Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

3 October 2022

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa, anche nel 2022, all’annuale appuntamento con LuBeC Lucca Beni Culturali, portando la propria expertise su temi urgenti e da sempre al centro delle sue attività di formazione, ricerca e networking: contenuti e metodi per l’aggiornamento delle competenze dei professionisti del patrimonio culturale, strumenti per la gestione delle politiche culturali e per lo sviluppo territoriale a base culturale, la digitalizzazione, l’ innovazione e l’internazionalizzazione.

Gli appuntamenti del 6 ottobre

Il direttore Alessandra Vittorini partecipa al convegno di apertura “Cultura, metacultura e nuove alleanze, nel focus “Cultura e metaverso: scenari e competenze”, per riflettere, in dialogo con Christian Greco, Direttore Museo Egizio di Torino e Dino Pedreschi, Direttore Knowledge Discovery and Data Mining Laboratory Università di Pisa – CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, sulla capacità degli istituti di formazione di elaborare una risposta efficace ai bisogni formativi del settore.

Nel pomeriggio, nell’appuntamento “Come si misura la cultura? Il manuale per navigare tra dati, fonti e indicatori”, la presentazione dell’omonimo volume, curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con l’Associazione per l’Economia della cultura, è l’occasione per sensibilizzare i professionisti del settore alla importanza di fonti esatte e dati ufficiali per conoscere, decidere e gestire i beni culturali.

Gli appuntamenti del 7 ottobre

L’incontro “Professionisti per il patrimonio culturale. Strumenti e metodi per la formzione a distanza” vuole essere una riflessione sulle opportunità di formazione e aggiornamento professionale dei professionisti della cultura offerte dagli strumenti di formazione a distanza. Grandi player del settore si confrontano sulle opportunità di crescita e di networking.

I focus group

A porte chiuse, la due giorni di focus group organizzati nell’ambito del lavoro di valutazione degli effetti dell’iniziativa Capitale Italiana della cultura sulle città vincitrici del titolo, ricerca condotta dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con PTSClas e in accordo con il Ministero della cultura. Lubec 2022 fa da scenario all’incontro del 6 ottobre con i protagonisti di Pistoia Capitale italiana della cultura 2017 e a quello del 7 ottobre con Parma 2020+21, due tavoli di lavoro.

Nei giorni di LuBeC 2021, ci troverete al Primo Piano del Real Collegio di Lucca.

Scarica il Programma delle attività della Fondazione a LuBeC 2022.

Approfondimenti

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita

  • in presenza:  iscrizione su Lubec.it
  • da remoto: in streaming sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it, previa registrazione