Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

News

12 Maggio 2022
La digitalizzazione dei cataloghi storici.

24 Settembre 2020
«Al mio caro amico…» contributo di Rosa Parlavecchia

13 Gennaio 2020
Il Fondo Chigi: di Rosa Parlavecchia

Contributi

Pubblicazione

R. Parlavecchia, Il progetto Post-I_IT (Post Incunaboli_ITaliani), in «AIB studi», v. 62, 2022, n. 2 (maggio-agosto), pp. 339-350.

La ricerca
Post-I-IT (Post Incunaboli ITaliani)

con Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU)

Post-I-IT (Post Incunaboli ITaliani)

Rosa ha conseguito a dicembre 2020 il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale, traguardo della esperienza biennale del corso Scuola del Patrimonio (2018-2020).
Prosegue la sua attività di ricerca applicata anche oltre la conclusione del corso, in quanto vincitrice di una delle borse di studio riservate agli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018-2020 per per lo sviluppo e la conduzione di progetti di ricerca applicata.

Rosa realizza il suo progetto di ricerca con  l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).

Abstract

Il progetto Post-I-IT (Post Incunaboli ITaliani) ha portato a aggiornamento dei dati presenti in due fondamentali banche dati dedicate al libro antico: il Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo (EDIT16) curato dall’Istituto Centrale per i il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) e l’Incunable Shot Title Catalogue (ISTC) curato dal Consortium of European Research Libraries (CERL) e dalla British Library. Attraverso l’individuazione di post-incunaboli italiani del XVI secolo erroneamente censiti in una delle più importanti banche dati dedicate al libro del Quattrocento, aggiunge un ulteriore tassello alla storia della produzione libraria cinquecentesca italiana.

Aggiornamenti

Il progetto Post-I-IT (Post Incunaboli ITaliani) è terminato.

 
Chi è Rosa Parlavecchia

Dottore di ricerca in Studi umanistici, è docente a contratto di Biblioteconomia ed Elementi di storia del libro presso il Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale dell’Università di Salerno
e attualmente collabora con la Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura prestando servizio come archivista presso l’Archivio di Stato di Salerno.
Ha prevalentemente dedicato i suoi studi all’ambito della storia del libro e delle biblioteche in età moderna e contemporanea.


Durante il corso Scuola del Patrimonio, I ciclo
Il  progetto di internship (anno 2019.2020)

Rosa fa la sua esperienza con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
La suo tutor è Saveria Rito.
Lavora al progetto La ricostruzione della Bibliotheca Secreta del Collegio Romano.

Federico Carbone

La mia formazione come allievo della Scuola del Patrimonio verte sulla conoscenza di nuove tematiche e l’acquisizione di competenze utili per la gestione del patrimonio culturale.

Federico Carbone
Gaia Turchetti

Ho lavorato in maniera interscalare ed interdisciplinare sui temi del restauro, riqualificazione, della valutazione del rischio, approfondendo con la Scuola del Patrimonio il lato amministrativo e gestionale dei beni culturali.

Gaia Turchetti
Luciano Governali

Con la partecipazione alla Scuola del Patrimonio ho avuto la possibilità di superare i rigidi confini delle discipline umanistiche immergendomi nella dimensione gestionale dei beni culturali.

Luciano Governali