Archeologa laureata e specializzata in Topografia Antica con il massimo dei voti presso l’Università Sapienza di Roma. Ho collaborato con enti pubblici e privati, preposti alla tutela e valorizzazione del territorio, occupandomi in particolar modo di studi, analisi ed elaborazione dati. Oltre alle attività di consulenza e scavo archeologico in Italia e all’estero, ho collaborato in ambito museale a progetti legati alla valorizzazione, comunicazione e accessibilità al patrimonio culturale.
Con il corso intendo arricchire e completare la mia formazione con esperienze multidisciplinari di ampio respiro nazionale e internazionale. In particolare, intendo approfondire gli aspetti legati all’accessibilità al patrimonio culturale, avendo la possibilità di partecipare ad un’esperienza unica e trasversale di collaborazione tra importanti istituzioni ministeriali.
Il progetto di internship
Federica fa la sua esperienza con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e con la Direzione Generale Musei.
I suoi tutor sono Silvana De Capua (BNCR)e Gabriella Cetorelli (DG Musei).
Lavora al progetto Dalle linee guida sull’accessibilità dei Musei, alla predisposizione e sperimentazione di un piano strategico di accessibilità per le biblioteche statali italiane presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
A causa della pandemia da Covid-19, il DPCM dell’8 marzo 2020 impone la chiusura dei luoghi della cultura aperti al pubblico.
La chiusura degli istituti culturali e il fermo delle attività non interrompono i progetti di ricerca degli allievi della Scuola del Patrimonio che, pur a distanza, proseguono in stretto rapporto con i tutor.
Tuttavia, se alcuni progetti hanno potuto avanzare senza significative variazioni, nei progetti su campo, è stato talvolta necessario riformulare l’obiettivo, rimodulare il campo di azione, ripensare le modalità. In occasione degli Incontri di verifica e condivisione, scopriamo come.
Aggiornamenti dagli incontri di verifica e condivisione.
Maggio 2020
Federica Lamonaca resta impegnata sia con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma sia con la Direzione Generale Musei nella riflessione su cosa comporti parlare di accessibilità nell’ambito di biblioteche statali, a partire dalle linee guida dedicate ai musei. Con Gabriella Cetorelli (DG Musei), Federica lavora a un volume che raccoglie le migliori pratiche in tema di accessibilità dei musei italiani, con Silvana De Capua (BNCR) sta lavorando a rendere più accessibile la BNCR, con una pagina dedicata sul sito, video in LIS e pannelli tattili.
Luglio 2020
Comincia la fase più operativa dell’internship di Federica Lamonaca che nei prossimi mesi realizzerà i supporti per l’accessibilità della BNCR (con il suo tutor Silvana De Capua), girando i video in LIS e stampando i pannelli tattili con le piante della BIblioteca. Contemporaneamente si sta per concludere la stesura del volume della DG Musei (con Gabriella Cetorelli) a cui Federica ha collaborato e che racconta i migliori progetti di accessibilità realizzati dai musei italiani.