Ho deciso di frequentare la Scuola del Patrimonio per implementare le mie conoscenze e confrontarmi con le nozioni necessarie per intraprendere una carriera dirigenziale. Sono un dottore di ricerca in Musica e Spettacolo. Dal 2013 sono presidente dell’Accademia Italiana Galateo e dal 2019 sono coordinatore e del primo Corso di Alta Formazione di Galatei e Buone Maniere in Italia organizzato presso Sapienza – Università di Roma. Ho collaborato con Museo Accorsi Ometti, Museo Bagatti Valsecchi, Montenapoleone District, Banca d’Italia,Confindustria, Confcommercio, Coin Gioielli, Mugello Mediceo, ANLAIDS, Italia Nostra. Sono laureato in Storia del Teatro alla Sapienza di Roma, diplomato all’Accademia Teatrale La Scaletta di Roma. Sono stato ricercatore in Perfoming arts presso il Labs della Sapienza, borsista presso Mimar Sinan University di Istanbul, Yildiz University di Istanbul, Ankara Universitari dove mi sono diplomato in lingua turca. Ha collaborato a progetti di ricerca con University of Malta e Università Europea di Roma.
Il progetto di internship
Samuele fa la sua esperienza con il Comune di Milano, Direzione Generale Cultura.
I suoi tutor sono Marco Minoja e Marina Santi Amantini.
Lavora a Distretto X: Sguardi Plurali sui Musei: fornisce supporto alle strategie di potenziamento dell’offerta museale della città di Milano con un progetto di coinvolgimento della comunità LGBTQI+ nella creazione di percorsi di narrazione e valorizzazione presso alcuni musei civici di Milano.
A causa della pandemia da Covid-19, il DPCM dell’8 marzo 2020 impone la chiusura dei luoghi della cultura aperti al pubblico.
La chiusura degli istituti culturali e il fermo delle attività, non interrompono i progetti di ricerca degli allievi della Scuola del Patrimonio che, pur a distanza, preosguono in stretto rapporto con i tutor.
Tuttavia, se alcuni progetti hanno potuto avanzare senza significative variazioni, nei progetti su campo, è stato talvolta necessario riformulare l’obiettivo, rimodulare il campo di azione, ripensare le modalità. In occasione degli Incontri di verifica e condivisione, scopriamo come.
Aggiornamenti dagli incontri di verifica e condivisione.
Maggio 2020
Contando inizialmente sulla narrazione personale dell’esperienza fisica della visita, in versione #iorestoacasa il progetto di Samuele ha virato sulle visite virtuali.
Dalla necessità di utilizzare strumenti alternativi di partecipazione è scaturita una riflessione sulla complementarietà dei diversi mezzi in grado di avvicinare nuovi pubblici alle opere; fondamentali rimangono quindi gli appuntamenti finali per un confronto live con le opere e le sale dei musei.
Luglio 2020
Il progetto di Samuele si avvia alla conclusione, con la pubblicazione di un catalogo che ambiscec ad essere una guida per chi voglia ripetere l’esperienza di un percorso nei musei civici del Distretto Giardini di Milano, seguendo il filo conduttore della riflessione sul genere. La metodologia applicata alla progettazione, innovativa e partecipata, ha valorizzato la molteplicità dei linguaggi e ha creato un’importante rete di relazioni e di coinvolgimento intorno all’iniziativa.