Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

21 June 2022

Le opportunità e le criticità della digitalizzazione – nella quotidiana operatività di chi lavora in musei e istituti culturali – osservate e raccontate da esperti, critici e innovatori.  È “Musei e digitale”, il ciclo di sette incontri, da oggi disponibile on demand su fad.fondazionescuolapatrimonio.it che, intendendo il digitale come vero e proprio ecosistema, in un’ottica di integrazione tra discipline, accompagna i professionisti del settore, di oggi e di domani, alla rivoluzione in corso.

A partire dagli ambiti di azione e dalla quotidiana operatività dei professionisti museali, gli appuntamenti esaminano la complessità e la portata innovativa degli strumenti digitali e delle nuove tecnologie, disponibili per la catalogazione e inventariazione, la conservazione e la cura, la promozione e la comunicazione del patrimonio culturale. Una riflessione di natura teorica è rivolta alla durata e al tempo del digitale e un ulteriore approfondimento è dedicato alle implicazioni dei produzione, uso e riuso di contenuti digitali. Il ciclo esplora inoltre le opportunità, anche in termini di accessibilità e partecipazione, offerte dalla dimensione phygital, esperienza (di visita o di lavoro) in cui la stessa presenza fisica è valorizzata dal digitale che rappresenta, così, un linguaggio o uno strumento che arricchisce di senso e che migliora e rafforza il ruolo del museo.

A quindici relatori, tra  direttori di musei, funzionari del Ministero della cultura, docenti universitari e professionisti del settore pubblico e privato è affidata quest’ampia riflessione: seguiti live già da 1500 partecipanti, gli appuntamenti sono ora resi disponibili on demand a tutti, per consentire alla più ampia platea di interessati, professionisti del settore, avvicinarsi alle strade della digitalizzazione, conoscendone criticità e i punti di forza.

Un investimento sulle competenze digitali che vuole favorire la piena realizzazione del Piano Nazionale per la Digitalizzazione (PND) del Ministero della cultura,  sfida in cui la Fondazione Scuola dei beni e delle attiavità culturali affianca l’ Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale Digital Library, oggi reponsabile del processo di trasformazione digitale degli istituti culturali per la digitalizzazione del patrimonio culturale e per la creazione di nuovi servizi.


Musei e digitale è il ciclo di webinar nato nell’ambito del programma Musei in corso II, il progetto di informazione e formazione per il Sistema Museale Nazionale, promosso dalla Direzione Generale Musei e Direzione Generale Educazione ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

I titoli
  • Costruire una strategia digitale
    Martina Bagnoli, Direttore Gallerie Estensi
    Claudio Calveri, digital strategist
  • Il tempo del digitale
    Roberto Ferrari, Direttore Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza
    Anna Maria Marras, Università degli Studi di Torino
  • Creare, usare e riusare
    Eva Degl’Innocenti, Direttore MArTA Museo nazionale archeologico di Taranto
    Deborah De Angelis, Creative Commons Italia
  • Accedere e partecipare
    Iolanda Pensa, Presidente Wikimedia Italia
    Federico Borreani, Bam! Strategie Culturali
  • Promuovere/comunicare
    Prisca Cupellini, Responsabile Comunicazione MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
    Maria Elena Colombo, digital media curator
    Paola Matossi L’Orsa, Direttore Comunicazione Marketing e Relazioni Esterne Museo Egizio di Torino
  • Inventariare/catalogare/ conservare
    Chiara Veninata, Ministero della cultura, ICCD
    Giovanni Michetti, Sapienza Università di Roma
  • Curare
    Sarah Dominique Orlandi, ICOM
    Adrien Gardère, designer e fondatore dello Studio Adrien Gardère
Approfondimenti
Modalità di iscrizione
Foto

Statua di bronzo del cd. Lucio Emilio Paolo (“Principe ellenistico”) [Brindisi, Museo Archeologico “Francesco Ribezzo”]
Scansione laser 3D e rendering di Adriana Bandiera (SIBA – Università del Salento); modellazione e restituzione di Matteo Toriello (3D Box Creative Lab); compositing di Giuliano De Felice (Università di Bari).