Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

24 October 2023

Un progetto pilota, avviato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dalla Regione Umbria, con la collaborazione e il supporto della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, intende individuare, a partire dallo studio delle campagne di digitalizzazione in corso sul territorio, i fabbisogni di competenze utili alla trasformazione digitale, al fine di sperimentare la progettazione e l’attuazione di una offerta formativa multiforme, per gestire il processo di trasformazione digitale in ambito culturale.

“Competenze Digitali per il Patrimonio Culturale”: seminari e laboratori di co-progettazione

Il 20 settembre, dirigenti, funzionari, esperti del settore e rappresentanti del mondo delle imprese, degli istituti e dei luoghi della cultura, che a vario titolo stanno lavorando alla digitalizzazione del patrimonio della regione Umbria, si sono incontrati in un primo appuntamento di presentazione cui è seguito, il 23 e 24 ottobre, un incontro operativo: nell’arco di due giornate, grazie a laboratori e tavoli di lavoro organizzati e facilitati dagli esperti della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, in una modalità coinvolgente e partecipativa, i partecipanti hanno collaborato per individuare i fabbisogni di competenze che, a livello individuale e a livello organizzativo, emergono in questo primo avvio dei cantieri di digitalizzazione nei territori coinvolti dal PNRR. La conoscenza dei fabbisogni favorisce l’individuazione delle azioni formative indispensabili per sostenere i processi e, in una logica più ampia, condividere una visione comune per guardare in chiave strategica al Piano Nazionale di Digitalizzazione.

La relazione con i territori

L’appuntamento si inserisce in ampio percorso di ascolto dei territori necessario ad intercettare e rispondere alle esigenze concrete dei professionisti della cultura, iniziato lo scorso settembre a LuBeC2023, con il cantiere “Trasformazione digitale”, i cui risultati saranno presentati in un nuovo appuntamento in programma l’8 novembre.