Museos y territorio programme il corso “I Caschi Blu per la Cultura. Il patrimonio culturale in caso di catastrofe: rischio e interventi di messa in sicurezza” è realizzato
19 September 2023

È disponibile per la consultazione in italiano e spagnolo il “Rapporto finale del corso di alta formazione: I Caschi Blu per la Cultura, il patrimonio culturale in caso di catastrofe: rischio e interventi di messa in sicurezza” che racconta l’esperienza di formazione e scambio realizzata in Messico a giugno 2023, sul tema della protezione del patrimonio culturale in situazione di crisi e di emergenza a confronto con il modello organizzativo italiano e dei Caschi Blu per la Cultura.
Caschi Blu per la Cultura. Il patrimonio culturale in caso di catastrofe: rischi e interventi di sicurezza, ha coinvolto 40 colleghi di 7 Paesi italo-americani (Bolivia, Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Messico, Perù e Repubblica Dominicana) provenienti da forze di polizia, forze armate, protezione civile e pompieri, Ministero della Cultura, oltre a restauratori e conservatori del patrimonio in due settimane di confronto con esperti italiani del Ministero della Cultura e del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale, su esperienze, modelli e buone pratiche di intervento in scenari di emergenza: dodici sessioni tematiche, quattro sessioni di esercitazioni pratiche, cinque visite di studio e diverse sessioni di confronto, inclusa una sessione finale di riflessione dell’intero percorso in cui i funzionari dei Paesi latino americani coinvolti hanno illustrato i diversi protocolli in atto nei rispettivi sistemi nazionali per la gestione integrata del rischio, protezione civile e patrimonio culturale e sugli interventi di emergenza in caso di disastri naturali.
Confluiscono nel Rapporto finale, elaborato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, oltre che il racconto della esperienza formativa, anche i dati raccolti in loco i circa protocolli organizzativi in essere nei diversi Paesi partecipanti alla gestione del rischio e delle emergenze, oggetto di sistematizzazione, organizzazione e analisi.
Un lavoro che nasce con l’intenzione di valorizzare la condivisione di pratiche, metodi e soluzioni avvenuta durante i giorni di formazione in presenza, dando seguito al forte interesse emerso da parte di tutti i partecipanti rispetto al tema della protezione del patrimonio culturale in situazioni di emergenza, e che, nel confronto con il modello organizzativo italiano e del modello Caschi Blu per la Cultura, si propone come strumento per una sempre maggiore collaborazione e condivisione internazionale di pratiche, modelli e iniziative di formazione e scambio di competenze.
Rapporto finale del corso di alta formazione: “I Caschi Blu per la Cultura”
Informe final del curso de alta formacion “Los Cascos Azules”
Approfondimenti
La nostra pagina dedicata alle attivita realizzate con i Paesi latinoamericani membri di IILA