Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

News

La ricerca
Pratiche di network museale: le implicazioni di un progetto di mappatura territoriale

con MuSe Museo delle Scienze di Trento

Pratiche di network museale

Marta ha conseguito a dicembre 2020 il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale, traguardo della esperienza biennale del corso Scuola del Patrimonio (2018-2020).
Prosegue la sua attività di ricerca applicata anche oltre la conclusione del corso, in quanto vincitrice di una delle borse di studio riservate agli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018-2020 per per lo sviluppo e la conduzione di progetti di ricerca applicata.

Marta realizza il suo progetto di ricerca con il MuSe Museo delle Scienze di Trento.

Abstract

Pratiche di network museale: le implicazioni di un progetto di mappatura territoriale completa e rafforza la portata operativa dell’analisi di network del caso studio MUSE / Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo) con cui, attraverso un processo di mappatura territoriale, si era inteso attivare una rete tra il Museo Geologico di Predazzo e altri stakeholder sul territorio.
Le azioni hanno riguardato due ambiti d’intervento: la formalizzazione e la restituzione dell’analisi di network agli stakeholder di progetto; la realizzazione di un intervento museografico come spazio di sperimentazione e attuazione di un approccio systems thinking in contesto museale.

Aggiornamenti

Il progetto Pratiche di network museale: le implicazioni di un progetto di mappatura territoriale è terminato.

Oltre alla produzione di un report teorico, il progetto ha portato alla co-progettazione e allo sviluppo del progetto di mostra temporanea, Le vie del turismo. Strada, ferrovia e accoglienza in Fiemme dal ‘700 ad oggi cura del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme e del MUSE Museo delle Scienze di Trento / Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo. L’attività ha di fatto reso visibile da punto di vista formale e sostanziale le ricadute di un’azione collaborativa in ambito curatoriale.

 
Chi è Marta Pascolini

Laureata in Antropologia culturale, specializzata in Beni Demoetnoantropologici, dottore di ricerca in Scienze Umane curriculum antropologico.  Attualmente si occupa del coordinamento tecnico-scientifico del Museo dell’Arte Fabbrile di Maniago ed è parte dell’associazione impresa sociale ISOIPSE con cui lavora allo sviluppo di progetti culturali sostenibili in contesti montani.


Durante il corso Scuola del Patrimonio, I ciclo
Il  progetto di internship (anno 2019.2020)

Marta fa la sua esperienza con il MuSe Museo delle Scienze di Trento.
Il suo tutor è Michele Lanzinger in collaborazione con Riccardo Tomasoni.
Lavora al progetto Sistemi museali di scopo. Il Network dei musei dell’area Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.

Agnieszka Śmigiel

Ho scelto la Scuola del Patrimonio stimolata da un interessante programma con materie in ambito manageriale e gestionale, nonché sull’europrogettazione, nuova frontiera lavorativa in continua espansione.

Agnieszka Śmigiel
Paola Contursi

Ho deciso di partecipare al corso Scuola del Patrimonio per perfezionare la mia formazione in materia di gestione e management museale.

Paola Contursi
Samuele Briatore

Ho deciso di frequentare la Scuola del Patrimonio per implementare le mie conoscenze e confrontarmi le nozioni necessarie per intraprendere una carriera dirigenziale.

Samuele Briatore