Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

News

3 Marzo 2022
La ricerca Brexia 2021_ConSidera

29 Aprile 2020
People First: il progetto di Silvia Rossi

Contributi

Azioni social
Brexia 2021 ConSidera Project
www.facebook.com/groups/214820200090144
Spotify: Itinerari musicali partecipati per la buffer zone di Brescia
https://spoti.fi/3xWNEjR

La ricerca
Brexia 2021_ConSidera

con Fondazione Brescia Musei

Brexia 2021_ConSidera

Silvia ha conseguito a dicembre 2020 il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale, traguardo della esperienza biennale del corso Scuola del Patrimonio (2018-2020).
Prosegue la sua attività di ricerca applicata anche oltre la conclusione del corso, in quanto vincitrice di una delle borse di studio riservate agli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018-2020 per per lo sviluppo e la conduzione di progetti di ricerca applicata.

Silvia realizza il suo progetto di ricerca con la Fondazione Brescia Musei.

Abstract

La ricerca sperimentale Brexia 2021_ConSidera si propone di analizzare la percezione che il pubblico di prossimità ha sviluppato sull’essere Brescia una componente di un sito iscritto alla World Heritage List, legato ai Longobardi. Ha l’obiettivo primario di sperimentare un protocollo – a basso impatto in termini di risorse umane e finanziarie – di analisi mista (qualitativa e, in misura minore, quantitativa) che permetta di comprendere se vi sia tra gli stakeholder locali – non istituzionali – la consapevolezza di vivere quotidianamente nei pressi di un sito Unesco, riuscendo anche a contestualizzarlo. Avvalendosi di strumenti di analisi, di mediazione e di coinvolgimento dei partecipanti, inoltre, cerca di accrescere o modificare la consapevolezza dei partecipanti e di gettare le basi per una narrazione condivisa del patrimonio. Il progetto è, per metodologia, replicabile.

Aggiornamenti

Il progetto Brexia 2021_ConSidera è terminato.
La ricerca ha coinvolto 90 partecipanti.
La restituzione dei risultati preliminari ai partecipanti alla riceerca si è svolta l’8 ottobre 2021 presso il Museo di Santa Giulia a Brescia.
Sul gruppo Facebook dedicato sono pubblicati i  materiali di mediazione e gli elaborati dei partecipanti, dei quali è in produzione la raccolta in un visual book in formato pdf.

Nell’ambito delle celebrazioni del Decennale, l’8 marzo 2022, Fondazione Brescia Musei dedica alla presentazione pubblica della ricerca, una mattina di studi, ospitata su fad.fondazionescuolapatrimonio.it: La ricerca Brexia 2021_ConSidera. Comunicazione dei risultati.

 
Chi è Silvia Rossi

Archeologa specializzata  Topografia, agli affianca approfondimenti in aspetti economico-gestionali, con un corso di perfezionamento e un master di II livello in Management, Promozione, Innovazioni Tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali.  Dedica ulteriori studi alle strategie partecipative nel settore culturale ed è membro di ICOM, ICOFOM e dello UK Visitor Studies Group.
Conseguito il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale presso la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, presso la Fondazione stessa ha collaborato ai progetti Charter e Formazione Cultura Under 35.
È funzionario amministrativo presso la Direzione Educazione, ricerca ed istituti culturali del Ministero della cultura.


Durante il corso Scuola del Patrimonio, I ciclo
Il progetto di internship (anno 2019.2020)

Silvia fa la sua esperienza con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
La sua tutor è Anna Tanzarella.
Lavora al progetto People first, occupandosi di audience development a supporto dell’attività di posizionamento del museo.

Federica Guth

Ho scelto di frequentare la Scuola dei Beni e delle Attività Culturali per ricevere gli strumenti utili allo svolgimento di un lavoro dirigenziale e per acquisire nuove conoscenze nel campo del patrimonio culturale.

Federica Guth
Federica Lamonaca

Con la Scuola del Patrimonio intendo arricchire la mia formazione con esperienze multidisciplinari di respiro nazionale e internazionale ed approfondire, potendo collaborare con istituzioni ministeriali, il tema dell’accessibilità al patrimonio.

Federica Lamonaca