettere in rete 5.000 musei e luoghi della cultura – statali, pubblici e privati – collegati fra loro al fine di migliorare il sistema di fruizione, accessibilità e gestione sostenibile del patrimonio culturale.
Fa capo alla Direzione generale Musei del Ministero della cultura e nasce con l’obiettivo di una governance del patrimonio culturale improntata alla sostenibilità, all’innovazione e alla partecipazione.
L’adesione al Sistema museale nazionale costituisce un’opportunità di crescita e di miglioramento per tutti i musei e luoghi della cultura, indipendentemente dalla titolarità, dimensione, collezione, regione di appartenenza. Su base volontaria e mediante un processo di accreditamento, possono aderire oltre ai luoghi della cultura dello Stato, anche le strutture di proprietà regionale, comunale, privata, i musei diocesani, universitari o militari.

Per rafforzare la conoscenza e la consapevolezza di questo prezioso modello di gestione e per favorire l’adesione dei luoghi della cultura, con la Direzione generale Musei e la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, la Fondazione realizza un programma di informazione e formazione per il Sistema museale nazionale.
È un piano formativo senza precedenti: per la sua diffusione sull’intero territorio nazionale, per la molteplicità degli interlocutori coinvolti, per la varietà dei destinatari raggiunti, per la natura e la diversificazione di contenuti e strumenti formativi.

Destinatari

Per il successo del Sistema museale nazionale è bene che chiunque partecipi alla vita di un museo, ne conosca e condivida i valori . La platea di destinatari è numerosa e composita, essendo molti e diversi i profili professionali coinvolti.

  • Direttori, personale amministrativo, curatori, conservatori, comunicatori, addetti ai servizi educativi, personale tecnico e personale di vigilanza, addetti alla sicurezza, degli istituti museali pubblici e privati, statali e non, dell’intero territorio nazionale
  • Amministratori locali e responsabili amministrativi, direttori dei musei e altri soggetti delegati alla compilazione del questionario di adesione, di Regioni ed Enti locali aderenti o potenzialmente interessati al Sistema nazionale museale

Mezzi

Molti e diversificati sono gli strumenti formativi impiegati, dai più tradizionali ai più innovativi, con un importante impiego di mezzi di formazione a distanza utili a raggiungere l’ampia platea di destinatri distribuita su tutto il territorio.
Le attività di formazione a distanza si svolgono sulla piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Lezioni frontali, seminari, corsi multimediali, laboratori, workshop.
Ogni prodotto formativo è concepito per essere riusabile, modulabile, aggiornabile, fino a comporre una vera e propria enciclopedia comune, una raccolta affidabile di strumenti di orientamento e di consultazioni utili, anche in futuro, a tutti i musei aderenti al Sistema museale nazionale.

Obiettivi

Attraverso due azioni distinte, il programma persegue due obiettivi complementari:

  • azione informativa (Strumenti): rafforzare la conoscenza del Sistema museale nazionale e della opportunità che offre può favorire la più ampia adesione da parte dei musei e luoghi della cultura sull’intero terrritorio
  • azione formativa (Officina): costruire una cultura diffusa e collaborativa su temi strategici per la gestione museale valorizza sia il singolo istituto che l’intera rete del Sistema museale nazionale.
Strumenti

informarsi

Per promuovere l’adesione al Sistema museale nazionale nascono gli appuntamenti informativi: sono momenti dedicati alla presentazione di principi e finalità del nuovo modello di gestione proposto e all’approfondimento delle procedure di accreditamento necessarie per entrare nella rete.
Ai direttori e agli amministratori direttamente impegnati nel processo di accreditamento, vengono illustrati:

  • i principali riferimenti normativi
  • la procedura di accreditamento
  • il questionario di autovalutazione basato sui Livelli uniformi di qualità per i musei (LUQV)
  • la piattaforma di accreditamento e autovalutazione
  • i vantaggi e le opportunità offerti in termini di formazione, promozione, comunicazione

Le Giornate informative sul Sistema museale nazionale sono pianificate su base regionale o subregionale e declinate, nei contenuti, a seconda delle diverse procedure di accreditamento individuate dal Decreto ministeriale n. 113 del 21 febbraio 2018.

prossimi appuntamenti informativi

orientarsi, aggiornarsi, sperimentarsi

È un percorso formativo che si snoda attraverso momenti, di diversa natura, dedicati a temi generali e puntuali ritenuti strategici per una gestione museale “a sistema”. Dalle questioni connesse agli ambiti di gestione LUQV con cui i musei sono chiamati a misurarsi (organizzazione e pianificazione strategica, cura delle collezioni, comunicazione e relazione col territorio) ai temi attualmente ritenuti strategici nell’ambito del PNRR (digitalizzazione, parchi e i giardini storici, accessibilità).

