Archeologo specializzato in Numismatica greca e romana, ho conseguito nel 2013 il Diploma di Specializzazione in beni archeologici e nel 2016 il Dottorato di ricerca in Metodi e metodologie della ricerca archeologica. Nel 2017 ho concluso il Perfezionamento presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene e sono stato borsista dell’International Numismatic Council.
Ho partecipato a campagne di ricerca e scavo in Italia, Grecia e Turchia, svolgendo periodi di ricerca e lavoro all’estero presso l’Universidad de Salamanca, l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, la Humboldt-Universität zu Berlin, il Münzkabinett der Staatliche Museen, il Cabinet des Médailles della Bibliothèque royale de Belgique e il Department of Coins and Medal del British Museum.
Collaboro con istituzioni museali italiane ed europee e da agosto 2019 sono ricercatore in Numismatica presso l’Università degli Studi di Salerno dove, inoltre, svolgo attività di docenza.
Nel corso degli anni ho pubblicato monografie e articoli scientifici su temi di economia antica e museografia. Inoltre, ho partecipato e organizzato convegni internazionali di studio.
La mia formazione come allievo della Scuola del Patrimonio verte sulla conoscenza di nuove tematiche e l’acquisizione di competenze utili per la gestione del patrimonio culturale.
Il progetto di internship
Federico fa la sua esperienza con il MANN Museo Archeologico Nazionale Napoli.
Il suo tutor è Floriana Miele.
Lavora al progetto Monete da Pompei: analisi e restituzione del primo nucleo di monete pompeiane nel Medagliere del MANN per rafforzare la conoscenza della collezione del Medagliere del Museo.
A causa della pandemia da Covid-19, il DPCM dell’8 marzo 2020 impone la chiusura dei luoghi della cultura aperti al pubblico.
La chiusura degli istituti culturali e il fermo delle attività, non interrompono i progetti di ricerca degli allievi della Scuola del Patrimonio che, pur a distanza, preosguono in stretto rapporto con i tutor.
Tuttavia, se alcuni progetti hanno potuto avanzare senza significative variazioni, nei progetti su campo, è stato talvolta necessario riformulare l’obiettivo, rimodulare il campo di azione, ripensare le modalità. In occasione degli Incontri di verifica e condivisione, scopriamo come.
Aggiornamenti dagli incontri di verifica e condivisione.
Maggio 2020
Federico ci racconta come, per via della chiusura del Museo causa Coronavirus, ha rimodulato la sua ricerca in un contesto interamente digitale: ha avviato la digitalizzazione e la pubblicazione online di tutti i materiali d’archivio, compresi tra il 1831 e il 1972, utili per la ricostruzione delle “biografie” delle monete. Si occupa inoltre di allestire la piattaforma informatica che ospiterà i dati numismatici raccolti, da riversare, infine, nel Sistema informativo generale del catalogo (SIGEC).
Luglio 2020
Senza ostacoli concreti, Federico ha continuato la sua indagine analizzando i modelli digitali più innovativi di tutela e valorizzazione del patrimonio numismatico.