Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

protection of cultural heritage

Gestione rischio e emergenze patrimonio culturale
on line un’analisi di pratiche e modelli nei Paesi IILA a confronto con il modello Caschi Blu per la Cultura
dal 20 September 2023

Online il rapporto finale di “Caschi Blu per la Cultura. Il Patrimonio Culturale in caso di catastrofe: rischi e interventi di sicurezza”, il corso di alta formazione e scambio affidato a esperti italiani e latino-americani, nato dalla collaborazione tra Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e IILA. Nel rapporto anche la raccolta e l'analisi dei diversi protocolli organizzativi in essere a confronto con il modello Caschi Blu per la Cultura.

I Caschi Blu della Cultura
Il corso per i Paesi IILA sui rischi e interventi di sciurezza per il patrimonio culturale in caso di catastrofe
dal 7 June 2023 al 16 June 2023

Dal 5 al 16 giugno, a Città del Messico, 60 funzionari pubblici di 7 Paesi italo-americani partecipano a “Caschi Blu per la Cultura. Il Patrimonio Culturale in caso di catastrofe: rischi e interventi di sicurezza”, il corso affidato a esperti italiani e latino-americani, nato dalla collaborazione tra Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e IILA.

Incendio in archivio
Edutainment per la sicurezza del patrimonio culturale: iscrizioni aperte per il terzo corso
iscrizioni fino al 26 May 2023

L'allagamento in biblioteca, l'incendio al museo, l'incendio in archivio. La complessità degli interventi sul patrimonio culturale in emergenza richiede di mettere in campo, in contesti psicologici per lo più stressanti, precise abilità e competenze. Per favorirne lo sviluppo la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale propongono un innovativo prodotto multimediale di edutainment per l’esercizio in ambiente simulato.

Incendio al museo
Edutainment per la sicurezza del patrimonio culturale: presto online il secondo di tre corsi
iscrizioni fino al 10 March 2023

L'allagamento in biblioteca, l'incendio al museo, l'incendio in archivio. La complessità degli interventi sul patrimonio culturale in emergenza richiede di mettere in campo, in contesti psicologici per lo più stressanti, precise abilità e competenze. Per favorirne lo sviluppo la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale propongono un innovativo prodotto multimediale di edutainment per l’esercizio in ambiente simulato.

Allagamento in biblioteca
Edutainment per la sicurezza del patrimonio culturale
iscrizioni fino al 10 March 2023

L'allagamento in biblioteca, l'incendio al museo, l'incendio in archivio. La complessità degli interventi sul patrimonio culturale in emergenza richiede di mettere in campo, in contesti psicologici per lo più stressanti, precise abilità e competenze. Per favorirne lo sviluppo la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale propongono un innovativo prodotto multimediale di edutainment per l’esercizio in ambiente simulato.

Sicurezza del patrimonio culturale
Al via il programma di formazione e ricerca. Gli esperti: avere sempre un piano
dal 15 September 2021

Con un appuntamento pubblico, parte il programma di formazione e ricerca, rivolto al personale del Ministero della cultura, ideato da Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Obiettivo: sensibilizzare ad una nuova cultura della sicurezza e promuovere politiche di prevenzione per il patrimonio culturale.