Internazionale
8 Maggio 2023

Con la firma del 3 maggio 2023 del Protocollo d’intesa tra Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e ICCROM prende ufficialmente il via Undertaking Business in Culture.
Nell’ambito del del programma Youth.Heritage.Africa (YHA) – programma faro dell’ICCROM che accompagna le istituzioni locali del continente africano nella creazione di valore economico nel settore del patrimonio culturale, Undertaking Business in Culture è un’ innovativa inziativa formativa, rivolta a 20 giovani under 35, provenienti da 12 Paesi africani e dall’Italia, volta a promuovere l’imprenditoria giovanile nel settore culturale: su temi cruciali per l’imprenditorialità culturale e creativa (la pianificazione finanziaria, il fundraising, le start-up, la sostenbilità e il community involmentent, il marketing e la comunicazione) ai partecipanti sono offerte occasioni di formazione teorica e pratica, di dialogo e scambio, esperienze su campo, per comporre una comunità di pratica, potenzialmente aperta a partenariati e gemellaggi.
Moduli online e in presenza, seminari, visite studio e tirocini, per introdurre i partecipanti a strategie e strumenti necessari per la gestione e la promozione di imprese culturali, nonché la loro applicazione al rispettivo contesto locale, per stimolare e potenziare gli imprenditori culturali locali coinvolti.
“È un altro passo importante, nel quadro delle attività internazionali della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, questo progetto con l’Africa : un nuovo fronte che era in agenda da anni. Grazie all’ICCROM per averlo reso possibile”. Così Alessandra Vittorini, direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, in occasione della firma ha commentato l’avvio di questa nuova attività, fra quelle della Fondazione – nazionali e internazionali – di rete, di formazione e di ricerca che mirano a rafforzare il ruolo della cultura come motore dello sviluppo territoriale.
Prossima tappa dei lavori è la pubblicazione delle modalità di selezione dei partecipanti. Poi il programma impegnerà i partecipanti in un modulo online (seminari e tavolo di lavoro) nel 2023 con un possibile esito, nel 2024, in un modulo in presenza tra visite di studio e attività du campo.
Tutti gli aggiornamenti saranno su queste pagine.