Si susseguono diversi appuntamenti, legati da fili tematici comuni, ma indipendenti. Momenti di orientamento a temi di ampio respiro e di interesse collettivo (webinar introduttivi), occasioni di aggiornamento e approfondimento di natura tecnico-scientifica (corsi multimediali), laboratori di sperimentazione di pratiche e attività (i laboratori).
L’offerta è differenziata per i distinti profili coinvolti nella vita del museo: direttori, personale amministrativo, curatori, conservatori, comunicatori, addetti ai servizi educativi, personale tecnico, personale di vigilanza, addetti alla sicurezza.

prossimi appuntamenti formativi

tutti i dettagli

Ogni azione formativa di Musei in corso è ideata per essere riusabile, modulabile, aggiornabile, fino a comporre una enciclopedia comune, una raccolta affidabile di strumenti di orientamento e di consultazioni utili, anche in futuro, a tutti i musei aderenti al Sistema museale nazionale.

Area download
Modello di Contratto di prestito

Questo modello di “Contratto di prestito” è prodotto del laboratorio di Musei in corso, curato da Marco Rossani (Museo Egizio di Torino) con Roberta Accordino dal 7 al 9 luglio 2021, presso Fondazione Brescia Musei, la Pinacoteca Tosio Martinengo.

Modello di Facility Report

Questo modello di “Facility Report” è prodotto del laboratorio di Musei in corso curato da Tiziana Maffei (Reggia di Caserta) e Marco Rossani (Museo Egizio di Torino) dal 15 al 17 novembre 2021, presso MANN Museo archeologico nazionale di Napoli.

Vademecum del courier

Questo “Vademecum del courier” è prodotto del laboratorio di Musei in corso curato da Marco Rossani (Museo Egizio di Torino)
dal 5 al 7 aprile 2022, presso la GNAM Galleria nazionale di arte moderna.

Vademecum della ricognizione inventariale

Questo “Vademecum della ricognizione inventariale” è prodotto del laboratorio di Musei in corso curato da Marco Rossani (Museo Egizio di Torino), Tiziana Maffei con Alice S. Legé (Reggia di Caserta) dal 30 marzo al 1 aprile 2022, presso la Reggia di Caserta.

Questionari e Liste controllo Museo accogliente

Questi documenti sono il prodotto di tre laboratori di Musei in corso, curati da Daniele Jalla tra settembre e dicembre 2021 a Milano, Roma e Napoli.

Buone pratiche di prima accoglienza ad uso degli operatori museali. Guida breve all’accessibilità

Questo volume è uno strumento agile e di facile impiego per tutti coloro che nei musei e luoghi della cultura operano a stretto contatto con i visitatori.
È una traduzione con adattamento alla realtà italiana della analoga Guide des bonnes pratiques à l’usag des agentes des musées edita dalla Maison de Victor Hugo di Parigi.

# informarsi

Le giornate informative

In base alle disposizoni del Decreto ministeriale del 21 febbraio 2018 (DM 113/2018), “Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del Sistema museale nazionale”, esistono diverse procedure di accreditamento al Sistema, a seconda della natura del museo e della Regione di appartenzenza.
Sono proposte quindi quattro diverse edizioni della stessa Giornata informativa – in date da definire per ciascuna Regione – ciascuna declinata a seconda delle peculiarità del contesto specifico.

  • Musei dello Stato (art. 6 comma 4 DM 113/2018)
    1 appuntamento per i musei MiC
    1 appuntamento per i musei non MiC
  • Musei di Regioni con un proprio sistema di accreditamento o riconoscimento (art. 4 DM 113/2018)
    Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, Toscana
  • Musei di Regioni prive di un proprio sistema di accreditamento o riconoscimento (artt. 5 e 6 commi 1, 2 e 3 DM 113/2018)
    Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia, Sicilia, Umbria, Veneto
  • Musei di Regioni che non hanno ancora aderito al Sistema (art. 7 comma 1 DM 113/2018)
    Basilicata, Liguria, Molise, Valle d’Aosta
Il programma

Introduzione al Sistema museale nazionale
• Istituzione del SMN con il DPCM 171/2014 e il DM 23 gennaio 2014
• Riferimenti normativi sull’attuazione e il funzionamento del SMN: il DM 113/2018 e il DD 20 giugno 2018
• Elementi cardine e finalità
I LUQV e il questionario di autovalutazione / o l’equiparazione regionale
• I livelli uniformi di qualità, genesi, standard minimi e obiettivi di miglioramento; i tre ambiti
• Il questionario di autovalutazione dei LUQV
• Approfondimenti variabili a seconda della specifica casistica di destinatari
(es. La modifica della normativa regionale sull’accreditamento e l’equiparazione dei requisiti regionali con i LUQV)

La procedura di accreditamento
• La procedura di accreditamento
Approfondimenti variabili a seconda della specifica casistica di destinatari
(es. Il questionario regionale)
La piattaforma del SMN

# orientarsi

I webinar introduttivi

I webinar introduttivi sono concepiti per offrire ad ogni persona impegnata nella vita museale un orientamento sui principi e i valori su cui poggia le basi il Sistema museale nazionale e su tematiche di ampio respiro e di interesse comune.
Per costruire un vocabolario di base, un lessico comune, che ciascuno potrà poi calare nella propria realtà lavorativa.

