
- Questo evento è passato.
LuBeC 2022 | Cultura, metacultura e nuove alleanze
Convegno di apertura
6 Ottobre 2022 ore 09:45 - 11:00
Questo appuntamento è disponibile in streaming sulla nostra piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it
Lo scenario economico contemporaneo e post pandemico ci sottopone a grandi cambiamenti che influiscono profondamente sugli stili di vita individuali e collettivi, sulla ripartizione delle risorse, sulle modalità di fare impresa, sulla struttura e la sostenibilità sociale. Nella sua XVIII edizione, LuBeC approfondisce il ruolo della cultura come motore della transizione e la collegata attuazione del PNRR, presentando e mettendo a confronto visioni, progetti, strumenti e risultati.
Nella cornice del convegno di apertura, durante il primo Focus dal titolo Cultura e metaverso: scenari e competenze, Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali discute con Christian Greco, Direttore Museo Egizio, e Dino Pedreschi, Direttore Knowledge Discovery and Data Mining Laboratory Università di Pisa – CNR. Introduce e modera: Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione.
- Interventi di apertura
Angela Acordon, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Lucca e Massa Carrara*
Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana* - Introduce e modera
Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione - Focus 1 | Cultura e metaverso: scenari
Christian Greco, Direttore Museo Egizio di Torino
Dino Pedreschi, Direttore Knowledge Discovery and Data Mining Laboratory Università di Pisa – CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Alessandra Vittorini, Direttore Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali
A seguire:
Consegna riconoscimento LuBeC 2022
Intervento da parte della personalità cui è attribuito il riconoscimento
Modalità di partecipazione
In presenza
partecipazione gratuita, iscrizione su Lubec.it
Da remoto
in streaming sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it
Tutti gli appuntamenti della Fondazione