Dopo la laurea in architettura alla Sapienza ed il diploma alla Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio di Roma, ho conseguito un master di II livello in Bim Manager presso il Politecnico di Milano ed ho sperimentato gli strumenti per la progettazione integrata BIM su un edificio esistente. Collaboro con professionisti che svolgono attività di progettazione e direzione lavori nel campo del restauro e consolidamento di edifici vincolati, in ambito pubblico e privato.
Confrontandomi continuamente con la legislazione in materia di tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, ho deciso di integrare la mia formazione con competenze giuridiche-amministrative ed economiche-manageriali al corso Scuola del Patrimonio.
Il progetto di internship
Annalisa fa la sua esperienza con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A e la Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturalie del MiBACT.
I suoi tutor sono Barbara Ortolani (IPZS) e Maria Adelaide Ricciardi (DGEric).
Lavora al progetto Fabbrica delle Arti e dei Mestieri (FAM): riqualificazione e recupero della prima Zecca dell’Italia unita in via Principe Umberto a Roma.
A causa della pandemia da Covid-19, il DPCM dell’8 marzo 2020 impone la chiusura dei luoghi della cultura aperti al pubblico.
La chiusura degli istituti culturali e il fermo delle attività non interrompono i progetti di ricerca degli allievi della Scuola del Patrimonio che, pur a distanza, proseguono in stretto rapporto con i tutor.
Tuttavia, se alcuni progetti hanno potuto avanzare senza significative variazioni, nei progetti su campo, è stato talvolta necessario riformulare l’obiettivo, rimodulare il campo di azione, ripensare le modalità. In occasione degli Incontri di verifica e condivisione, scopriamo come.
Aggiornamenti dagli incontri di verifica e condivisione.
Maggio 2020
Annalisa ha potuto continuare il suo lavoro al Progetto Fabbrica delle Arti e dei Mestieri (FAM), concentrandosi sul cantiere scuola di Palazzo Silvestri Rivaldi, con una valutazione economico-parametrica del modello, e sullo studio del sistema HBIM per la riqualificazione e recupero della prima Zecca d’Italia.
Luglio 2020
Prosegue senza difficoltà e nella direzione prevista il lavoro di Annalisa in fruttuosa collaborazione tanto con con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A che con la Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturalie del MiBACT.