Patrimonio immateriale UNESCO Coinvolgimento delle comunità patrimoniali alla co-progettazione di percorsi formativi
riapertura termini per la presentazione delle candidature: dall'11 al 20 Settembre 2023
2 Agosto 2023

È rivolto alle comunità patrimoniali che promuovono, valorizzano e tramandano uno dei 17 elementi italiani del patrimonio culturale immateriale iscritti alle Liste UNESCO l’Invito a manifestare interesse alla co-progettazione e realizzazione delle attività formative che, nell’ambito del progetto “UNESCO New Generation” sono rivolte agli studenti.
Al fine di favorire la massima partecipazione delle comunità coinvolte nella salvaguardia degli elementi UNESCO del patrimonio culturale immateriale, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e il Ministero della Cultura – promotori del progetto insieme a Ministero dell’Istruzione e del Merito – hanno ritenuto opportuno riaprire i termini per inviare la manifestazione di interesse, dall’11 al 20 settembre 2023.
UNESCO New Generation
Saper fare e far sapere i 17 elementi italiani iscritti nelle liste UNESCO. Questo l’obiettivo di “UNESCO New Generation”, iniziativa che il Ministero della cultura, il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali rivolgono a docenti e a studenti della scuola secondaria di secondo grado: attività di informazione e formazione ideate tanto per promuovere la conoscenza teorica del patrimonio culturale immateriale e, in particolare, dei 17 elementi italiani iscritti nelle Liste UNESCO, quanto per favorire la trasmissione, tra le generazioni, delle tradizioni, delle pratiche e delle competenze che ne sono alla base.
Diversi e paralleli, il progetto offre due distinti percorsi formativi.
Il percorso rivolto al docente si caratterizza per la presenza di moduli specificamente pensati per l’apprendimento di metodologie didattiche utili alla trasmissione ai giovani studenti e alle future generazioni.
Il percorso destinato allo studente si distingue per una esperienza sul campo volta a conoscere le pratiche di trasmissione e salvaguardia di un singolo elemento e ospitata da una comunità patrimoniale attiva nel territorio.
L’invito a manifestare interesse in breve
Con l’invito a manifestare interesse, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, il Ministero della cultura e il Ministero dell’Istruzione e del Merito intendono individuare un ristretto numero di comunità patrimoniali che, in modo sperimentale e replicabile, vogliano contribuire alla progettazione e realizzazione di un Percorso per le Competenze Trasversali (PCTO), in collaborazione con una scuola secondaria di secondo grado del proprio territorio.
Ciascun PCTO comprenderà oltre a una introduzione online sui 17 elementi italiani iscritti nelle Liste UNESCO anche laboratori in presenza specificamente costruiti per far conoscere agli studenti il valore e le pratiche proprie del singolo elemento di cui la comunità patrimoniale è depositaria.
Le comunità potranno costruire i percorsi formativi laboratoriali per le scuole contando sulle competenze nel settore della formazione messe in campo dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e sul supporto di tutor didattici.
Approfondimenti
Invito a manifestare interesse
Unesco New Generation. Invito a manifestare interesse
Unesco New Generation. Invito a manifestare interesse. Allegato1 Modulistica
Unesco New Generation. Invito a manifestare interesse. Allegato 2 Informativa Privacy
Modalità di candidatura
La candidatura va presentata esclusivamente via PEC all’indirizzo scuoladelpatrimonio@pec.it secondo le modalità indicate nell’Invito, entro e non oltre le ore 12.00 del 20 settembre 2023.
Per richieste di chiarimento
Scrivere a federica.guth@fondazionescuolapatrimonio.it con oggetto “Richiesta informazioni: Manifestazione di interesse delle comunità per il progetto UNESCO New Generation” entro e non oltre le ore 14:00 del 15 settembre 2023