Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

La ricerca
La parola all’immagine

con Fondazione MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

La parola all’immagine

Agnieszka ha conseguito a dicembre 2020 il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale, traguardo della esperienza biennale del corso Scuola del Patrimonio (2018-2020).
Prosegue la sua attività di ricerca applicata anche oltre la conclusione del corso, in quanto vincitrice di una delle borse di studio riservate agli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018-2020 per per lo sviluppo e la conduzione di progetti di ricerca applicata.

Agnieszka realizza il suo progetto di ricerca con Fondazione MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo.

Abstract

Il progetto La parola all’immagine propone l’elaborazione e la sperimentazione di un nuovo metodo operativo, battezzato “curatela circolare”, per lo sviluppo e il funzionamento di MAXXI mobile lab, programma nato nel 2021 da un’idea di Hou Hanru, Direttore Artistico del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Il progetto introduce una proposta di curatela che fa leva sulla forza della co-progettazione e co-creazione tra i diversi uffici museali, gli artisti, i professionisti esterni e soprattutto il pubblico invitato a partecipare attivamente al processo di innovazione. Il metodo sviluppato prevede l’adozione di alcune regole che guidano la continua co-progettazione sperimentale nell’ottica di un approccio circolare.

Aggiornamenti

Il progetto La parola all’immagine è terminato.
Ha previsto l’ideazione e la realizzazione di tre azioni

GAME ON: parole per il futuro

Un workshop si è svolto in 2 incontri, il 28 maggio 2021 e il 18 giugno 2021.
Questo video ne racconta l’esperienza.

DATA MEDITATION. Una meditazione per l’ambiente

Dopo la presentazione del progetto, attraverso una open call per la selezione dei partecipanti al workshop, si è giunti ad una performance collettiva e all’allestimento della mostra finale nel weekend del 6-7 novembre 2021.
Questo video ne racconta l’esperienza.

OGGETTI DE-GENERI. Definizioni alternative di spazi ed elementi d’uso quotidiano

Un workshop  si è svolto in 3 incontri presso l’IIS “B. Pascal” di Roma con cadenza settimanale dal 27 ottobre al 12 novembre 2021.
Questo video ne racconta l’esperienza.
L’appuntamento conclusivo del 27 gennaio 2021 è l’occasione per una riflessione pubblica sul tema.

 
Chi è Agnieszka Śmigiel

Storica dell’arte, dalla Polonia, studia in Italia alla Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio presso “Sapienza” Università di Roma. Con una tesi sui musei storici narrativi e, in particolare, sulle politiche espositive dei musei ebraici costruiti “ex novo” nel periodo post-bellico, nel 2019 è dottore di ricerca in Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali all’Università di Cagliari. Ha esperienza nella tutela dei beni culturali (Musei Capitolini, Reggia di Caserta), nella curatela (MAXXI) e nel turismo (POT-Polish Tourism Organisation) e pubblico articoli sul rapporto tra arte e architettura, sulle pratiche curatoriali e sull’arte contemporanea come catalizzatore dei dibattiti pubblici partecipativi.
Conseguito il Diploma di alta specializzazione e ricerca sul patrimonio culturale presso la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, ha iniziato a collaborare con la Fondazione stessa collaborato al progetto Agenda Urbana per l’UE e alla ricerca sull’impatto prodotto dall’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, al progetto di costruzione di una rete G20 degli istituti di formazione nel cultural business management e al progetto per la valorizzazione dell’iniziativa Capitale italiana della cultura attraverso un percorso di capacity building alle città finaliste su tutto il territorio nazionale.


Durante il corso Scuola del Patrimonio, I ciclo
Il progetto di internship  (anno 2019.2020)

Ente ospitante Fondazione MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Tutor Monia Trombetta
Progetto Back to the Future. Decennale MAXXI 2010-2020

Marta Pascolini

La Scuola del Patrimonio è l’occasione per lavorare su tematiche gestionali e organizzative con l’obiettivo di acquisire maggior concretezza progettuale nell’ambito del patrimonio culturale.

Marta Pascolini
Paola Contursi

Ho deciso di partecipare al corso Scuola del Patrimonio per perfezionare la mia formazione in materia di gestione e management museale.

Paola Contursi
Samuele Briatore

Ho deciso di frequentare la Scuola del Patrimonio per implementare le mie conoscenze e confrontarmi le nozioni necessarie per intraprendere una carriera dirigenziale.

Samuele Briatore