Charter
23 Marzo 2023

Il progetto CHARTER – The European Cultural Heritage Skills Alliance, finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione europea, continua a produrre nuovi risultati e offrire nuove metodologie per colmare il gap esistente tra offerta formativa e fabbisogni professionali nel settore culturale in Europa.
Il 21 e il 22 marzo 2023, presso il MUSEOVIRASTO della Finnish Heritage Agency di Helsinki, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali organizza, insieme all’Academy of Fine Arts di Vienna, un workshop di due giorni dal titolo Workshop on guidelines for innovative/emerging VET and HE curricula. Entrambe le istituzioni, infatti, fanno parte di uno dei diversi gruppi di lavoro dalla CHARTER Alliance, il Work Package 3, che ha come obiettivo principale lo sviluppo di alcune linee guida per la formazione alle nuove professioni del patrimonio culturale, soffermandosi in particolare alle aree formative note come VET (vocational education and training), HE (higher education) and LLL (life long learning).
Il workshop è pensato per i partner della CHARTER Alliance, i quali hanno anche lavorato con esperti esterni sulle esigenze, attuali e future, della formazione alle professioni culturali, concentrandosi in particolare su due obiettivi:
- l’individuazione di otto curricula formativi da sviluppare ulteriormente, perchè particolarmente adatti alle esigenze professionali odierne
- l’individuazione di una metodologia valida per lo sviluppo delle linee guida per la formazione alla nuove professioni del patrimonio culturale
Il workshop segue un altro momento importante per i partner di CHARTER, il National Stakeholders Day: Open day for Finnish stakeholders: una conferenza aperta al pubblico per discutere sulla missione, gli obiettivi e gli ultimi sviluppi del progetto CHARTER, invitando i partecipanti a condividere le loro esperienze e opinioni su quali abilità e competenze siano oggi necessarie per lavorare nel campo dei beni culturali.