Formazione
19 Luglio 2022

La crescita professionale non è solo trasmissione di conoscenze, ma anche occasione di confronto e condivisione di pratiche: questo è l’obiettivo di Toolkit for museum. Whose heritage?, un nuovo progetto di formazione continua ideato e promosso dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Caratterizzato da un approccio interdisciplinare e da una continua alternanza tra momenti di riflessione e attività pratiche, il corso è dedicato a quattro specifiche professioni museali: il curatore, il registrar, il responsabile dei servizi educativi, e il comunicatore.
Sono invitati a candidarsi per partecipare alla prima edizione di Toolkit for museum. Whose heritage? sia professionisti già attivi in una delle professioni sopra elencate e che vogliano accrescere il proprio bagaglio di competenze, che neo professionisti che stiano iniziando il proprio percorso di formazione professionale. Da settembre 2022 a gennaio 2023, i professionisti selezionati sono impegnati in un percorso modulare, fatto di lezioni, in presenza e online, e di laboratori e attività pratiche in specifiche istituzioni museali nazionali.
I contenuti e le sedi coinvolte
Attraverso l’alternanza di momenti di approfondimento teorico e di confronto a laboratori ed attività pratiche, il corso intende favorire l’accrescimento delle conoscenze e competenze proprie di ciascun ruolo – fornendo ai partecipanti l’occasione di entrare in possesso di un vero e proprio toolkit, di teorie e strumenti, della propria professione – e promuovendo anche, tramite masterclass comuni alle 4 funzioni, la condivisione di esperienze e riflessioni su tematiche di interesse comune alle funzioni museali a cui il corso si rivolge.
Altra caratteristica fondamentale del progetto, è l’attivo coinvolgimento di istituzioni museali nazionali d’eccellenza. In particolare, per la realizzazione del progetto, la Fondazione scuola dei Beni e delle attività culturali lavora con le Gallerie degli Uffizi di Firenze, le Gallerie Nazionali d’Arte Antica Barberini Corsini di Roma, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, il Museo Egizio e la Reggia di Caserta.
Al termine del corso, i partecipanti sono chiamati a presentare una propria iniziativa, tipica della propria professione o funzione, che metta a frutto le competenze maturate durante il corso e sia applicabile alla specifica realtà dell’istituzione museale in cui hanno svolte le attività formative.
Nel dettaglio, le attività formative delle funzioni museali sono così ripartite:
-Curatori con Gallerie degli Uffizi, Firenze
-Registrar con Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini Corsini, Roma
-Responsabile dei servizi educativi con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
-Comunicatore con Museo Egizio, Torino
Il percorso formativo comune si tiene alla Reggia di Caserta.
La call
La selezione dei partecipanti alla prima edizione di Toolkit for museum. Whose heritage? è affidata a una commissione di esperti, appositamente nominata dalla Fondazione, e si basa sull’analisi dei documenti inviati al momento della candidatura.
Professionisti già attivi nelle istituzioni museali come curatori, responsabili dei servizi educativi, registrar o comunicatori, o neo professionisti che intendano iniziare un percorso di formazione professionale in una delle su elencate professioni, sono invitati a partecipare alla call pubblica tramite l’invio, tramite apposita piattaforma, dei seguenti documenti (in formato Pdf):
-curriculum vitae (max. 3 pagine) in formato europeo in cui, in particolare, devono essere indicati;
-lettera motivazionale (max 1000 battute, spazi inclusi)
Gli interessati possono inviare la propria candidatura attraverso la procedura informatizzata entro e non oltre le ore 18.00 (ora italiana) del 18 settembre 2022.
Nessuna ulteriore documentazione, cartacea o elettronica, va in alcun modo consegnata o inviata. Il mancato rispetto della unica modalità di presentazione della domanda è motivo di esclusione del candidato dalla selezione.
Approfondimenti
La call
Piattaforma per le candidature
Modalità di candidatura
Inviare il proprio curriculum vitae (massimo 3 pagine, in formato Pdf) accompagnato da una lettera motivazionale (massimo 1000 battute spazi inclusi, in formato Pdf), indicando chiaramente la figura professionale per la quale si vuole partecipare, entro e non oltre le ore 18.00 (ora italiana) del 18 settembre 2022.