Archeologa, specializzata con lode tra Pisa e Firenze. Agli scavi, ho affiancato studi in aspetti gestionali, con un perfezionamento e un master di II livello in Marketing e sviluppo sostenibile in ambito museale. Membro ICOM-ICOFOM, già docente in scuole pubbliche. Con il corso intendo completare la mia formazione ibrida secondo standard internazionali e con integrazione di competenze trasversali, con interesse per la pianificazione strategica. Mi occupo di processi di audience development, avendo la possibilità di apportare un contributo innovativo in una grande istituzione museale.
Il progetto di internship
Silvia fa la sua esperienza con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
La sua tutor è Anna Tanzarella.
Lavora al progetto People first, occupandosi di audience development a supporto dell’attività di posizionamento del museo.
A causa della pandemia da Covid-19, il DPCM dell’8 marzo 2020 impone la chiusura dei luoghi della cultura aperti al pubblico.
La chiusura degli istituti culturali e il fermo delle attività non interrompono i progetti di ricerca degli allievi della Scuola del Patrimonio che, pur a distanza, proseguono in stretto rapporto con i tutor.
Tuttavia, se alcuni progetti hanno potuto avanzare senza significative variazioni, nei progetti su campo, è stato talvolta necessario riformulare l’obiettivo, rimodulare il campo di azione, ripensare le modalità. In occasione degli Incontri di verifica e condivisione, scopriamo come.
Aggiornamenti dagli incontri di verifica e condivisione.
Maggio 2020
Con People First, progetto di ricerca sull’audience development, non potendo più indagare sull’esperienza di visita fisica dei frequentatori, Silvia ha iniziato a censire il pubblico del Museo che, nel periodo di quarantena, ha invece fruito della offerta digitale alternativa.
Luglio 2020
Segue il lavoro di analisi e sistematizzazione dei molti dati raccolti sul pubblico del Museo Etrusco nel mesi prima del CoVid e durante la quarantena: utilizzando una gran varietà di strumenti di indagine, al termine di questa indagine, conosceremo nel dettaglio preferenze e opinioni di chi frequenta il Villa Giulia.
Avere una immagine tanto precisa e anche aggiornata del profilo del pubblico consentirà di ideare strategie per la fidelizzazione e per il ritorno oltre che per un miglioramento dei percorsi di visita o dei servizi già esistenti.