Progettare una mostra virtuale.
Andrea Mantegna e la rinascita dell’antico: dai dipinti agli ambienti.
con Civita Mostre e Musei Spa

Federica ha conseguito a dicembre 2020 il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale, traguardo della esperienza biennale del corso Scuola del Patrimonio (2018-2020).
Prosegue la sua attività di ricerca applicata anche oltre la conclusione del corso, in quanto vincitrice di una delle borse di studio riservate agli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018-2020 per per lo sviluppo e la conduzione di progetti di ricerca applicata.
Federica realizza il suo progetto di ricerca con Civita Mostre e Musei Spa.
Abstract
Progettare una mostra virtuale trova il suo presupposto teorico nella evidente indisponibilità online di vere e proprie mostre virtuali. Quindi la sfida: l’ ideazione e progettazione di una mostra nativamente virtuale. La mostra “Andrea Mantegna e la rinascita dell’antico: dai dipinti agli ambienti”, esito del progetto di ricerca applicata, presenta, attraverso un allestimento virtuale, una selezione di alcune tra le opere più importanti di Andrea Mantegna. Grazie a questa esposizione è stato possibile creare un raffronto ravvicinato tra dipinti dalle tematiche affini ma dalle provenienze più diverse e geograficamente distanti, confronto stilistico che, in generale, risulta più complesso nella realtà delle mostre fisiche.
Completa lo studio un modello di budget che pone a confronto costi produttivi e ricavi della mostra virtuale rispetto alla mostra fisica su Andrea Mantegna realizzata a Torino nel 2019.
Il progetto Progettare una mostra virtuale. Andrea Mantegna e la rinascita dell’antico: dai dipinti agli ambienti è terminato.
La ricerca e la messa a punto della mostra virtuale hanno aperto numerosi quesiti di ordine pratico e teorico, sulle potenzialità di mercato, di un prodotto virtuale.
Storica dell’arte e archivista, laureata, specializzata e con un master sul patrimonio e le tecnologie digitali, Federica Guth ha conseguito il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio
culturale presso la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, dove collabora al progetto Arte e Spazio pubblico. Presso i Musei Vaticani ha lavorato, per sette anni, nell’ambito della ricerca archivistica e documentale sull’arte dell’Ottocento e del Novecento. Nel 2015 è stata assistente curatore alla Biennale di Venezia per il Padiglione della Santa Sede. Ha collaborato con diversi archivi d’artista del Novecento.
Dopo il corso Scuola del Patrimonio, ha iniziato a lavorare per Civita Mostre e Musei nel settore International come project manager di mostre.
Durante il corso Scuola del Patrimonio, I ciclo
Il progetto di internship (anno 2019.2020)
Federica fa la sua esperienza con Civita, Mostre e Musei Spa.
La sua tutor è Renata Sansone.
Lavora al progetto Discovering Art Collections, creating culture: project management of exhibitions in Italy and abroad, una immersione totale nel sistema internazionale delle mostre.