Laureata in Gestione e conservazione del patrimonio archivistico e librario, ho conseguito il diploma di perfezionamento in Programmazione e gestione di interventi per gli archivi e le biblioteche digitali presso l’Università degli studi di Salerno. Ho perfezionato i miei studi presso l’Universidad de Salamanca, presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia e ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca Internazionale in Studi Umanistici presso l’Università della Calabria. Durante la mia formazione professionale ho lavorato presso diverse istituzioni bibliotecarie tra cui la Biblioteca Centrale di Ateneo E.R. Caianiello dell’Università degli studi di Salerno, la Biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, la Biblioteca Roberto e Maurizio Di Stefano e la Biblioteca Chigiana della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Attualmente sono cultore della materia per le discipline bibliografiche presso l’Ateneo salernitano e presso l’Università della Calabria e docente-tutor per i percorsi di Alternanza Scuola lavoro nei licei. Sono autrice di studi relativi all’ambito della storia del libro e delle biblioteche in età moderna e contemporanea e della monografia Il Fondo ‘Chigi’. Descrizione catalografica e analisi bibliologia dei volumi conservati presso la Biblioteca Alessandrina di Roma (Cargeghe, Documenta, 2019), opera vincitrice della X edizione del Premio ‘Bibliographica’ della Biblioteca di Sardegna.
Rosa fa la sua esperienza con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
La suo tutor è Saveria Rito.
Lavora al progetto La ricostruzione della Bibliotheca Secreta del Collegio Romano.
A causa della pandemia da Covid-19, il DPCM dell’8 marzo 2020 impone la chiusura dei luoghi della cultura aperti al pubblico.
La chiusura degli istituti culturali e il fermo delle attività non interrompono i progetti di ricerca degli allievi della Scuola del Patrimonio che, pur a distanza, proseguono in stretto rapporto con i tutor.
Tuttavia, se alcuni progetti hanno potuto avanzare senza significative variazioni, nei progetti su campo, è stato talvolta necessario riformulare l’obiettivo, rimodulare il campo di azione, ripensare le modalità. In occasione degli Incontri di verifica e condivisione, scopriamo come.
Aggiornamenti dagli incontri di verifica e condivisione.
Maggio 2020
La ricostruzione della Bibliotheca Secreta del Collegio Romano, progetto di Rosa Parlavecchia, in internship alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma con il tutor Saveria Rito, è stato rimodulato nei tempi ma non ha subito una sostanziale variazione nei contenuti. In questi mesi Rosa ha seguito il processo di digitalizzazione dei cataloghi manoscritti della Bibliotheca Secreta promosso dalla BNCR e ha avviato lo studio di un’architettura digitale per una fruizione innovativa dei dati frutto della ricerca.
Luglio 2020
Con la progressiva riapertura della Biblioteca, Rosa continua la sua riflessione sui cataloghi storici digitalizzati, tra esperienze passate e prospettive innovative per la storia delle biblioteche.