Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

News

25 Novembre 2020
Distretto X. Sguardi plurali sui musei: riflessioni sulle identità di genere

20 Marzo 2020
Distretto X: Sguardi plurali (e virtuali)…

31 Gennaio 2020
Distretto X: Sguardi plurali sui musei

Contributi

Distretto X: Domani ti scrivo

Istagram:  @distretto.x
le cartoline

La ricerca
Distretto X: Domani ti scrivo

con il Comune di Milano, Direzione Generale Cultura

Distretto X: Domani ti scrivo

Samuele ha conseguito a dicembre 2020 il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale, traguardo della esperienza biennale del corso Scuola del Patrimonio (2018-2020).
Prosegue la sua attività di ricerca applicata anche oltre la conclusione del corso, in quanto vincitore di una delle borse di studio riservate agli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018-2020 per per lo sviluppo e la conduzione di progetti di ricerca applicata.

Samuele realizza il suo progetto di ricerca con il Comune di Milano, Direzione Generale Cultura.

Abstract

Il progetto Distretto X: Domani ti Scrivo sperimenta nuove pratiche di coinvolgimento dei cittadini del distretto museale di Piazza Sempione a Milano per la narrazione dei musei del territorio.
Partendo dalla riflessione su un’opera presente nei musei del proprio territorio, due persone di due generazioni lontane, iniziano un rapporto epistolare, mediato da una attività laboratoriale: le opere dei musei del distretto diventano occasione di conoscenza, pretesto di condivisione, ispirazioni di narrazioni di vita e di emozioni, raccontate attraverso la corrispondenza epistolare. Al termine dell’esperienza,  la coppia potrà incontrarsi al museo davanti l’opera, trasformando così la conoscenza da virtuale a reale.
Le opere scelte diventeranno delle cartoline. Sul fronte della cartolina è raffigurata l’immagine dell’opera e sul retro degli estratti della corrispondenza della coppia di riferimento. Queste cartoline sono poi spedite a indirizzi casuali di abitanti del contesto territoriale del distretto: un invito ai cittadini alla  scoperta del proprio territorio.

Aggiornamenti

Il progetto Distretto X: Domani ti Scrivo è terminato.

Il giorno 15 settembre 2021, al Castello Sforzesco di Milano, sotto il Portico dell’Elefante, si è svolta la presentazione del progetto.
Presso uno spazio filatelico temporaneo è stato possibile ottenere l’annullo dedicato all’iniziativa sulle speciali cartoline che riproducono sul fronte le immagini dei musei civici scelte dai protagonisti e sul retro estratti della loro corrispondenza, edite da Poste Italiane in tiratura limitata.

 

 
Chi è Samuele Briatore

Laureato in comunicazione e promozione culturale, dottore di ricerca in Musica e Spettacolo, Samuele Briatore è stato borsista di ricerca spesso Mimar Sinan di Istanbul.
Ha collaborato a progetti di ricerca con University of Malta e Università Europea di Roma.
Dopo il corso Scuola dei Patrimonio, assegnista di ricerca presso il dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma e coordinatore del
Master in Cerimoniale, Galateo ed Eventi Istituzionali presso la Sapienza di Roma, avvia il progetto di partecipazione Distretto X presso il Comune di Milano.


Durante il corso Scuola del Patrimonio, I ciclo
Il  progetto di internship (anno 2019.2020)

Samuele fa la sua esperienza con il Comune di Milano, Direzione Generale Cultura.
I suoi tutor sono Marco Minoja e Marina Santi Amantini.
Lavora a Distretto X: Sguardi Plurali sui Musei: fornisce supporto alle strategie di potenziamento dell’offerta museale della città di Milano con un progetto di coinvolgimento della comunità LGBTQI+ nella creazione di percorsi di narrazione e valorizzazione presso alcuni musei civici di Milano.

Agnieszka Śmigiel

Ho scelto la Scuola del Patrimonio stimolata da un interessante programma con materie in ambito manageriale e gestionale, nonché sull’europrogettazione, nuova frontiera lavorativa in continua espansione.

Agnieszka Śmigiel
Marta Pascolini

La Scuola del Patrimonio è l’occasione per lavorare su tematiche gestionali e organizzative con l’obiettivo di acquisire maggior concretezza progettuale nell’ambito del patrimonio culturale.

Marta Pascolini
Paola Contursi

Ho deciso di partecipare al corso Scuola del Patrimonio per perfezionare la mia formazione in materia di gestione e management museale.

Paola Contursi