Archivista con un recente passato da ricercatore in storia contemporanea. Ho conseguito il dottorato di ricerca a Viterbo lavorando alla storia dell’istruzione universitaria italiana, tema su cui ho pubblicato nel 2018 per il Mulino una storia dell’università in età repubblicana. Dopo il diploma presso l’Archivio di Stato di Roma e diverse esperienze formative in campo archivistico, dal 2017 ho lavorato come archivista riordinando importanti fondi personali presso la Fondazione Feltrinelli di Milano, l’Istituto Gramsci di Roma e più recentemente presso l’archivio Flamigni per conto della Soprintendenza archivistica del Lazio. L’importanza da me attribuita al valore sociale della cultura negli anni mi ha condotto a diverse esperienze lavorative nel campo dell’editoria e del terzo settore.
Luciano fa la sua esperienza con il Polo del ‘900 di Torino e con il International Institute of Social History di Amsterdam.
I suoi tutor sono Matteo D’Ambrosio (Polo) e Eric de Ruijter (IISH).
Lavora al progetto Percorsi di vita, lavoro e lotta nelle fabbriche d’inizio ‘900: integrazione, valorizzazione e uso pubblico delle fonti documentarie, una proposta di nuove strategie di valorizzazione degli archivi.
A causa della pandemia da Covid-19, il DPCM dell’8 marzo 2020 impone la chiusura dei luoghi della cultura aperti al pubblico.
La chiusura degli istituti culturali e il fermo delle attività non interrompono i progetti di ricerca degli allievi della Scuola del Patrimonio che, pur a distanza, proseguono in stretto rapporto con i tutor.
Tuttavia, se alcuni progetti hanno potuto avanzare senza significative variazioni, nei progetti su campo, è stato talvolta necessario riformulare l’obiettivo, rimodulare il campo di azione, ripensare le modalità. In occasione degli Incontri di verifica e condivisione, scopriamo come.
Aggiornamenti dagli incontri di verifica e condivisione.
Maggio 2020
Impegnato su più fronti, Luciano ha potuto adeguare la sua ricerca al nuovo contesto: alla luce del ripensamento della strategia di mediazione della storia e del patrimonio culturale, imposte dalla situazione attuale, lavora ad una modellizzazione dei percorsi tematici dell’hub archivistico del Polo, 9centRo. Inoltre, coinvolto nel progetto di Polo del ‘900, Felicità Civica, ne cura la selezione dei materiali d’archivio, con percorsi (non a caso) orientati sui temi della salute collettiva, dell’assistenza agli anziani e della fruizione collettiva degli spazi urbani.
Luglio 2020
Segue senza ostacoli il percorso di Luciano che sta lavorando alla ridefinizione dei percorsi digitali negli archivi del Polo del ‘900 arricchendoli di contenuti multidisciplinari.