Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

ue

Linee guida per la formazione alle nuove professioni del patrimonio culturale
La CHARTER Alliance si riunisce a Helsinki per un workshop di due giorni
dal 23 Marzo 2023

Il 21 e il 22 marzo 2023, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e l'Academy of Fine Arts di Vienna organizzano a Helsinki, in Finlandia un workshop di due giorni che ha come obiettivo l'individuazione di otto curricula formativi da sviluppare ulteriormente, e l'individuazione di una metodologia valida per lo sviluppo delle linee guida per la formazione alle nuove professioni del patrimonio culturale.

Formazione e strumenti per la progettazione europea
Edizione 2023: quattro webinar con il Grant Office del Ministero della cultura
iscrizioni entro il 27 Marzo 2023

Dalla collaborazione con il Grant Office e con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della cultura, nasce un nuovo ciclo di formazione sui temi dell'europrogettazione, aperto a tutti i professionisti del patrimonio culturale oltre che ai dipendenti del Ministero della cultura. Una panoramica sui temi più rilevanti per programmazione europea 2021-2027.

A cloud for all
European Collaborative Cloud for Cultural Heritage: incontro di avvio

Al via, con l'incontro "A Cloud for all" il progetto di una comunità di pratica, per ricercatori e professionisti del patrimonio culturale, finanziata dal programma Horizon Europe. Policy makers, professionisti, operatori, di enti e organizzazioni impegnati nell'agenda per la digitalizzazione sono invitati ad aderire.

Nuovi rapporti dalla CHARTER Alliance
Analisi qualitative e quantitative sugli stakeholder e sui curricula più innovativi nel settore culturale
dal 2 Gennaio 2023

Dopo il CHARTER General Meeting di Roma e la conferenza 'Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage', il progetto CHARTER - The European Cultural Heritage Skills Alliance, finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione europea, si arricchisce di due nuovi rapporti di ricerca: uno per analizzare chi sono i soggetti che partecipano alla cura e gestione del patrimonio culturale, e un secondo per esaminare quali sono i percorsi professionali più innovativi nel settore.

CHARTER | Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage
In occasione del CHARTER General Meeting di Roma, una conferenza pubblica per discutere su come la transizione digitale trasformerà il lavoro nel settore culturale nel prossimo futuro.

In occasione del CHARTER General Meeting di Roma, una conferenza pubblica per discutere delle competenze digitali oggi necessarie per i professionisti del patrimonio culturale, e per riflettere su come la transizione digitale trasformerà il lavoro nel settore culturale nel prossimo futuro.

CHARTER: General Meeting e conferenza
Il consorzio europeo s'incontra a Roma per discutere di digitalizzazione e patrimonio culturale
dal 28 Novembre 2022 al 30 Novembre 2022

Il consorzio europeo nato per identificare e colmare lo scarto tra offerta formativa e fabbisogno professionale nel settore culturale s'incontra a Roma per discutere lo stato dell'arte del progetto CHARTER a due anni dalla sua nascita, e riflettere sui modi e gli strumenti migliori per portare avanti il lavoro della CHARTER Alliance nei prossimi due anni.

CHARTER: nuova pubblicazione su profili e competenze
Factsheets. Families of competences: funzioni e attività professionali nel nuovo modello di ecosistema culturale.
dal 19 Settembre 2022

The European Cultural Heritage Skills Alliance CHARTER si arricchisce di una nuova pubblicazione "Factsheets: Families of competences": nuove schede informative su attività, compiti e competenze richieste alle funzioni professionali come illustrate nel nuovo modello ecosistemico già pubblicato.Verso una metodologia che permetta di analizzare i bisogni formativi dei professionisti del patrimonio culturale.

Questionario sulle dinamiche del patrimonio culturale
Per la costituzione di un'alleanza europea per la formazione e occupazione nel patrimonio culturale
15 Giugno 2022

Nell'ambito di CHARTER, viene pubblicato un questionario per esaminare il modo in cui gli stakeholders del settore culturale si relazionano gli uni con gli altri. Accessibile a tutti i professionisti del settore, il questionario vuole essere un modo per continuare ad analizzare le dinamiche specifiche del settore culturale, e colmare il divario esistente tra programmi formativi e bisogni professionali.

Giornata di studi
Formazione e occupazione nel patrimonio culturale: verso un'alleanza europea.
ore 16.30 - 18 Maggio 2022

Una giornata di studi pubblica su sistema formativo e mondo del lavoro nel settore del patrimonio culturale, a partire dalla presentazione degli obiettivi e dei primi risultati del progetto CHARTER Cultural Heritage Actions to Refine Training Education and Roles. L'occasione per fare il punto e per aprire a nuovi soggetti istituzionali, accademici e professionali l'allenza europea in costruzione.

Formazione e strumenti per la progettazione europea
Edizione 2022. Sei webinar, un corso multimediale, il workshop, con il Grant Office del Ministero della cultura.
dal 30 Marzo 2022 al 7 Dicembre 2022

Di concerto con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della cultura, parte un nuovo ciclo di formazione e aggiornamento delle competenze sui temi dell'europrogettazione, dedicato ai dipendenti del Ministero della cultura. Si toccano i principali nodi della pianificazione europea, con uno sguardo attento ai temi connessi alla programmazione europea 2021-2027.