Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

La ricerca
Con altre parole

con Intesa Sanpaolo – Gallerie d’Italia

Con altre parole

Federica ha conseguito a dicembre 2020 il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale, traguardo della esperienza biennale del corso Scuola del Patrimonio (2018-2020).
Prosegue la sua attività di ricerca applicata anche oltre la conclusione del corso, in quanto vincitrice di una delle borse di studio riservate agli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018-2020 per per lo sviluppo e la conduzione di progetti di ricerca applicata.

Federica realizza il suo progetto di ricerca con Intesa Sanpaolo – Gallerie d’Italia.

Abstract

Con altre parole approfondisce il concetto di supporto accessibile (trasversale) nell’ottica dell’Universal Design, con un’attenzione specifica alle persone con disabilità e per l’indipendenza personale nell’accesso alla cultura. Condivide con Gallerie d’Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo – la proposta di produrre un uno strumento di supporto alla visita e di consocenza pensato “per tutti” in termini di inclusione sociale, sensoriale, cognitiva e culturale.
Il prodotto pilota è “Luna al museo” un wordless picture book,  meglio noto in Italia come silent book, ovvero un libro senza parole: sole immagini che, rivolgendosi al lettore con una grammatica universale e un tipo di linguaggio (quello visivo), è accessibile a tutti (o quasi). Il volume racconta il museo non solo come contenitore di opere d’arte, ma come luogo
di incontro e in cui vivere ciascuno le proprie emozioni, stimolate dall’opera d’arte. Attraverso la tecnologia QRCode nascosta in copertina, inoltre, si rimanda a contenuti digitali aggiuntivi (tavole da scaricare, audio racconto, letture animate e in Lingua dei Segni, ecc.), caricati su una pagina appositamente costruita sul sito web del museo.

Vai ai contenuti aggiuntivi di Luna al Museo. Oltre l’opera d’arte di Lucio Fontana di Federica Lamonaca

 
Chi è Federica Lamonaca

Archeologa laureata e specializzata in Topografia Antica presso l’Università Sapienza di Roma. Oltre alle attività di consulenza e scavo archeologico in Italia e all’estero, collabora in ambito museale a progetti legati alla valorizzazione, comunicazione e accessibilità al patrimonio culturale. È esperta di Sistemi Informativi Territoriali e di accessibilità e fruizione ampliata del patrimonio culturale e collabora al progetto SITAR della SSABAP di Roma e all’elaborazione di diversi progetti di accessibilità a Roma e presso la Direzione regionale Musei Lombardia, su incarico della Direzione generale Musei del Ministero della cultura.

 


Durante il corso Scuola del Patrimonio, I ciclo
Il progetto di internship (anno 2019.2020)

Federica fa la sua esperienza con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e con la Direzione Generale Musei.
I suoi tutor sono Silvana De Capua (BNCR)e  Gabriella Cetorelli (DG Musei).
Lavora al progetto Dalle linee guida sull’accessibilità dei Musei, alla predisposizione e sperimentazione di un piano strategico di accessibilità per le biblioteche statali italiane presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Federica Guth

Ho scelto di frequentare la Scuola dei Beni e delle Attività Culturali per ricevere gli strumenti utili allo svolgimento di un lavoro dirigenziale e per acquisire nuove conoscenze nel campo del patrimonio culturale.

Federica Guth
Silvia Rossi

Con il corso Scuola del Patrimonio intendo completare la mia formazione ibrida secondo standard internazionali e con integrazione di competenze trasversali, con interesse per la pianificazione strategica.

Silvia Rossi