Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Foundation

A Ro.Me Museum Exhibition 2023
La presentazione del programma Dicolab. Cultura al digitale e i contributi ai panel su gestione dei depositi e professioni museali
dal 15 November 2023 al 17 November 2023

Alle VI edizione di Ro.Me Exhibition, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali presenta Dicolab. Cultura al digitale, il programma di formazione e miglioramento delle competenze digitali per il patrimonio culturale e contribuisce con testimonianze ed esperienze ai panel su La gestione e la valorizzazione delle collezioni nei depositi e su La figura professionale dell'educatore museale.

La Fondazione a Ravello Lab XVIII
I nostri contributi e le nostre dirette streaming su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
19 October 2023 e 20 October 2023

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa ai Colloqui Internazionali sul tema "Le parole della cultura" della XVIII edizione di Ravello Lab, portando contributi e testimonianze nella giornata di apertura e nei due panel tematici. Sono documentati e diffusi in diretta esclusiva sulla nostra fad.fondazionescuolapatrimonio.it alcuni dei momenti di lavoro.

La Fondazione a LuBeC 2023
A Lucca su transizione digitale, formazione museale e città culturale.
dal 28 September 2023 al 29 September 2023

Anche nel 2023 la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali torna a LuBeC Lucca Beni Culturali, promuovendo e incrociando incontri su temi urgenti e centrali nelle nostre attività: la transizione digitale per gli istituti culturali, la formazione museale, gli strumenti per la città culturale. Un fitto programma di appuntamenti in presenza e l'opportunità di partecipare anche da remoto, su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

La Fondazione ad ArtLab.Territori, cultura, innovazione 2023
A Bergamo su città culturale, arte negli spazi pubblici e transizione digitale
dal 27 September 2023 al 29 September 2023

La Fondazione Scuola dei beni delle attività culturali torna ad ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione. A Bergamo, siamo presenti in laboratori e seminari sulla progettazione culturale territoriale e sui temi e della transizione digitale e curiamo direttamente un appuntamento sull'arte negli spazi pubblici con un focus specifico sulla committenza. In presenza e in streaming.

Il cordoglio per Carla Barbati
Vera civil servant, ci lascia una raffinata e appassionata esperta di diritto del patrimonio culturale
7 September 2023

Ci ha lasciato, il 6 settembre 2023, la professoressa Carla Barbati. La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali deve molto al suo generoso impegno quale componente del Consiglio Scientifico e la ricorda con riconoscenza per l'instancabile passione, la tensione etica, la capacità relazionale, il singolare acume e l'allegra simpatia con cui ha accompagnato il percorso della Fondazione fin dalla sua istituzione.

Ravello Lab: le Raccomandazioni
Dai Colloqui Internazionali 2022 a Brescia Capitale italiana della Cultura
ore 10.00 - 20 May 2023

È significativamente Brescia, Capitale italiana delle cultura 2023 insieme a Bergamo, che ospita la presentazione ufficiale delle "Raccomandazioni" della XVII edizione di Ravello Lab-Colloqui internazionali: tracce di lavoro per orientare l'agenda e l'azione di quanti operano quotidianamente per la valorizzazione del patrimonio culturale, il sostegno alle industrie creative e lo sviluppo dei territori.

Italia e Francia insieme per lo sviluppo di sinergie e progetti condivisi
Nuovo accordo tra la Fondazione e l'Institut national du patrimoine
30 November 2022

Oggi a Palazzo Farnese, alla presenza dell'Ambasciatore di Francia in Italia, Christian Masset, il nostro Presidente Trione ha firmato un nuovo accordo di collaborazione con Charles Personnaz, Direttore dell'Institut national du patrimoine. Presente anche il nostro Direttore Alessandra Vittorini.

La Fondazione ad ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione 2022
A Bergamo su welfare culturale, digitalizzazione e sostenibilità per il patrimonio culturale
dal 23 November 2022 al 25 November 2022

ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione è l’appuntamento indipendente italiano dedicato all'innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, promosso, a partire dal 2006, da Fondazione Fitzcarraldo: parte della rete, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa alla edizione 2022 di ArtLab che, dal 23 al 25 novembre a Bergamo, promuove una tappa dal taglio particolarmente laboratoriale.

La Fondazione a Ravello Lab XVII
I nostri contributi e le nostre dirette streaming su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
dal 20 October 2022 al 22 October 2022

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa ai Colloqui Internazionali sul tema "Cultura e democrazia" della XVII edizione di Ravello Lab, portando contributi e testimonianze nella giornata di apertura e nei Panel tematici. Due delle tre giornate di lavoro dei Colloqui Internazionali sono documentate e diffuse in diretta esclusiva sulla nostra fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

La Fondazione a LuBeC 2022
I nostri appuntamenti a Lucca, tra competenze formazione e statistiche per il patrimonio culturale
dal 6 October 2022 al 7 October 2021

Su temi urgenti ma da sempre al centro delle nostre attività, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa all’annuale appuntamento di LuBeC Lucca Beni Culturale, promuovendo e incrociando incontri, presentazioni, workshop, tavoli di lavoro. Un fitto programma di appuntamenti in presenza e l'opportunità di partecipare anche da remoto, su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.