Approcci innovativi per la redazione del facility report: il caso della Fabbrica delle Arti e dei Mestieri
con Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

Annalisa ha conseguito a dicembre 2020 il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale, traguardo della esperienza biennale del corso Scuola del Patrimonio (2018-2020).
Prosegue la sua attività di ricerca applicata anche oltre la conclusione del corso, in quanto vincitrice di una delle borse di studio riservate agli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018-2020 per per lo sviluppo e la conduzione di progetti di ricerca applicata.
Annalisa realizza il suo progetto di ricerca con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Abstract
In virtù dell’importanza del facility report per garantire la sicurezza delle opere d’arte durante le procedure di prestito per mostre o eventi, e a fronte dell’assenza di un fac simile unificato e condiviso a livello nazionale, la ricerca ne ha definito un format esaustivo (sperimentato nelle sale destinate a mostre temporanee del museo sito al Palazzo dell’Ex Zecca all’Esquilino), compilabile in modo più efficiente utilizzando il modello HBIM dell’edificio. Quest’ultimo, opportunamente corredato dalle informazioni tecniche, di sicurezza e di conservazione necessarie alla valutazione della sede museale, integra il facility report elevandolo a strumento trasversale di supporto per le attività museali.
Il progetto Approcci innovativi per la redazione del facility report: il caso della Fabbrica delle Arti e dei Mestieri è terminato.
Dopo la laurea in architettura alla Sapienza ed il diploma alla Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio di Roma, ha conseguito un master di II livello in BIM Manager
presso il Politecnico di Milano sperimentando gli strumenti per la progettazione integrata BIM su un edificio esistente. Collabora con professionisti che svolgono attività di progettazione e
direzione lavori nel campo del restauro e consolidamento di edifici vincolati, in ambito pubblico e privato.
Ha integrato la sua formazione con competenze giuridiche-amministrative ed economiche-manageriali al primo ciclo del corso Scuola del Patrimonio, essenziali per affontare gli aspetti di legislazione in materia di tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale connessi con la sua professione.
Durante il corso Scuola del Patrimonio, I ciclo
Il progetto di internship (anno 2019.2020)
Annalisa fa la sua esperienza con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A e la Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturalie del MiBACT.
I suoi tutor sono Barbara Ortolani (IPZS) e Maria Adelaide Ricciardi (DGEric).
Lavora al progetto Fabbrica delle Arti e dei Mestieri (FAM): riqualificazione e recupero della prima Zecca dell’Italia unita in via Principe Umberto a Roma.