Destinatari

Direttori, personale amministrativo, curatori, conservatori, comunicatori, addetti ai servizi educativi, personale tecnico e personale di vigilanza, addetti alla sicurezza, per gli istituti museali statali, non statali pubblici e privati.

Strumenti

Sono prodotti per successiva divulgazione e consultazione

  • la registrazione video degli appuntamenti, fruibili on demand
  • materiali didattici di corredo e approfondimento

# aggiornarsi

I corsi multimediali

Un corso multimediale è una risorsa formativa digitale che integra elementi di testo, audio, video, grafici, hyperlink, per stimolare curiosità, aprire nuovi spazi, allargare le maglie della conoscenza.
Nell quadro di Musei in corso, i corsi multimediali offrono un momento di aggiornamento tecnico-specialistico: costruito un un vocabolario di base e adottato un lessico comune, alcune categorie professionali ne approfondiscono l’uso per valorizzarlo nella propria realtà lavorativa.

Destinatari

Ogni corso multimediale è progettato al fine di rispondere agli specifici fabbisogni formativi di determinati profili professionali che operano nei nostri musei.

Modalità

I corsi multimediali sono disponibili on demand sulla piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

  • I corsi sono liberamente accessibili, previa registrazione

# aggiornarsi

I laboratori

I laboratori sono una pratica formativa ed operativa in cui né docenti né discenti ma esperti e professionisti, provenienti dallo stesso ambito di attività museale, condividono le proprie conoscenze ed esperienze, in cerca di “soluzioni” comuni.
I partecipanti fanno esperienza (learning by doing) su un caso di studio. Dopo essersi confrontati su metodi e prassi, si mettono all’opera e producono strumenti di lavoro da rendere disponibili ai colleghi dell’intera rete del Sistema museale nazionale, sì che, indipendentemente da dislocazione, dimensione o titolarità, tutti possano contare su un quadro di riferimento concettuale e metodologico comune.

Modalità

I laboratori si svolgono in presenza e sono rivolti a un numero ristretto e selezionato di professionisti.

gli strumenti di Musei in corso

Ogni azione formativa di Musei in corso è ideata per essere riusabile, modulabile, aggiornabile, fino a comporre una enciclopedia comune, una raccolta affidabile di strumenti di orientamento e di consultazioni utili, anche in futuro, a tutti i musei aderenti al Sistema museale nazionale.

Area download
Modello di Contratto di prestito

Questo modello di “Contratto di prestito” è prodotto del laboratorio di Musei in corso, curato da Marco Rossani (Museo Egizio di Torino) con Roberta Accordino dal 7 al 9 luglio 2021, presso Fondazione Brescia Musei, la Pinacoteca Tosio Martinengo.

Modello di Facility Report

Questo modello di “Facility Report” è prodotto del laboratorio di Musei in corso curato da Tiziana Maffei (Reggia di Caserta) e Marco Rossani (Museo Egizio di Torino) dal 15 al 17 novembre 2021, presso MANN Museo archeologico nazionale di Napoli.

Vademecum del courier

Questo “Vademecum del courier” è prodotto del laboratorio di Musei in corso curato da Marco Rossani (Museo Egizio di Torino)
dal 5 al 7 aprile 2022, presso la GNAM Galleria nazionale di arte moderna.

Vademecum della ricognizione inventariale

Questo “Vademecum della ricognizione inventariale” è prodotto del laboratorio di Musei in corso curato da Marco Rossani (Museo Egizio di Torino), Tiziana Maffei con Alice S. Legé (Reggia di Caserta) dal 30 marzo al 1 aprile 2022, presso la Reggia di Caserta.

Questionari e Liste controllo Museo accogliente

Questi documenti sono il prodotto di tre laboratori di Musei in corso, curati da Daniele Jalla tra settembre e dicembre 2021 a Milano, Roma e Napoli.

