DiP_Coins –
Digital Paestum Coins
con Parco Archeologico di Paestum e Velia

Federico ha conseguito a dicembre 2020 il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale, traguardo della esperienza biennale del corso Scuola del Patrimonio (2018-2020).
Prosegue la sua attività di ricerca applicata anche oltre la conclusione del corso, in quanto vincitore di una delle borse di studio riservate agli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018-2020 per per lo sviluppo e la conduzione di progetti di ricerca applicata.
Federico realizza il suo progetto di ricerca con il Parco Archeologico di Paestum e Velia.
Abstract
Il progetto DiP_Coins – Digital Paestum Coins opera su più livelli per raggiungere un apprezzabile incremento di conoscenza su parte della collezione numismatica del Parco Archeologico di Paestum e Velia: si tratta di un totale di oltre 500 monete in argento e bronzo riconducibili alla zecca di Poseidonia, poi Paestum, e lì attualmente in deposito.
Il lavoro ha portato al recupero e all’aggiornamento della pregressa documentazione incrementando le operazioni di schedatura e di conoscenza di un patrimonio di oltre 9.000 monete in oro, argento e bronzo. Il nucleo oggetto del progetto è servito per la creazione di una versione in beta testing della piattaforma nazionale Coin Finds Hub – Italy ed è previsto un riversamento sul Catalogo digitale del Parco denominato Hera.
Il progetto DiP_Coins – Digital Paestum Coins è terminato.
Archeologo specializzato in Numismatica greca e romana, consegue nel 2013 il Diploma di Specializzazione in beni archeologici e nel 2016 il Dottorato di ricerca in Metodi e metodologie della ricerca archeologica. Nel 2017 conclude il perfezionamento presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene ed è borsista dell’International Numismatic Council.
Partecipa a campagne di ricerca e scavo in Italia, Grecia e Turchia, svolgendo periodi di ricerca e lavoro all’estero presso l’Universidad de Salamanca, l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, la Humboldt-Universität zu Berlin, il Münzkabinett der Staatliche Museen, il Cabinet des Médailles della Bibliothèque royale de Belgique e il Department of Coins and Medal del British Museum.
Collabora con istituzioni museali italiane ed europee e da agosto 2019 è ricercatore in Numismatica presso l’Università degli Studi di Salerno.
Ha pubblicato monografie e articoli scientifici su temi di economia antica e museografia.
Durante il corso Scuola del Patrimonio, I ciclo
Il progetto di internship (anno 2019.2020)
Federico fa la sua esperienza con il MANN Museo Archeologico Nazionale Napoli.
Il suo tutor è Floriana Miele.
Lavora al progetto Monete da Pompei: analisi e restituzione del primo nucleo di monete pompeiane nel Medagliere del MANN per rafforzare la conoscenza della collezione del Medagliere del Museo.