Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

digitalisation

A cloud for all
European Collaborative Cloud for Cultural Heritage: incontro di avvio

Al via, con l'incontro "A Cloud for all" il progetto di una comunità di pratica, per ricercatori e professionisti del patrimonio culturale, finanziata dal programma Horizon Europe. Policy makers, professionisti, operatori, di enti e organizzazioni impegnati nell'agenda per la digitalizzazione sono invitati ad aderire.

La Fondazione a LuBeC 2022
I nostri appuntamenti a Lucca, tra competenze formazione e statistiche per il patrimonio culturale
dal 6 October 2022 al 7 October 2021

Su temi urgenti ma da sempre al centro delle nostre attività, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa all’annuale appuntamento di LuBeC Lucca Beni Culturale, promuovendo e incrociando incontri, presentazioni, workshop, tavoli di lavoro. Un fitto programma di appuntamenti in presenza e l'opportunità di partecipare anche da remoto, su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

Musei e digitale: on demand il ciclo
Il digitale come ecosistema nelle pratiche museali
dal 20 June 2022 al 31 October 2022

Le opportunità e le criticità della digitalizzazione, nella quotidiana operatività di chi lavora in musei e istituti culturali, osservate e raccontate da esperti, critici e innovatori. Sono disponibili on demand, su fad.fondazionescuolapatrimonio.it, sette webinar che esplorano la relazione tra musei e digitalizzazione, in un’ottica di integrazione tra discipline e intendendo il digitale come vero e proprio ecosistema.

PND: al via la consultazione pubblica
su ParteciPA i contributi al Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale
dal 18 May 2022 al 15 June 2022

È aperta su ParteciPA - la piattaforma del Governo dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica - la consultazione sul PND Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale promossa dalla Digital Library del Ministero della cultura. Entro il 15 giugno 2022, istituzioni e privati cittadini possono inviare commenti e contributi. Un percorso collettivo e partecipato, centrato sulle persone.

Musei e digitale
Sette webinar a iscrizione libera • per Musei in corso
dal 4 May 2022 al 9 June 2022

Con un ciclo di webinar interamente dedicato alla relazione tra musei e digitalizzazione, parte la II edizione di Musei in corso, il programma di informazione e formazione che accompagna la creazione del Sistema museale nazionale. Una nuova azione formativa rivolta ai professionisti di tutti i musei e luoghi della cultura d'Italia, statali e non statali, pubblici e privati. Tutti i dettagli.

Costruire una strategia digitale
webinar del ciclo “Musei e Digitale” di Musei in corso

Webinar del ciclo “Musei e Digitale” dedicato alla relazione tra digitalizzazione e attività museale, per "Musei in corso".

Il tempo del digitale
webinar del ciclo “Musei e Digitale” di Musei in corso

Webinar del ciclo “Musei e Digitale” dedicato alla relazione tra digitalizzazione e attività museale, per "Musei in corso".

Creare, usare e riusare
webinar del ciclo “Musei e digitale” di Musei in corso

Webinar del ciclo “Musei e digitale” dedicato alla relazione tra digitalizzazione e attività museale, per "Musei in corso".

Accedere e partecipare
webinar del ciclo “Musei e digitale” di Musei in corso

Webinar del ciclo “Musei e digitale” dedicato alla relazione tra digitalizzazione e attività museale, per "Musei in corso".

Promuovere, comunicare
webinar del ciclo “Musei e digitale” di Musei in corso

Webinar del ciclo “Musei e digitale” dedicato alla relazione tra digitalizzazione e attività museale, per "Musei in corso".