Buone pratiche di prima accoglienza ad uso degli operatori museali. Guida breve all’accessibilità

Questo volume è uno strumento agile e di facile impiego per tutti coloro che nei musei e luoghi della cultura operano a stretto contatto con i visitatori.
È una traduzione con adattamento alla realtà italiana della analoga Guide des bonnes pratiques à l’usag des agentes des musées edita dalla Maison de Victor Hugo di Parigi.

giornate informative

# informarsi

Le giornate informative

In base alle disposizoni del Decreto ministeriale del 21 febbraio 2018 (DM 113/2018), “Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del Sistema museale nazionale”, esistono diverse procedure di accreditamento al Sistema, a seconda della natura del museo e della Regione di appartenzenza.
Sono proposte quindi quattro diverse edizioni della stessa Giornata informativa – in date da definire per ciascuna Regione – ciascuna declinata a seconda delle peculiarità del contesto specifico.

  • Musei dello Stato (art. 6 comma 4 DM 113/2018)
    1 appuntamento per i musei MiC
    1 appuntamento per i musei non MiC
  • Musei di Regioni con un proprio sistema di accreditamento o riconoscimento (art. 4 DM 113/2018)
    Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, Toscana
  • Musei di Regioni prive di un proprio sistema di accreditamento o riconoscimento (artt. 5 e 6 commi 1, 2 e 3 DM 113/2018)
    Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia, Sicilia, Umbria, Veneto
  • Musei di Regioni che non hanno ancora aderito al Sistema (art. 7 comma 1 DM 113/2018)
    Basilicata, Liguria, Molise, Valle d’Aosta
Il programma

Introduzione al Sistema museale nazionale
• Istituzione del SMN con il DPCM 171/2014 e il DM 23 gennaio 2014
• Riferimenti normativi sull’attuazione e il funzionamento del SMN: il DM 113/2018 e il DD 20 giugno 2018
• Elementi cardine e finalità
I LUQV e il questionario di autovalutazione / o l’equiparazione regionale
• I livelli uniformi di qualità, genesi, standard minimi e obiettivi di miglioramento; i tre ambiti
• Il questionario di autovalutazione dei LUQV
• Approfondimenti variabili a seconda della specifica casistica di destinatari
(es. La modifica della normativa regionale sull’accreditamento e l’equiparazione dei requisiti regionali con i LUQV)

La procedura di accreditamento
• La procedura di accreditamento
Approfondimenti variabili a seconda della specifica casistica di destinatari
(es. Il questionario regionale)
La piattaforma del SMN

webinar introduttivi

# orientarsi

I webinar introduttivi

I webinar introduttivi sono concepiti per offrire ad ogni persona impegnata nella vita museale un orientamento sui principi e i valori su cui poggia le basi il Sistema museale nazionale e su tematiche di ampio respiro e di interesse comune.
Per costruire un vocabolario di base, un lessico comune, che ciascuno potrà poi calare nella propria realtà lavorativa.

Destinatari

Direttori, personale amministrativo, curatori, conservatori, comunicatori, addetti ai servizi educativi, personale tecnico e personale di vigilanza, addetti alla sicurezza, per gli istituti museali statali, non statali pubblici e privati.

Strumenti

Sono prodotti per successiva divulgazione e consultazione

  • la registrazione video degli appuntamenti, fruibili on demand
  • materiali didattici di corredo e approfondimento
corsi multimediali

# aggiornarsi

I corsi multimediali

Un corso multimediale è una risorsa formativa digitale che integra elementi di testo, audio, video, grafici, hyperlink, per stimolare curiosità, aprire nuovi spazi, allargare le maglie della conoscenza.
Nell quadro di Musei in corso, i corsi multimediali offrono un momento di aggiornamento tecnico-specialistico: costruito un un vocabolario di base e adottato un lessico comune, alcune categorie professionali ne approfondiscono l’uso per valorizzarlo nella propria realtà lavorativa.

Destinatari

Ogni corso multimediale è progettato al fine di rispondere agli specifici fabbisogni formativi di determinati profili professionali che operano nei nostri musei.

Modalità

I corsi multimediali sono disponibili on demand sulla piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

  • I corsi sono liberamente accessibili, previa registrazione
laboratori

# aggiornarsi

I laboratori

I laboratori sono una pratica formativa ed operativa in cui né docenti né discenti ma esperti e professionisti, provenienti dallo stesso ambito di attività museale, condividono le proprie conoscenze ed esperienze, in cerca di “soluzioni” comuni.
I partecipanti fanno esperienza (learning by doing) su un caso di studio. Dopo essersi confrontati su metodi e prassi, si mettono all’opera e producono strumenti di lavoro da rendere disponibili ai colleghi dell’intera rete del Sistema museale nazionale, sì che, indipendentemente da dislocazione, dimensione o titolarità, tutti possano contare su un quadro di riferimento concettuale e metodologico comune.

Modalità

I laboratori si svolgono in presenza e sono rivolti a un numero ristretto e selezionato di professionisti.

vedi anche

Hai ancora domande?