Archeologo, da sempre innamorato di muri e marmi antichi, in special modo di età romana, ho scavato in Italia e all’estero, da Aquileia a Cirene, da Piazza Armerina a Villa Adriana, ma soprattutto a Roma. Qui, con laurea e dottorato alla Sapienza, ho sviscerato contesti intricati, come quello della Casa di Augusto al Palatino o le pendici del Quirinale nei giardini di Palazzo Colonna. Entrato pressoché contemporaneamente nei ranghi del Mibact, come funzionario nel Parco archeologico dei Campi Flegrei, e nella Scuola del Patrimonio, affronto nuove tematiche legate alla gestione del Patrimonio attraverso l’affascinante palestra del Parco Sommerso di Baia.
Il progetto di internship
Enrico fa la sua esperienza con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei.
Il suo tutor è Fabio Pagano.
Lavora al progetto Una gestione sostenibile per il Parco Sommerso di Baia, curando la redazione del regolamento di gestione area marina protetta in cui si trova il parco sommerso di Baia.
A causa della pandemia da Covid-19, il DPCM dell’8 marzo 2020 impone la chiusura dei luoghi della cultura aperti al pubblico.
La chiusura degli istituti culturali e il fermo delle attività non interrompono i progetti di ricerca degli allievi della Scuola del Patrimonio che, pur a distanza, proseguono in stretto rapporto con i tutor.
Tuttavia, se alcuni progetti hanno potuto avanzare senza significative variazioni, nei progetti su campo, è stato talvolta necessario riformulare l’obiettivo, rimodulare il campo di azione, ripensare le modalità. In occasione degli Incontri di verifica e condivisione, scopriamo come.
Aggiornamenti dagli incontri di verifica e condivisione.
Maggio 2020
Programma pressoché invariato per Enrico che ha potuto continuare, a distanza, i suoi studi. L’analisi comparativa con altri contesti nazionali e internazionali ha di fatto sottolineato l’eccezionalità di un ambiente come quello preso in esame in cui coesistono ecosistemi naturali e archeologici di grande importanza e una forte antropizzazione. Inoltre Enrico sta mettendo per la prima volta a sistema tutti i dati disponibili sul Parco Sommerso di Baia in modo da avere un quadro completo per le proposte di un nuovo regolamento di gestione dell’area e di un piano di gestione.
Luglio 2020
Prosegue per Enrico il lavoro di analisi comparativa dei modelli di gestione delle aree marine protette.
Si sta progressivamente definendo il business model per la gestione del Parco sommerso di Baia.