Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

CHARTER the European cultural heritage skills alliance

2021-2024

CHARTER è il progetto, finanziato nell’ambito di Erasmus+, finalizzato a sviluppare una strategia europea per le professioni del patrimonio culturale.
Una analisi, di livello europeo, che tenga in conto l’intero processo – il rapporto tra profili, competenze, offerta formativa e occupazione – intende individuare le carenze e le criticità del sistema e disegnare una politica di lungo termine: per colmare il divario tra formazione e occupazione e per mettere in luce il ruolo cardine delle professioni del patrimonio culturale in una prospettiva di sviluppo economico sostenibile.

L’Europa potrà contare, per la cura del proprio patrimonio culturale materiale e immateriale, sulle solide fondamenta gettate da una alleanza tra operatori, comunità scientifica, società civile e politica.

Il partenariato

Charter è promosso da un consorzio, partecipato dalla Fondazione Scuola dei beni delle attività culturali, guidato dall’Università di Barcellona, composto da 21 partner effettivi e 7 affiliati (tra Regioni, Università, istituzioni governative e reti transnazionali), provenienti da 14 Paesi dell’Unione europea.
Offrono il loro appoggio all’iniziativa 19 associati tra i quali figurano Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali e l’Istituto Centrale per la patologia degli archivi e del libro del Ministero della Cultura.

An Comhairle Oidhreachta – The Heritage Council, Ireland
Verband der Restauratoren e. V., Germany
ADRAL Agencia de Desenvolvimento Regional do Alentejo SA, Portugal
Freie Hansestadt Bremen, Germany
Regione Toscana, Italia
Eusko Jaurlaritzaren (Euskadi, Spain)
Västra Götaland Lans Landsting, Svezia

European Association for Architectural Education, Belgium
European Network for Conservation Restoration Education – ENCoRE, Denmark
ICOM International Council of Museums | ICOM-CC and ICOM-ICTOP International Committees, France
Pôle patrimoine. Réseau de coopération des acteurs du patrimoine culturel en Pays de la Loire, France
Laboratory for the Study and Conservation of Ancient & Modern Cultural Properties (University of West Attica Faculty of Applied Arts and Culture – CULTLAB), Greece
Office of Public Works, Ireland
ART-ER Attractiveness Research Territory, Emilia-Romagna , Italy
ICCROM International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property, Italy
Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, ricerca e rstituti rulturali, Italy
Ministero della Cultura – Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro, Italy
Regione Lombardia, Italy
Teatro Pubblico Pugliese, Italy
Universidade Nova de Lisboa. Faculdade de Ciências e Tecnologia. Dep Conservação e Restauro, Portugal
ASTRA Complexul National Muzeal, Romania
Europa Nostra, The Netherlands
Viceconsejería de Cultura y Patrimonio Cultural. Gobierno de Canarias, Spain
Swedish Association for Building Conservation Contractors and Consultants, Sweden
EXARC Experimental Archaeology, The Netherlands
Historic Environment Scotland, United Kingdom

Obiettivi

L’urgenza del progetto CHARTER nasce dalla constatazione del mancato riconoscimento del settore dei beni culturali come forza economica. I ruoli e le attività nel settore non sono infatti incluse nei descrittori statistici delle attività economiche e dei profili professionali: questo svilisce il potenziale del patrimonio culturale come strumento per rafforzare le identità culturali europee e la coesione sociale.

Gli obiettivi di CHARTER sono:

  • definire i ruoli e le attività professionali e creare i presupposti per un sistema formativo integrato e attuale;
  • identificare programmi di studio e risultati di apprendimento su un gruppo campione per strutturare un’offerta didattica e formativa rispondente alle esigenze attuali e future di competenze relative al patrimonio culturale;
  • favorire la crescita del settore culturale come economicamente attivo.

Il nostro contributo

La Fondazione, insieme all‘Akademie der bildenden Künste di Vienna, coordina il gruppo di lavoro che cura la mappatura a livello europeo dei programmi di educazione e formazione dei professionisti del patrimonio culturale operanti in cinque aree d’interesse, identificate direttamente dal bando europeo:

  1. Salvaguardia e conservazione
  2. Artigianato e saperi tradizionali;
  3. Divulgazione e comunicazione;
  4. Conoscenza;
  5. Pianificazione, gestione.

a che punto siamo

report

L’intera produzione di studi e rapporti di ricerca prodotti sono disponibili sul sito uffficiale della CHARTER Alliance
Proponiamo qui la sintesi e l’adattamento in lingua italiana di alcuni dei rapporti di ricerca.

contatti

visit www.charter-alliance.eu for more information

@CHARTER.Alliance.EU

@charter.alliance.eu

@AllianceCharter

/company/charter-alliance-eu